Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Riflessioni intorno alla massa critica dei partiti

La nascita di nuovi partiti o partitini, altro non è che la complicazione ulteriore della partitocrazia?

Il problema di fondo

Non è forse vero che in un’epoca in cui la maggior parte delle persone cerca l’unità, l’emergere di altri partiti non è che un segno di divisione e di dissenso? Sono domande che si pongono spesso molti commentatori di destra e di sinistra: l’ascesa di ulteriori partiti “piccoli” creerà più divisioni politiche e renderà più difficile alle coalizioni avere successo elettorale? I piccoli partiti non sono sempre la risposta, sebbene l’idea che essi siano intrinsecamente democratici è diventata popolare negli ultimi anni. Si tratta talora di nuove formazioni che spesso si presentano al vaglio degli elettori con la lusinga di essere apportatrici di miglioramenti in termini di maggiori democrazia, libertà, giustizia o altri temi più specifici…

Lo scoglio della realtà

Non si mette in dubbio che spesso dietro vi siano alcuni segnali di ottimismo. Ma si evidenziano anche una serie di sfide che devono affrontare questi nuovi partiti. Si tratta di trovare modi diversi per superare “i tipici interessi radicati delle strutture di partito e statali” e lavorare per costruire un “un sistema elettorale più rispondente all’ambiente”, che li aiuterebbe a diventare più competitivi alla chiamata alle urne e a conquistare il pubblico in generale. Devono invece appellarsi a frange dell’elettorato su alcune questioni chiave come l’economia, l’immigrazione o il fisco. Senza poi avere vera voce in capitolo per incidere.

Democrazia e partitocrazia

E qui vengono le dovute denotazioni. Quindi le conseguenti connotazioni. Democrazia e partitocrazia possono dunque meglio apparire nei termini che la seconda sia la degenerazione della prima. La prima intesa quale società di uomini liberi che credono nella libertà come fonte del proprio valore politico. La seconda quale società di uomini che credono nella libertà ma non sono essi stessi liberi di esercitarla e neppure di goderne come si dovrebbe godere – e in cui la libertà è diventata un’altra merce in vendita o in affitto da alcuni potenti individui, partiti o corporazioni. Il cui unico valore sta nell’essere lo strumento più efficiente per la soddisfazione dei desideri e dei desideri di altri individui, sia per il potere che per il profitto o per qualche non sempre manifesta forma di piacere.

La democrazia quale miglior forma di governo

È stato più anche qui volte detto che la democrazia sia la miglior forma di governo. Ad eccezione, ovviamente, di tutte le altre fin qui non sperimentate. Di sicuro, la concezione relativistica dei regimi democratici come “male minore” appare in molte analisi e teorie moderne. Da Machiavelli a Sartori. Non tralasciamo poi Weber e Schumpeter. Dovremmo però porci il dubbio di analizzare più in profondità la “miglior forma di governo possibile”. Prendendo sul serio la possibilità di confutare tale ultima accezione, si dovrebbero  trovare almeno alcuni casi in cui la democrazia non è necessariamente la sola alternativa per le persone che vivono in questo mondo. Nessuno finora vi è riuscito. E, dunque, la democrazia resta una buona scelta come modo di vivere insieme in pace, giustizia sociale e libertà. Nonostante i suoi difetti e mancanze – per citarne solo alcuni – che sono inevitabili in qualsiasi sistema di associazione umana.  Essendo, così, in pratica il prezzo da pagare per far funzionare la democrazia e farla fiorire.

La reale salute del sistema democratico italiano

A giudicare dai risultati, infatti, il regime che dovrebbe garantire a tutti i cittadini il diritto di essere guidati da leader competenti e capaci di prendere decisioni ponderate, somiglia troppo spesso al regno dell’irrazionalità e dell’ignoranza. Molti elettori compiono le loro scelte sulla base dell’emozione o del pregiudizio. Non conoscendo neanche, in numerosi casi documentati, la forma di governo vigente o addirittura i nomi dei leader in carica. In Italia, come abbiamo visto, il potere dei partiti politici sullo Stato è più grande che mai. Tuttavia, essi hanno poca influenza su ciò che effettivamente accade nel Paese. In effetti, la maggior parte delle decisioni sono prese da tecnocrati. Ossia figure che non appartengono a nessun partito o coalizione, e sono eletti indipendentemente da essa dal sistema parlamentare, o sono imposti dalla maggioranza dei governi nazionali e locali. Peraltro, solitamente composti da membri degli stessi partiti che guidano l’amministrazione centrale. Quest’ultima è essa stessa un prodotto complesso di negoziati tra le varie coalizioni. Non certo fra partitini.

Considerazioni finali in base all’analogia tra sistemi politici e naturali

Se poi guardiamo all’analogia tra sistema sociale e sistemi naturali… Alla faccia dei sistemi aperti, introdurre un maggior numero di variabili di minor peso in un sistema è un vantaggio per il conseguimento di stati transitori di stabilità? Se sì, come facciamo a sapere quali variabili sono più o meno importanti da mantenere in una determinata situazione? Ad esempio, I modelli teorici dell’evoluzione biologica tendono a basarsi su un piccolo insieme di variabili chiave che interagiscono per generare attrattori stabili che rappresentano stati fenotipici. La presenza di poche variabili chiave in un tale modello significa che un gran numero di altre variabili sono irrilevanti per il processo evolutivo e sono mantenute a valori di equilibrio a causa dei loro effetti trascurabili.

Rispondi