Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

ROBERTO ARMILIATO…LA LIGURIA DELLA PITTURA

di Giorgio Siri

Espone sino al 18 settembre, al Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta, Roberto Armiliato. Nato nel 1932, tenore, in gioventù, padre di due celebrità musicali, il tenore Fabio Armiliato ed il direttore d’orchestra Marco Armiliato , lascia il canto e diventa un pittore e, stando alla mostra in corso, un pastellista.

Armiliato incarna la personalità del vero e proprio artista estemporaneo, coi suoi soggetti avulsi, a quanto sembrerebbe, da tutto il cammino tormentato di insaziabile sperimentazione della pittore del novecento. I soggetti in mostra riguardano paesaggi liguri: vedute di costa e di mare, soprattutto,ma anche angoli dell’entroterra; il suo sguardo è realista e contemplativo, la tecnica di raffigurazione, in massima parte a pastello “..perché rimane inalterato, senza essere soggetto ad ossidazioni”, ci spiega il maestro, è di cesello, di filigrana. L’autore ci illustra le modalità del suo lavoro certosino, risultato di piccoli o minuscoli tratti di bastoncino, assemblati insieme come minuscole tessere, che formano poi le sue vedute ed i suoi paesaggi, dove appaiono immagini minuziose e “dal vero”, di un realismo da antico quadro fiammingo, di onde, di fronde di alberi, di scogliere, di conosciuti luoghi, specie del Tigullio. Qualche altro lavoro, ad olio od acrilico, in genere scorci dell’entroterra, richiama, in qualche accenno, i “Macchiaioli”, qualcosa che abbiamo visto di Signorini o di Lega!

In tale ottica il maestro esibisce anche uno straordinario, piccolo quadro, ad acrilico, in cui è raffigurato un motorino, un “Ciao”, addossato ad un muro: un’impressione fugace ma intensa, anch’essa “macchiaiola”, vicina ad una “prima maniera”, su cui ritorniamo a breve.

I paesaggi marini di Armiliato catturano per il colore, per l’evocazione dei luoghi, per la maestria con cui sono composti; inducono a riflettere sulla pittura figurativa, di veduta, mai tramontata, che offre sempre spunti di riflessione, sui destini e l’avvenire dell’arte, ed emozioni per l’effetto immediato, diretto, di appagamento visivo. Le opere di Armiliato rimandano ad una certa “ligusticità” ed è sotto tale profilo che l’autore, a nostro parere, andrebbe considerato.

L’artista ci confida di essere stato ispirato da Romolo Pergola (Roma, 1890 – Trino Vercellese, 1960), anch’egli pittore della costa del Tigullio, anch’egli un maestro dell’olio e del pastello. Da Pergola si può rimandare al grande Rubaldo Merello, ma anche ad Orlando Grosso, ad Antonio Discovolo, a Guido Hanset, con l’ombra di Plinio Nomellini, in parte, sempre incombente!

Nomellini, Merello, Discovolo, Hanset, non hanno origini liguri eppure hanno fondato e continuato una pittura ligure che, in un particolare tipo di vedutismo, a scorcio, possiede una propria ed unica caratteristica; similmente, questi artisti sanno avvolgere l’osservatore con un singolare vorticare di colore, che negli azzurri tendenti al viola e nei verdi che vi si mescolano, esprime un insieme di per sé “a pastello” da cui traspaiono delle tipicità e dei cromatismi che, della veduta ligure e forse, più propriamente della zona del Tigullio, danno una ben definita e inconfondibile nota! Sembra che la personalità di Armiliato sia ben radicata in questo solco, che di tale tradizione l’autore costituisca l’ultimo rappresentante. L’artista ci suggerisce, ed è vero, della tendenza puntinista, divisionista di un Merello, differente dalla sua tecnica ma è il tipo di soggetto ed il modo di rappresentarlo che ci sembra a lui affine.

Lavori di Armiliato di una prima maniera, che abbiamo potuto ammirare, ci suggeriscono una sua tendenza più espressionista, a pennellata decisa, ad abbozzo; il “Ciao” prossimo ad un muro, mantiene appunto tale caratteristica. Poi il maestro, forse sempre nel ricordo dell’incontro decisivo con Pergola, anch’egli peraltro in parte espressionista, preferisce il pastello ed una cromia più dettagliata.

Con ciò la sua personalità rimane ben definita, nella tradizione alla quale ci pare vada ascritta e, a tale proposito, vorremmo concludere non citando paesaggi marini ma vedute di bosco e di campagna, come quelle presenti sul pieghevole di illustrazione della mostra, esaminando le quali si riesce a comprendere la sua tecnica; nella sua capacità di immergersi nei colori e nelle atmosfere della natura, ed in particolare del bosco della Liguria, mutando la percezione “marina” viola-verde in quella “boschiva” ruggine-verde-grigio” Roberto Armiliato aggiunge qualcosa in più alla tradizione paesaggista ligure!

Rispondi