Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Repubblica, buon Settantacinquesimo

L'Italia della Repubblica, dell'Unione Europea, nella costruzione dell'Avvenire

La Repubblica ha 75 anni; fra dieci -non molti – avrà raggiunto la durata temporale del Regno d’Italia che, fondato stabilendo l’Unità Nazionale, nel 1861, finì nel 1946, dopo lo storico Referendum “Monarchia-Republica”. La Repubblica Italiana, fondata sul Lavoro, nonostante malumori, contrarietà, delusioni, più o meno fondati, più o meno sensati, più o meno giustificati, si è instaurata con tutta l’autorevolezza e la rilevanza, a livello nazionale ed livello internazionale, che il suo ruolo comporta. La Repubblica, nella sua ormai lunga storia, ha subito attacchi su vari fronti, più interni che esterni o estranei: l’offensiva terroristica, molteplice, degli anni 1970-1980 e l'”antistato” delle grandi organizzazioni criminali ne sono stati in definitiva gli avversari più temibili; l”opposizione monarchica si affievolì da subito ed i due partiti che si  succedettero nel sostenere l’ideale del ritorno alla monarchia contarono un elettorato via via più esiguo, finchè il PDIUM – Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica – non finì col confluire, prima delle elezioni politiche del 1972,  con il Movimento Sociale Italiano, con contraddizioni già in allora messe in evidenza, in un cartello “Destra Nazionale”, dominato comunque dal MSI. D’altronde il “pretendente” al trono, l’ultimo Re d’Italia, Umberto II, mantenne, già dalla sua partenza nel giugno 1946, un atteggiamento di assoluta discrezione e di totale lontananza da ogni rivendicazione politica, dimostrando forse un attaccamento all’Italia ed alla pacificazione che andava oltre ciò che in definitiva rimaneva ancorato al passato della sua gioventù, quando fu Principe di Piemonte e Luogotenente del Regno.

Non si riflette mai o si riflette poco, preferendo il, “mugugno”, per quanto anche questo sia ammissibile, che la Repubblica ha completato l’ unificazione nazionale, ci ha portato nel novero delle potenze industriale, è stata tra i fondatori dell’Unione Europea, ha dato a tutti maggiori possibilità e pari opportunità di scelta e di riuscita, ha segnato benessere e riconoscimento di dignità, di libertà, di affermazione di diritti e di giuste rivendicazioni!

Si celebra, tra l’altro, la prima volta del voto femminile!

Da decenni si sentono voci, o brusii, e non solo dai bar, ma pure da cattedre di un certo livello – culturale, giornalistico, opinionistico – che annunciano imminente rovina, collasso prossimo venturo, epocali naufragi nazionali ma tali tesi non sono rimaste altro, non se ne sono visti gli sviluppi reali e pure è un atteggiamento che lo scrivente, alla vigilia dei suoi sessantatre anni, continua a riscontrare da quando era ventenne!

Ma lasciamo perdere, ed andiamo avanti, in un fututo in cui il nostro Paese sarà chiamato ancora a giocare il suo ruolo, per l’importanza culturale ed economica che pur sempre riveste; certo non sono tutte rose e fiori, non esiste un “Eden” politico dove tutto è perfetto a lo Stato provvede a qualsiasi cosa nei minimi particolari; la Democrazia, meno male o purtroppo, non saprei, è anche scontro, dialettica, antagonismo,  ma nei limiti di essa e delle regole che Essa impone, se no non si è in Democrazia  e questo è fondamentale! La Repubblica Italiana ha, sulla Democrazia, la sua base fondamentale!

Rimando, per alcune altre riflessioni, che mi sembrano oggi pertinenti, ad un mio pezzo del 2017, che chiedo licenza al Direttore ed alla Redazione di riproporre:

“La Repubblica era stata ideale di Mazzini e dei mazziniani ma, dopo la seconda guerra mondiale, sono nuovi partiti a prenderne in mano le sorti. Sono i partiti di massa: la Democrazia Cristiana, col leader Alcide De Gasperi, vincitrice indiscussa, che porta i cattolici alla ribalta dopo un allontanamento che si prolungava dal 1870; è l’Italia delle Parrocchie a prendere in mano le redini dell’Italia repubblicana e risultò che la D.C., nei congressi precedenti le elezioni, era per la maggior parte favorevole alla Repubblica pur avendo lasciato libertà di scelta ai suoi elettori; il Partito Comunista è l’altro grande protagonista del dopoguerra, la seconda forza politica nazionale, che ha preso in mano l’eredità della tradizione marxista italiana; il Partito Socialista, all’inizio legato al P.C.I., diventerà sempre più l’ago della bilancia, sino al tempo di Craxi. Il Partito liberale si era schierato per la Monarchia, essendo forse maggiormente legato al passato risorgimentale ed agli anni del Regno, in cui costituisce un cardine della politica.

La Repubblica, in mano a forze politiche estranee alla tradizione risorgimentale o almeno, non dirette discendenti da essa, riunisce forse ancor più gli italiani o fa assumere una coscienza italiana ancora più forte, ampliando di molto la base di chi direttamente è coinvolto nella”cosa pubblica”, senza paletti per le donne, né per i cattolici, né per le minoranze linguistiche, né per i ceti popolari.

Certo lo Stato liberale, come viene designato lo Stato monarchico, aveva fondato l’Italia e l’aveva posta nel novero delle Nazioni importanti, delle “Potenze” e per un Paese popoloso come il nostro ciò non era di poco conto; certo, è ancora da dire, se l’Italia fosse rimasta una Monarchia con la Dinastia dei Savoia – una delle più antiche d’Europa – un nuovo patto sarebbe stato suggellato perché una nuova Costituzione sarebbe in ogni caso stata redatta e sarebbe stata poco dissimile dall’attuale ma in quel momento non era pensabile e credibile che la ricostruzione ed un nuovo corso politico fossero rimasti sotto l’egida di una monarchia che, nelle persone che la rappresentavano, incarnava un passato da superare e non sembrava collimare con le nuove aspettative, per quanto tali persone – Vittorio Emanuele III ed Umberto II – vadano ora giudicate con la serenità ed il rispetto che la Storia sta loro riconoscendo, ormai passati gli anni e stabilitasi la Repubblica con autorevolezza non in discussione.” – Da “2 Giugno, Repubblica”, on line dal 2 giugno 2017.

Rimando anche, e doverosamente, alle interessantissime considerazioni, dall’angolatura psicologica, del collega Cesare Vismara.

 

AL SETTANSEIESIMO!

 

Rispondi