La Kélyfos Contemporary Art & Design Gallery di Gianluca Cutrupi continua nel suo percorso di valorizzazione di protagonisti dell’arte che uniscono la propria ricerca artistica con la manualità della ceramica e con l’idea di design. Sono queste le caratteristiche di Simone Cassini, valente artista sanremese di nascita e monegasco di residenza e lavoro che, da anni, nel proprio atelier nel Principato di Monaco, sperimenta le possibilità espressive di questa materia così cara ad Albissola Marina, territorio dove la ceramica d’arte ha trovato le sue massime espressioni a livello internazionale. La mostra si inaugura sabato 30 aprile 2022 alle ore 17,30 nella bella sede della Kélyfos Gallery di via Isola 15 ad Albissola Marina, con la presentazione di Roby Giannotti che ha curato il testo critico e durerà fino al 28 maggio 2022, rappresentando uno degli appuntamenti più importanti sul territorio in questa primavera d’arte. Spiega Gianluca Cutrupi “Il modo di fare arte di Simone Cassini è, nella sua filosofia, affine alla ricerca che portiamo avanti da tempo con Roby Giannotti, sia nelle nostre rispettive progettualità di designer sia nell’attività espositiva della galleria dove cerchiamo “compagni di viaggio” attenti e vicini al nostro modo di pensare l’arte, come testimonia la nostra rivista online Kélyfos ArtBook con il terzo numero attualmente in preparazione, per questo siamo molto felici di poter esporre le opere di Simone in galleria”. Ancora una volta, la magia del contrasto tra l’antica volta a botte in mattoni della Galleria e la modernità delle opere, con il consueto sapiente lavoro di allestimento e di luci, permetterà di
apprezzare al massimo le ceramiche esposte, sede ideale per i lavori di Simone Cassini.
Gli orari della mostra sono i seguenti: dal mercoledì al venerdì 16,30-19; sabato 10.30-12,30 / 16,30
– 19 e domenica 10,30 -12,30.
Simone Cassini alla Kélyfos Gallery Terra fertile: paesaggio mediterraneo interiore
Luce, armonia e purezza delle forme, ma anche un sorriso nell’anima: sono questi gli ingredienti che
Simone Cassini mescola con naturalezza per realizzare splendidi oggetti che oscillano tra scultura e
design attraverso la ceramica, nel suo atelier a Montecarlo. La Kélyfos Art Gallery è orgogliosa di presentare le opere dell’artista sanremese di nascita e monegasco di residenza e lavoro, dalla storia bella e ricca di stimoli, un viaggio interiore che assomiglia al crescere di un vaso sul tornio e che è piacevole ascoltare dalla sua voce, ritrovandoci insieme a Gianluca Cutrupi ad Albissola Marina, vera piccola Atene della ceramica antica e
contemporanea internazionale, al Bar Testa in una giornata di primavera, in un luogo che ha visto
mille incontri tra artisti e ha un grande significato per Simone Cassini. Nato nel 1972 a Sanremo, un padre artista alle spalle che ha sperimentato con qualità pittura e scultura in ardesia e che ha trasmesso a suo figlio il seme della creatività, Simone ha trovato nell’argilla un materiale ideale per raccontare la sua idea di arte. Il pregresso è una lunga vicenda professionale di cuoco che lo ha portato in molti posti d’Europa, in location prestigiose tra Londra, Parigi, Cannes, Milano, Firenze, Montecarlo. Anche questa parte della vita di Simone è un tassello importante: mettere insieme sapori, profumi e colori sono atti dalla forte valenza creativa dove si
comunicano al prossimo emozioni sensoriali capaci di far viaggiare la mente e il cuore. Simone
Cassini ha mantenuto questo spirito anche nel suo modo di fare arte e già questo lo pone su un
piano ideale di grande valenza. Il primo oggetto-scultura a nascere, attorno al 2001, è la teiera, con la collaborazione della moglie Marjorie Gaggino: anch’essa artista vicina al mondo della ceramica, sia in senso “manuale” ma anche capace di organizzare nel Principato, oltre ad apprezzati laboratori di ceramica, una Festa
della Ceramica con importanti protagonisti internazionali. In queste teiere c’è ancora una traccia
dell’entrata e dell’uscita dell’acqua ma sono ormai vere e proprie sculture, oggetti non funzionali
che, nella loro monocromia assomigliano sempre più ad una architettura organica che gioca sui
contrasti di ombre e luci. Nel tempo anche il manico è assorbito dal gioco delle forme e dagli incroci di curve e rette; impossibile non accostare queste teiere a piccole architetture, che si avvicinano, in scala ridotta, agli
edifici visionari di Franck O. Gehry con una spruzzata di design di Philippe Starck.
La tecnica prediletta è, come dicevamo, la monocottura: dall’assenza di colore dei primi anni si
passa all’uso di terre colorate, spalmate su forme di terra bianca, ed infine agli ingobbi policromi dei
lavori recenti. “Più il mondo va male fuori, più metto colore” racconta Simone “E’ un modo per me
di combattere la negatività”. Nel mondo dell’arte che non può mai essere disgiunto dalla realtà della
storia, ci sono molteplici e legittimi modi di agire, come l’arte che protesta, urla e denuncia: la scelta
dipende dalla sensibilità personale dell’artista. Ma ci sono anche altri modi per cercare di cambiare la realtà. Quello di Simone è uno spirito che faccio anche mio: prendere per mano lo spettatore e condurlo, attraverso il bello dell’arte, verso un vivere civile dove le diversità non si combattono tra di loro ma generano insieme colori ed emozioni sempre diverse. Vanno ad arricchire il suo patrimonio di forme e colori vasi, lampade e bottiglie, al confine tra scultura e design, tra pezzi unici e accenni di serialità: un confine labile ma importante, come è
quello fisico e mentale tra Sanremo, Costa Azzurra e Montecarlo che coinvolge tre Stati: questo
territorio è un luogo magico, ma sarebbe superficiale pensarlo così per i grattacieli monegaschi che
oggi rubano spazio al mare. Lo è da sempre. Dalla preistoria, pensando ai primi straordinari insediamenti nei vicini Balzi Rossi in faccia al mare, allo sviluppo delle civiltà classiche, prima i greci e poi i romani, con il spettacolare Trofeo di Augusto a La Turbie, proprio sopra Montecarlo, o il bellissimo teatro romano di Ventimiglia, ed infine con la famiglia dei Grimaldi che con il suo arrivo in queste terre nel XIII secolo, è riuscita a
trasformare un’idea in una realtà unica al mondo che dura da secoli. Certo oggi è più difficile scorgere quelle nobili tracce, ma tra i giardini del Principato, a Mentone o in mezzo alle ville della vicina Cap Ferrat ancora resistono ulivi pluricentenari, testimoni silenziosi di epoche lontane e degli intensi trascorsi di questo territorio. In questo luogo di confine che ha attratto nel tempo tanti artisti, le opere di Simone Cassini sono un faro di creatività dove ritroviamo la luce, straordinaria e unica, di questo paesaggio mediterraneo dell’anima.