Rare e ricercate

Cinema-Teatro Leone Albisola Capo 13 marzo 2025 ore 16:00.

Bentornati. Oggi ci addentriamo, tentando di fare chiarezza, sulle misteriose “Terre Rare”, delle quali se ne parla, più che mai in questo periodo di guerre e distruzioni, molto a sproposito, senza quasi conoscerne i nomi o gli utilizzi, ed inventandosi prodotti ed attribuzioni, senza aver la più illusoria idea di quello che realmente sono ed a cosa servono. Purtroppo, soprattutto sui network, ho sentito tante fesserie che, raccontate a creduloni in questo pessimo momento di false notizie, ci si sarebbe cotto il pane. Non ho potuto che, quale indirizzo chimico, riportare le vere identità




 di questi elementi, dandovi l’opportunità di potervene accertare, ed eventualmente, inviare messaggi di correzione, agli speaker in vena di “brillanteria” radiotelevisiva gratuita. Naturalmente, mi è stato molto utile, l’aiuto da parte del Dott. Nicola Armaroli, chimico italiano, dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, direttore della rivista Sapere e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, tra cui il lantanio, il neodimio, il cerio e il disprosio. Si chiamano “rare” non perché siano particolarmente scarse sulla Terra, ma perché si trovano di solito in concentrazioni molto basse e raramente in forme pure. Separarle e raffinarle è un processo complesso e costoso. Questi elementi sono fondamentali per molte applicazioni tecnologiche, sono distribuiti in modo non uniforme e spesso si trovano in aree remote o difficili da raggiungere.

Ecco i loro nomi:

Scandio e Ittrio . Sono due elementi che appartengono al gruppo dei metalli delle terre rare. Hanno proprietà chimiche e fisiche simili e si trovano spesso insieme in natura. Lo scandio è un metallo bianco-argenteo morbido e leggero, mentre l’ittrio è un metallo grigio-argenteo più duro e pesante.

 15 Lantanidi  : Lantano, Cerio, Proseodimio, Neodimio, Promezio, Samario, Europio, Gadolino, Terbio, Disprosio, Olmio, Erbio, Tulio, Itterbio, Lutezio  che sono gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71.

Altre materie prime critiche molto importanti, che però non fanno parte delle Terre Rare, sono la grafite, il litio e il cobalto, tre delle materie più nominate dai sapientoni meno esperti

Ecco alcuni esempi di utilizzo: Elettronica: Sono cruciali nella produzione di smartphone, tablet, computer e altri dispositivi elettronici. Energie rinnovabili: Vengono utilizzate nei magneti ad alta efficienza, fondamentali per turbine eoliche e motori elettrici. Industria automobilistica: Servono per creare componenti di batterie e catalizzatori per motori a combustione. Difesa e aerospazio: Sono essenziali in strumenti di precisione, radar e sistemi di guida.

 

La storia delle terre rare è affascinante e intrecciata con la chimica moderna. Tutto ebbe inizio nel 1787, quando Carl Axel Arrhenius, un ufficiale svedese, scoprì un minerale nero chiamato itterbite (poi rinominato gadolinite) vicino al villaggio di Ytterby, in Svezia. Questo minerale conteneva elementi sconosciuti, che furono successivamente identificati come terre rare. Il chimico finlandese Johan Gadolin analizzò l’itterbite e isolò un ossido sconosciuto, che chiamò “ytteria”. Da qui, iniziò la scoperta di altri elementi delle terre rare, come il cerio e il lantanio. Questi elementi furono inizialmente considerati “rari” perché difficili da isolare e presenti in concentrazioni molto basse. Nel corso del XIX e XX secolo, le terre rare hanno trovato applicazioni limitate, ma con l’avvento della tecnologia moderna, sono diventate essenziali per dispositivi elettronici, energie rinnovabili e molto altro. Si trovano in diverse parti del mondo, ma alcune regioni hanno giacimenti più significativi:

Cina: È il leader mondiale, con circa il 44% delle riserve globali. La Cina domina anche la produzione e la raffinazione di terre rare. Vietnam: Possiede riserve significative, con circa 22 milioni di tonnellate, ed è un attore emergente in questo settore. Brasile: Ha riserve importanti, soprattutto nelle sue regioni minerarie. Russia: Anche se meno sviluppata rispetto alla Cina, ha giacimenti rilevanti. India: Ha riserve di terre rare, ma la produzione è limitata rispetto al suo potenziale. Australia: È uno dei principali produttori al di fuori della Cina, con giacimenti di alta qualità. Stati Uniti: Possiede riserve significative, ma la produzione è stata limitata per anni a causa di costi e regolamentazioni.

L’Ucraina possiede riserve significative di terre rare, che rappresentano circa il 5% delle riserve globali. Questi elementi si trovano principalmente nella formazione geologica nota come “Scudo Ucraino”, una delle strutture continentali più antiche e stabili del pianeta. Tuttavia, molte di queste risorse rimangono inesplorate o difficili da sfruttare a causa del conflitto in corso con la Russia. Le terre rare in Ucraina includono elementi come il lantanio, il cerio e il neodimio, essenziali per tecnologie avanzate come l’elettronica, le energie rinnovabili e la difesa. Inoltre, l’Ucraina è ricca di altri minerali critici, come il litio, il titanio e il manganese, che sono fondamentali per la transizione energetica globale.

 In Italia, le terre rare non sono presenti in quantità significative. Tuttavia, il Paese possiede alcune materie prime critiche, come litio, cobalto e fluorite, che sono essenziali per settori tecnologici e industriali. Le aree più promettenti includono la Sardegna, la Toscana e l’arco alpino, ma la loro estrazione è spesso limitata da vincoli ambientali e legislativi.

Ecco alcuni esempi di terre rare e come vengono utilizzate:

Neodimio (Nd): Fondamentale per la creazione di magneti permanenti ad alta potenza, che si trovano in motori per veicoli elettrici, turbine eoliche e dispositivi elettronici come altoparlanti e cuffie.

Lantanio (La): Utilizzato nei catalizzatori per il trattamento delle emissioni dei veicoli, oltre che per migliorare la qualità delle lenti fotografiche e ottiche.

Europio (Eu): Essenziale per i display a schermo piatto, come televisori e monitor, perché genera il colore rosso brillante nei LED e negli schermi LCD.

Cerio (Ce): Trova impiego nei lucidi per vetro e nei catalizzatori per il cracking del petrolio.

Disprosio (Dy): Utilizzato nei magneti permanenti per migliorare la loro resistenza a temperature elevate, essenziale per applicazioni industriali e militari.

Spero di aver aperto una finestra dalla quale guardare con più attenzione alle favole, e poter rispondere saggiamente ai tanti che fanno, del microfono, solo un pretesto per mettersi in luce.

Rispondi