Ritorna alla Sciorba lo SportAbility Day

Appuntamento sabato 23 settembre presso l’impianto polisportivo My Sport Village Sciorba con la terza edizione dello SportAbility Day, la festa di sport, amicizia e inclusione promossa dall’Associazione Stelle nello Sportin partnership con My Sport Sciorba con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Carige e Fondazione Insuperabili Eco Eridania, il patrocinio di Sport e Salute, Coni, Cip e Ufficio Scolastico regionale per la Liguria, Università di Genova, Ussi Liguria e Panathlon e la collaborazione del Municipio Media Valbisagno; l’evento, totalmente gratuito, è dedicato a persone con disabilità fisica motoria, sensoriale e intellettivo relazionale che potranno provare 33 discipline sportive, guidati da oltre 50 istruttori qualificati, e assistere ad eventi “integrati” di calcio, volley e hockey in cui atleti normodotati e con disabilità giocheranno insieme. Tutto questo è inserito nella Settimana Europea dello Sport sotto l’egida della Commissione Europea con il patrocinio del Dipartimento dello Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri; la festa del progetto “SportAbility”, lanciato da Stelle nello Sport nel 2021 per diffondere i valori dello sport, ha come scopo quello di promuovere una crescita inclusiva, relazionale e sana. Lo SportAbility Day sarà anche l’evento di inaugurazione del nuovo manto in erba sintetica della Sciorba realizzato da My Sport con un importante investimento che rende ancora più efficiente il più importante impianto sportivo della Liguria; appuntamento alle ore 10 sul campo e sulla pista di atletica dello Stadium e nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, spazio anche agli sport acquatici in Piscina.

“Questo evento, legato a Stelle nello Sport, è nato tre anni fa ed è importante legare le famiglie dei ragazzi disabili alla nostra realtà”, dichiara Michele Corti, “e avremo tanti campioni che promuoveranno la giornata. E’fondamentale trasmettere alle persone i valori dello sport e ringrazio Enzo Barlocco di My Sport ricordando che sabato sarà inaugurato il nuovo manto in erba sintetica; rivolgo un sincero grazie ad Andrea Rivellini di Fondazione Carige e alla Fondazione Insuperabili Eco Eridania ricordando che si potranno provare 33 discipline. Mi piace l’idea di avvicinare i disabili allo sport ed in questa occasione si potrà sperimentare l’integrazione vera attraverso il calcio poichè avremo 10 società che fanno calcio integrato senza dimenticare l’hockey e la pallavolo integrati; al pomeriggio avremo in piscina Marta Cantero e la staffetta a fine giornata. Le famiglie devono portare i ragazzi alla Sciorba anche se è difficile fare sport; voglio anche ricordare il progetto Giochiamo Pulito per aiutare a veicolare i valori ambientali positivi e la presenza, per la prima volta, di Orientamenti affinchè si possano conoscere meglio i diversi percorsi scolastici. Tutto ciò si inserisce nella Settimana Europea dello Sport ed è in linea con i principi della Commissione che incoraggia la conoscenza dello sport per i disabili; fare attività sportiva permette di vivere una vita piena ed avremo qui più di 50 istruttori che faranno conoscere ai ragazzi le discipline più tradizionali ma anche altre attività come l’apnea, il nuoto sincronizzato, il baseball e la vela. Saranno presenti tutte le abilità e ne sono orgoglioso”.

Parole simili da parte di Simona Ferro, assessore regionale allo sport :”Il 23 settembre dalle 10 alle 18 alla Sciorba sarà una giornata dedicata allo sport; ringrazio le istituzioni ed Enzo Barlocco in rappresentanza dell’impianto. Questa è una sfida importante per la regione e nel 2021 abbiamo pensato ad un format dedicato allo sport per tutti; lo sport è vita e devono poterlo praticare anche i disabili ma occorrono impianti accessibili ed in tal senso abbiamo presentato il progetto Sport 4 All che permette di conoscere tutte le strutture prive di barriere architettoniche. Ringrazio Liguria Digitale ricordando che dal 22 al 26 settembre avremo qui 9 membri di Aces Europe affinchè possano vedere le nostre eccellenze sportive; la Sciorba è un fiore all’occhiello dello sport ligure. Tutto ciò è una sfida ed il format, molto bello, parla di sport per tutti; saranno presenti diverse attività per ogni tipo di abilità e spero che vengano tante persone”.

“Lo sport è importante tutti i giorni dell’anno e la giornata di sabato è una festa che riconosce il lavoro fatto durante l’anno”, prosegue l’assessore allo sport del comune di Genova Alessandra Bianchi, “ma è necessario coinvolgere le famiglie ed inserire i ragazzi nelle società. Poter provare più di 30 attività è bello e spero che ci siano numeri positivi anche per le ricadute sociali; lavoriamo per l’accessibilità degli edifici che rappresenta la vera inclusione ma è altrettanto necessario avere testimonial di livello come incentivo per fare rete e coinvolgere più persone possibile. La sinergia ha in sè grandi risultati e spero che sempre più disabili possano fare sport”.

“Sono contento di partecipare e mi sento di dire che un vero campione avvicina i ragazzi allo sport”, afferma il campione Francesco Bocciardo, “e la regione è più bella dopo che si realizza una manifestazione di questo tipo. Mettersi in gioco è necessario e fare attività sportiva è bello perchè migliora la vita; mi piace trasmettere il mio amore per lo sport ed è necessario portare i ragazzi disabili a praticare attività fisica”.

“Il nuovo campo è molto bello”, sottolinea Enzo Barlocco per MySport, “e verrà inaugurato in occasione dello SportAbility Day. Questa è una bella occasione per inaugurare il nuovo manto che è una grande sorpresa; il livello è alto e permette di aumentare la frequentazione dello stadio”.

“Questo evento ed i lavori dell’impianto sono molto importanti”, evidenzia Antonio Micillo, presidente del Coni Liguria, “ed è necessario far conoscere questa manifestazione”.

“La manifestazione è importante e le federazioni fanno un grande lavoro; ho un gruppo di alfieri paralimpici, vincitori di tante medaglie, che fanno una bellissima attività di promozione. Dal 22 al 26 novembre presso Rds Stadium ci sarà il Campionato del Mondo di danza in carrozzina con atleti provenienti da 32 nazioni tra cui Ucraina, Stati Uniti ed Israele”, conclude Dario Della Gatta in rappresentanza del CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

 

Related Articles

Rispondi