Si narra che San Giuliano sia vissuto in Egitto, attorno al terzo secolo e finì martire assieme alla moglie Basilissa, nome che in greco significa “principessa”. Questi sposi, cristiani esemplari, vissero in perfetta castità e si santificarono nell’esercizio delle virtù cristiane ed umane. Tutto l’Egitto era a quel tempo un vivaio di fede e di carità e i nostri due casti sposi non furono da meno. Aprirono infatti nella loro casa un ospizio per i malati e per i poveri e bisognosi. San Giuliano si dedicava con zelo alla cura e alla assistenza degli uomini; santa Basilissa a quella delle donne, che vivevano in un reparto separato.Ma su queste opere di bene e di cristiana civiltà, calò la spada della persecuzione di Diocleziano, imperatore. Una spada rivolta contro la fede in Dio e contro l’amore del prossimo, genitori di ogni serena pace terrena e della felicità eterna. Il martirio ebbe luogo in Alessandria d’Egitto verso l’anno 304. Vi ricevettero la corona del martirio non solo i due sposi ospitali e caritatevoli, ma un intero gruppo di cristiani, tutti fedeli, forti, generosi, come lo era San Giuliano e sua moglie, santa Basilissa.