INTERVISTA ALL’ AUTORE
Ci parli di come nasce la sua passione per la scrittura?
“Iniziai da giovanissimo con delle poesie. Precisamente nel settantotto con delle poesie. In quegli anni, ero all’A.I.A.S. di Cosenza. A qui tempi, non era come oggi, per noi esistevano solo gli istituti, ma nonostante questo e con tutte le difficoltà che esistevano, soprattutto sotto l’aspetto umanitario, se così possiamo definirlo, per me è stato sempre uno strumento di comunicazione sensoriale. O meglio, un modo concreto, non solo per evadere dalla mia realtà, ma anche per dire agli altri che non siamo solo corpo, immagine. Siamo prima di tutto pensiero, sensazione, emozione, emotività, ciò che appare è solo immagine priva di fondamento, soprattutto sotto l’aspetto umano e questo vale per tutto. È nel momento in cui scrivo che dimentico di essere un ammalato, handicappato, disabile o come mi vedono o possono giudicare gli altri. In quei momenti sono solo Rosario che parla a chi desidera riflettere sulle mie riflessioni che cerco di comunicare, attraverso la scrittura. Nulla di più ”.
Come la scrittura può smuovere le coscienze e le masse?
“Anche se per regola e logica, dovrebbe essere così, ma nel momento storico in cui ci troviamo a vivere, credo che sia difficile che un libro o pensiero di uno scrittore possa diventare un punto di riferimento per gli altri. Oggi si legge poco e questo ci ha condotto a non apprezzare più i momenti di solitudine. Solitudine nel senso metaforico, anche perché chi legge non e mai da solo, ma in compagnia di chi scrive e della sua voce silente. Una voce silente che potrebbe donarci dei momenti di riflessioni in noi stessi, non da punto di vista culturale, ma emotivo, sensitivo. Siamo tutti al servizio del nostro io, piuttosto che all’ascolto del proprio sé e con ciò, credo che un libro qualunque esso sia, se non ci conduce alla riflessione, ad avere o provare un momento di confronto con il mio credo e il pensiero di chi scrive, lascia il tempo che trova. Diventa solo un modo come un altro per passar il tempo. Capita anche a me. Lo confesso. Non è facile. Non è per niente facile, soprattutto in un momento così vuoto, sotto l’aspetto sensoriale, dove o nel quale è sufficiente nascondersi dietro un monitor e avere una tastiera davanti per offendere e maltrattare gli altri. Abbiamo perso il senso delle cose. Scrivere oggi è difficile e il poter comunicare ancor di più, proprio per i motivi appena detti. non credo che la scrittura sia uno strumento efficace per aiutare a riflettere se non ci soffermiamo su noi stessi, anziché sparlare degli altri senza conoscerli in modo concreto, attraverso il pensiero e le sue motivazioni. Io ho letto dei commenti sui miei libri, veramente offensivi di gente che quando gli ho chiesto; “Parlami del libro e dimmi cosa non ti piace o che non va?”, non ha risposto. No, no. Non succede a me perché sono disabile, ma a tutti. Nessuno escluso. In tutto questo vi è anche che se un comico va un libro di barzellette, si sistema per sempre economicamente e mi fermo qui. Chi vuole intendere, intenda”.
I suoi libri sono nati per sensibilizzare il lettore, pensa di esserci riuscito?
“È difficile dirlo, anche se nelle mie numerose presentazioni ho avuto molti consensi. Per certi cambiamenti ci vuole tempo e poi, come sappiamo ciò che diciamo o pensiamo, può cambiare dopo pochi istanti o il giorno dopo. Comunque, sono contento per il riscontro che ho avuto. Anzi, non me l’aspettavo. I miei scritti, non sono semplicemente per sensibilizzare le persone su alcune temi o problematiche umanistiche, ma servono anche a me per comunicare con la società e confrontarmi con me stesso soprattutto quando rileggo. È una scuola educativa soprattutto per me, perché mi aiuta a pensare e per essere sincero, molte volte, ciò che scrivo, non combacia con il mio comportamento privato o sociale. Me lo dicono in molti, ma come si sa, anche se è difficile ammetterlo, chi più e chi meno, siamo tutti i primi nemici di noi stessi, soprattutto in quei momenti che lo stato emotivo prende il sopravvento sul raziocinio”.
Cosa secondo lei si deve cambiare ancora nell’aspetto sociale nei confronti delle disabilità?
“Riguardo al passato, oggi siamo nell’oro. Ammettiamolo per sempre. Anche se molte cose vanno un po’ a rilento, bisogna dire che ci stiamo avviando verso la normalità delle notizie. Cioè, la disabilità non è più, la notizia del quattro dicembre, ma quasi settimanale o ancor di più. Ancora meglio, lo sarebbe stato se invece di continuare a parlare di disabilità o diverse abilità, s’iniziasse a discutere di identità umane. Come persona si nasce, limiti si possiedono e con ciò, tutti siamo limitati in un qualcosa. Colui che noi chiamiamo o identifichiamo come disabile, non è altro che una semplice persona con la sua identità e ‘Identità’, significa, ‘Figura di un corpo’, ‘Pensiero’, ‘Sensazioni’ fonte di emozioni e quant’altro. Se no ci pensiamo bene, le diverse o una diversa abilità, non esiste, poiché ognuno di noi ha un modo diverso nel fare le cose che prende il nome di ‘Destrezza soggettiva’. Se riusciamo a prendere coscienza e consapevolezza di questo, allora si che non si parlerà più di uguaglianza, ma di similitudine. Bisogna finirla con giudicarli a definirli, molte volte ipocritamente, ‘Persone speciali’. Non siamo ne speciali e ne figli prediletti di un ipotetico Dio, ma semplicemente, Antonio, Roberto, Giseeppe”.
I giovani e la lettura, come coinvolgerli secondo lei nella lettura di questi libri che possono sicuramente essere utili per sensibilizzarli verso questo aspetto della vita di tanti?
“Iniziando dai primi anni delle scuole superiori, come spesso faccio io quando m’invitano. Noi abbiamo una visione sbagliata del mondo giovanile di oggi, anche perché se pur vero che sono allo sbando, è anche vero che vogliano e desiderano conoscere, apprendere e questo dipende da noi. Anche da me e nel mio piccolo. Ciò, significa che se parlare di disabilità, oggi è diventato una cosa quasi comune e non straordinaria, come qualche anno fa, far parlare un non camminante, un non vedente in prima persona con i giovani è essenziale, perché non solo gli mette dinanzi alla realtà, ma gli conduce a interrogarsi anche su se stressi. Non è un libro, un racconto, un convegno che possa aiutare il giovane a prendere consapevolezza dei suoi o altrui limiti, ma il contatto e confronto diretto. I giovani hanno bisogno di stimoli, non di discorsi che lasciano il tempo che trovano. Lo so. Ho detto una cosa che va contro il mio interesse, ma è la verità e ne sono testimone”.
Quanto è importante per una persona considerata disabile sentirsi normali?
“Ma lui, è una persona normale, semplicemente perché è nato da un ventre materno e se poi, aggiungiamo che grazie alla sua volontà e caparbietà, riesce a raggiungere ciò che desidera e con ciò, realizzarsi, cosa vogliamo di più da lui o come prova? È la propria o il nucleo familiare che deve essere consapevole di questo. Anzi. Molte volte, diventa ed è il primo e il più grosso ostacolo da battere o meglio, affrontare e superare. Sono i suoi genitori che devono avere fiducia in lui, non solo lui in se stesso. Lo so per esperienza vissuta e la sto vivendo ancora tutt’oggi. Ancora oggi non si è o si vuole comprendere che la disabilità, non è un problema. Magari lo fosse. Avremmo trovato la soluzione. È una realtà con cui convivere e conviverci non significa, ne rassegnarsi e ne abbattersi, ma trovare il modo affinché, essa non diventi ostacolo per raggiungere i propri obiettivi e con ciò realizzarsi. Deve essere lui a volerlo e mettersi anche contro la famiglia se è necessario. Ma è mai possibile che ancora crediamo che l’essere normale, stia nel possedere un corpo agile nei movimenti, una’ottima vista o linguaggio perfettamente chiaro? Ma di cosa stiamo parlando? Essere persona normale, significa ‘Credere in un se stesso’ e noi ci crediamo così tanto, che disegniamo tenendo un pennello tra i denti e scriviamo mantenendo una penna tra le dita dei piedi e riusciamo va vincere le gare di corso alle Olimpiadi, grazie a una protesi gambale. La vera normalità della persona sta nel credere in un se stesso. Il resto è solo un apparente fuorviante dalla realtà umana”.
Dove possiamo trovare i suoi libri?
“Il libro si può trovare nei principale store online come Amazon, Feltrinelli, IBS e www.streetlib.com”
di Manuela Montemezzani