Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURAITALIA

Riscrivere la Storia? No grazie

Le ere storiche non si possono cambiare a piacimento

Sabato scorso 3 settembre, mentre tornavo da Faenza dove mi ero recato per impegni comunali, i colleghi di redazione  hanno pubblicato un comunicato stampa, diramato dal “Comitato internazionale per le Celebrazioni del VII Centario della riscoperta delle Isole Canarie.”

Tale comunicato invita a riscrivere la Storia indicando nell’anno 1312, quando Lanzarotto Malocello scoprì le Isole Canarie, la data opportuna per far finire il Medioevo ed iniziare l’Età Moderna, perchè l’arcipelago sarebbe divenuto un “trampolino di lancio per nuove imprese di scoperta geografica, fino a giungere al viaggio in America compiuto del grande navigatore genovese Cristoforo Colombo.”

Al tempo stesso si richiama l’interessante citazione del frate domenicano Galvano Fiamma (Milano 1283 – 1344), cappellano di Giovanni Visconti e storico, tratta dalla sua “Cronica Universalis”, che allude ad una “terra que dicitur Marcklada” ad ovest della Groenlandia, che attesterebbe la conoscenza del nuovo continente anche allora mentre “…si è sempre pensato che nessuno avesse notizia del continente americano prima della spedizione di Cristoforo Colombo.” Con tutto il rispetto ma mi sembra un concetto erroneo e che non rappresenti niente di così tanto sensazionale, a dire la verità,  ad  eccezione del fatto che, come sottolinea il filologo e storico Paolo Chiesa, che  ha studiato la “Cronica”, ancora inedita quando vi mise mano, sarebbe il primo riferimento al continente che sarebbe divenuto l’America, in ambito mediterraneo.

Che la terra del Marckland, con le altre regioni chiamate Helluland e Vinland dai navigatori Normanni che le scoprirono intorno all’XI secolo , siano situate, non in modo preciso, fra il Labrador, Terranova, la Nuova Scozia e l’Isola di Baffin, quindi sul Continente Americano, non vi è alcun dubbio, ma di lì a pensare che qualcuno, nel XIV secolo, avesse la nozione che esistesse un Continente  d’oltremare, e che si estendesse, come l’America  si estende, dal Circolo Polare Artico sin quasi al Circolo Polare Antartico,  ce ne corre e non poco! Ed è pure un’annosa questione se, prima di Colombo, l’America fosse in qualche modo già stata scoperta e se ne avesse una certa conoscenza!

A parte le favole che riportano di viaggi dei Romani in quello che si chiamò poi il “Nuovo Mondo” o degli immancabili Templari, che, una volta o l’altra ci diranno essere stati i primi ad andare anche sulla Luna, la nozione di terre al di là della Groenlandia, scoperta da Erik Thorvaldsson detto Erik il Rosso, era presente e ricordata durante il corso del Medioevo. Papa Pasquale II, nel 1112, consacrò il religioso danese Erik Gnupsson  primo vescovo di Groenlandia e nella bolla di nomina definì la Diocesi che gli affidava come “Groenlandiae, regionumque finitimarum”, ovvero “di Groenlandia e terre vicine“, come pure ricorda Paolo Emilio Taviani (1912 – 2001), politico e fra i massimi storici studiosi di Colombo, nelle note alla biografia del grande navigatore di Charles Verlinden. E lo storico dei Normanni, uno dei più  insigni nella materia, Gwyn Jones (1907-1999), nel suo libro “Storia dei Vichinghi”, edito la prima volta nel 1968, scrive di cronache medievali come gli Annali islandesi, che, ancora nel XIV secolo, riportano di viaggi di Groenlandesi, verso quelle terre, per rifornirsi di legname o di pellicce oppure  perchè le loro navi vi erano state sospinte da una tempesta.  Probabilmente da tali documenti, che potevano essergli noti, più che da relazioni di navigatori, il dottissimo Galvano Fiamma, ebbe notizia di regioni remote oltre la Groenlandia! Regioni che vennero appunto incontrate dai navigatori Normanni o Vichinghi  – la differenza la lascio alla curiosità dei lettori -, ma, come scrive sempre Taviani. “I Vichinghi conobbero l’ America, ma non la scoprirono. La loro prodigiosa esperienza non ebbe conseguenza alcuna”.

Riguardo alla scoperta di Malocello essa, senza dubbio, non è priva di ardimento, iniziativa, volontà di andare oltre, a parte che il grande varazzino venne forse inviato sulle tracce di Ugolino e Vadino Vivaldi, i due navigatori, sempre genovesi che, partiti nel 1291,con le due galee “Allegranza” e “Sant’Antonio”, mai fecero ritorno e la cui vicenda si perde fra storia e leggenda, come sempre avviene in casi del genere, ma nel corso del Medioevo, età di commerci e di ricerca di vie commerciali, i viaggi di scoperta non mancano; da Giovanni da Pian del Carpine, a Willem van Ruysbroeck,  a Marco Polo, i grandi viaggiatori verso l’Oriente; oppure la ricerca della rotta a sud dell’Africa, sino a quando Bartolomeo Diaz non doppiò il Capo di Buona Speranza nel 1487 o la scoperta o riscoperta di Madera, delle Azzorre, delle Isole del capo Verde, sempre al tempo del re portoghhese Enrico il Navigatore, sempre con la ricerca della via delle spezie in sottofondo, non potrebbero costituire altrettanti momenti di avvio verso nuove mete? Si dirà, il fascino della scoperta della Canarie è unico  e apre la porta alle rotte verso il Nuovo Mondo ma far terminare il Medioevo prima della Guerra dei Cent’Anni (1337-1453) e della Cattività Avignonese (1305 – 1376), quando parecchi dei nodi medievali vengono al pettine, non mi sembra, dal mio modesto punto di vista, nè opportuno, nè ammissibile; pertanto io continuo a ritenere che il periodo temporale del Medioevo (476 -1492), così come da lunga tradizione storiografica che lo ha stabilito, seppure viziata da un concetto “negativo” di Medioevo, ingiusto, parziale e che ha fatto il suo tempo, per quanto lungamente radicato,  è però, almeno dal punto di vista appunto cronologico, quello che con buona ragione deve essere accettato, anche, per correttezza e per non avanzare pretese non realistiche, dal Comitato per le celebrazioni della scoperta delle Canarie!

 

Immagine da Informagiovani Italia: un personaggio che può raffigurare il Malocello, in un gruppo di sculture a Santa Cruz deTenerife

 

 

 

 

 

Rispondi