Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

LiberaMente

RISPOSTE AI LETTORI RELATIVE AI “FRUTTI AVVELENATI DELLA D.A.D”

Miscellanea di considerazioni “de-strutturate” realtive alla scuola

L’ultimo articolo presentato nella rubrica Liberamente: “I frutti avvelenanti della D.A.D” , ha riscosso parecchio interesse. Ringrazio I lettori per le numerose email ricevute. Risponderò alle vostre domande in questo numero della rubrica.

Procedo con ordine, la domanda che a mio parere esprime maggiore curiosità, può essere riassunta con: “Come è andata la maturità?” .

Non posso che rispondere: “Bene, grazie”. Le classi hanno trovato commissari comprensivi, gli alunni sono stati bravi e tutti promossi. Le preoccupazioni e i timori dei colleghi Massimo Rigore e Clemente Clementini non si sono avverate, possono ritenersi soddisfatti: “se la sono cavata”.

In quanto psicologo però, so che ogni domanda racchiude sempre parecchi sottintesi. Direi che potremmo dar corpo a i pensieri impliciti presenti nella domanda con la seguente affermazione: << Ma con la classe di “asini” da lei descritta, come è possibile superare la maturità? Riuscire ad ottenere una votazione che sia sufficiente? >>. Da un lato anch’io ero pronto e speranzoso di aumentare la mia antologia di strafalcioni scolastici. Devo precisare che gli esempi da me scritti nel precedente articolo non appartengono ad un unica classe. Uno dei (forse pochi) motivi per cui esistono (ancora) i docenti in carne ed ossa, consiste in uno scopo ben preciso. Se nel corso dell’anno scolastico gli alunni esprimono conoscenze deficitarie o non totalmente adeguate, esse devono essere corrette. Corrisponde al vero che questa funzione può essere effettuata anche da una macchina (computer), ma a quest’ultima mancano tutte quelle tipiche caratteristiche appartenenti ad un uomo. Tanto per fare un esempio, se andate in autostrada (attualmente vi sconsiglio quelle della Liguria) e pagate al casello, ritengo sia differente trovare un casellante essere umano rispetto ad una cassa automatica (da non menzionare Il pagamento con il telepass). Un docente è stato in passato uno studente, una macchina no. A quanto pare, i miei colleghi ed anche il sottoscritto (nonostante un anno davvero sciagurato a causa del Covid-19) hanno portato a termine il loro lavoro. Ritengo sia sempre buona norma cercare di realizzare un nota massima pedagocgica: (cercare) di insegnare tutto a tutti.

 

Ho ricevuto diverse email da pare di docenti che mi hanno ribadito come ciò che ho scritto corrisponda alla realtà (quantomeno di alcuni istituti). Altri insegnanti mi hanno bonariamente ripreso, in quanto canzono i ragazzi e da (“bravo?”) psicologo dovrei sapere che ogni forma di ironia esprime sempre una certa dose di aggressività. Effettivamente è vero, l’ironia denota sempre aggressività, ma la presa in giro risulta forma ben migliore ed evoluta rispetto all’assegnazione di votazioni basse senza appello (per utilizzare un linguaggio studentesco: “Ma prof. Lei sbatte due e poi chi lo rimedia più?”).

 

La parola adolescente deriva da alere, nutrire, in fondo un educatore dovrebbe fornire nutrimento non solo nozionistico agli studenti, ma anche emotivo, il docente potrebbe essere paragonato ad un cuoco, il quale cerca di preparare prelibati e variegati cibi per nutrire i propri alunni .

Siamo in un epoca singolare, da molti descritta come della “post verità”, periodo storico in cui tutto sembra totalmente relativo. Spesso la scuola è considerata da molte persone come un luogo in cui dei minori sono custoditi ad un prezzo inferiore rispetto a quello richiesto da una bambinaia (mi rifiuto di utilizzare il termine anglofono baby sitter) privata.

Alcuni lettori mi hanno chiesto cosa ne penso della scuola italiana e se ho proposte per migliorarla.

Avendo espresso il mio parere in modo indiretto, sia in questa rubrica che in altri articoli (generalmente tutti ritenuti di feroce critica) forse vi sorprenderò affermando che a mio avviso la scuola italiana esprime risultati notevoli. Molti giornali citano spesso i disastrosi esiti delle prove INVALSI. Il mio punto di vista però è diverso. Molte persone parlano di scuole private, a volte alcuni modelli, ad esempio i famosi collegi svizzeri o l’istruzione anglosassone, (in genere solo quelli presenti in Gran Bretagna e U.S.A, chissà perché in pochi citano Sudafrica, Canada e India, anch’essi modelli anglosassoni).

Se qualcuno di voi desidera anche solo informazioni sommarie, proporrei di guardare su internet una qualsiasi scuola privata (può sembrare singolare ma il termine inglese per indicarle è public school,(cercate una di queste scuole in Inghilterra o Galles, tanto per avere un’idea) di tipo anglosassone, provate a calcolarne I costi in euro (sono espressi in dollari e sterline), consiglio di sedervi su una poltrona prima di verificare la cifra che dovreste investire per completare un intero ciclo scolastico (4-5 anni).

Se considerate il rapporto qualità prezzo, ribadisco come la scuola italiana sia davvero notevole, In quanto riesce a fornire alla maggior parte degli alunni conoscenze, strumenti cognitivi e capacità fondamentali a (relativo) basso prezzo (le tasse scolastiche).

Scritto ciò, non ritengo che la scuola italiana sia perfetta. Sono decenni che si continua a parlare di riforma e aggiornamento della scuola. Non penso di essere la persona più adatta per parlare di un argomento in cui hanno fallito in molti. Essendo mia abitudine rispondere alle domande, desiderio condividere alcune mie considerazioni con i lettori. A mio avviso bisognerebbe effettuare una vera e propria rifondazione della scuola. In passato la politica svolto un eccellente lavoro al riguardo. Ha praticamente fornito ai cittadini una serie di esempi su cosa non andava fatto per migliorare la scuola. I vari ministri ci hanno dimostrato che per fortuna esistono ancora persone che credono alla magia delle parole: i politici. Per molti di loro bastava legiferare un testo avente  come titolo un aggettivo quale: “Buona, bella, efficiente, accogliente, inclusiva, moderna” e aggiungere la parola scuola, per ritenere la loro legge immediatamente realizzata. Una specie di nominalismo o pensiero magico: se penso qualcosa, dato che lo penso (o scrivo in una legge o in un decreto) esiste.

Citerò solamente due tra i moltissimi esempi in cui governi e ministri della scuola si sono scontrati contro la durissima e ostinata realtà:

 

  1. Probabilmente non molti lettori sanno che la famosa alternanza scuola lavoro (riforma Renzi del 2015) non esiste più, è stata sostituta dalla PTCO (percorsi trasversali per l’orientamento). Questa straordinaria, moderna, notevole innovazione non ha superato il lustro di vita.

     

  2. Riguardo la riforma scolastica, in particolare quella universitaria,rimando al notevole libro (a cura) di Gian Lugi Beccaria Tre più due uguale zero, il quale esprime un’ottima sintesi dei fallimenti ottenuti con le riforme Berlinguer (2000)e Moratti (2003). Provare ad “innestare” un sistema universitario anglosassone nell’università italiana è risultato un totale fallimento. Pensare che il ministro è stato anche (magnifico) rettore universitario.

 

La scuola e la formazione  sono tematiche complicate. L’educazione dei figli esprime sempre una  speranza, nel senso che si chiede all’istituzione di preparare i nostri figli non solo per il presente, ma per il futuro. Nel passato il  destino di vita era  abbastanza chiaro. Una volta sposati i figli ereditavano i lavori del padre e la loro vita era ben definiti. Sfortunatamente al girono d’oggi l’avvenire è davvero incerto, siamo sicuri che una persona svolgerà sempre la stessa mansione lavorativa? Quali strumenti dovremmo mai fornire agli studenti?

In passato qualcuno ha pensato alla scuola come un’azienda, la formula era quella della famose tre i (internet, impresa, inglese). Oggi sembrano valere le 4 C (critica, comunicazione, collaborazione, creatività).

Presumo sia vero che ognuno proietta sulla scuola la propria visione del mondo. Direi che la proposta della 4 C sia da preferire a quella delle tre I, in quanto la seconda visione è una sintesi di ciò che risulta dalle più aggiornate ricerche sull’educazione. Le tre I paiono essere solamente frutto dell’elaborazione personale, la scuola non è un’azienda, anche se è comprensibile che un panettiere desideri che la scuola diplomi

fornai, un ottico venditore di occhiali e così via.

A mio avviso bisognerebbe avere una chiara idea dei requisiti minimi che si desiderano richiedere ai cittadini di domani. In fondo, nonostante sia passato circa un secolo, la nostra scuola si basa ancora sull’impostazione fornita da Giovanni Gentile, un filosofo idealista, ministro della cultura del periodo fascista.

La scuola del Ventennio intendeva forgiare l’uomo fascista, (la donna  doveva restare

in casa a generare figli da offrire alla Patria). La sintesi di quella idea di scuola è oggi tradotta con l’affermazione che il liceo classico è l’istituto  migliore per formare gli adolescenti. Dato lo spazio che mi è concesso, non mi è possibile approfondire questa tematica (so bene che dopo la caduta del fascismo la nostra scuola è stata notevolmente riformata, in particolare con Il contributo di pedagogisti U.S.A), ma come scritto questa non è la sede.

La scuola concepita da Giovanni Gentile aveva un pregio enorme rispetto alle odierne riforme. La sua visione era chiara, qundi era possibile porsi in una prospettiva di dialogo, di  confronto o di modifica.

Al giorno d’oggi e ai governi delle ultime decadi questa chiarezza manca totalmente, di fronte a proposte incomprensibili, farraginose, lunari, risulta davvero impossibile un confronto, anche solo un minimo di dibattito; non susciterà stupore, date le premesse appena descritte che se s icreassero mai circostanza straordinario come una

pandemia, la scuola  non può che generare: “I frutti avvelenati della D.A.D”.

 

 

Chi desidera porre quesiti o esprimere osservazioni può scrivere al seguente indirizzo email: liberamenteeco@gmail.com

 

Rispondi