Il 28 ottobre prossimo, a Genova, mentre sarà ancora in corso il Festival della Scienza – 21 ottobre / 1 novembre – a Palazzo Ducale, a Casa Luzzati, nel contesto del Festivalieve, il prof. David Meghnagi, docente di psicologia clinica all’Università di “Roma tre”, amico personale di Emanuele Luzzati (1921 – 2007) e rappresentate italiano all’OCSE nella commissione antisemitismo, terrà un’interessante relazione su Luzzati e l’umorismo, con un tema che si profila intrigante: “Immagini dell’ebreo e dell’antisemita nell’umorismo ebraico”.
“L’iniziativa – spiega Sergio Noberini, presidente di Luzzati Foundation – si unisce ai programmi di Casa Luzzati, sede istituzionale della Lele Luzzati Foundation e nuovo polo culturale dedicato alla figura e all’arte del Maestro. Casa Luzzati diviene così il riferimento internazionale con la costituzione dell’Archivio Generale delle opere, lo sviluppo di programmi formativi ed educativi del Cantiere delle Arti e la promozione, cura e ordinamento di volumi monografici, incontri e rassegne”.
Rammentando Lele Luzzati, grande artista, di grande bontà di animo e di grande senso dell’umorismo, il relatore illustrerà il pensiero di Freud sul ruolo dell’umorismo nella vita e nella cultura ebraica.
Nella pratica clinica ci si è interrogati sul significato dell’umorismo nei suoi aspetti difensivi e creativi, di allontanamento dell’ansia e di creazione di significati nuovi. L’analogia con i processi di creazione artistica e letteraria ha spinto molti a intrevvedere, nell’umorismo, la presenza di un processo terziario, distinto
da quello primario e secondario. Attraverso l’analisi di alcune storielle ebraiche, viene proposta una riflessione sulle strategie dell’umorismo in risposta alle sfide poste all’esistenza ebraica.
“‘L’umorismo ebraico non -censura- l’accusa ma, in molti casi, semberebbe quasi farla -sua-. In realtà con una sottile strategia la depotenzia facendo scaturire significati nuovi che rendono l’accusa ridicola e aumentano la gamma delle conoscenze, invitando al pensiero complesso con effetti catartici e liberatori. L’analisi delle storielle diventa un viaggio nella storia e nella cultura ebraica.” Così nella presentazione dell’evento. Si potrebbe citare, in più, come esempio, l’inserimento di temi della musica di strada ebraica – il Klezmer – , che il grande Gustav Mahler (1860-1911), ebreo di nascita, con maestria e con un particolarissimo senso dell’umorismo o dell’ironia, operò nel terzo movimento, dall’atmosfera cupa e misteriosa – Solenne e misurato, nelle indicazioni del compositore- il cui tema principale è comunque il popolare “Fra Martino campanaro”, riproposto in tonalità minore!
David Meghnagi. Prof. senior di Roma Tre, è assessore alla cultura dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane. E’ membro ordinario della Società psicoanalitica italiana e dell’International Psychoanalytic Association. Docente di psicologa clinica e di psicologia dinamica, docente di psicologia della religione. È stato vice presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane. E’ presidente onorario dell’European Teachers Network on Holocaust Studies (Etnhos). Siede nella delegazione Italiana presso l’Internaional Holocaust Remembrance Alliance ed è Presidente del Comitato accademico europeo per la lotta contro l’antisemitismo. Studioso di Freud e della formazione del movimento psicoanalitico, di Storia dell’Ebraismo e dell’Antisemitismo, ha ideato e promosso per “Roma Tre” la costituzione di un Master internazionale che ha contribuito alla formazione di una generazione di studiosi. In ambito clinico ha contribuito a sviluppare la ricerca sulla problematica del pregiudizio, del trauma psichico e dei processi di rielaborazione del lutto. Tra le sue opere: Il Kibbutz. 1975; Modelli freudiani della critica e teoria psicoanalitica, 1985; Memoria e storia dell’insurrezione del Ghetto di Varsavia, 1986; L’altra scena della psicoanalisi, 1987; Il Padre e la Legge, 1992; Freud and Judaism, 1993;Tra Vienna e Gerusalemme, 2002; Interpretare Freud, 2003; Ricomporre l’infranto, 2005; (con altri), Le sfide di Israele 2010; The Parnas of Silvano Arieti. A scene from the Holocaust, 2014; (con altri), La psicoanalisi di Enzo Bonaventura, 2018.; Jewish Libya, 2018 (ed. italiana 2020).
Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, consistenza.
Sono queste le sei parole, enunciate da Italo Calvino (1923-1985) quali chiavi interpretative per XXI secolo.
Sono i cardini di FestivaLieve.
“Perché la cultura offra le ali per librarsi sul passato, sorvolare il presente e proiettarsi con slancio nel futuro.”
Per tutti gli incontri sarà necessario prenotare i posti su www.festivalieve.com
Per alcuni spettacoli sarà necessario acquistare i biglietti su www.festivalieve.com
Per informazioni: info@festivalieve.com
Il programma potrebbe subire variazioni, anche legate all’emergenza sanitaria, e indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che, nel caso, verranno comunicate tempestivamente su www.festivalieve.com.