Sanremo 2025 verso la conclusione

Il premio alla carriera a Venditti suggella il legame fra il Festival e la grande canzone italiana

Con la partecipazione di un altro ospite speciale, uno fra i cantautori più amati della scuola italiana, Antonello Venditti, il Festival di Sanremo, raggiunge ancora un picco di emozione e di revival della storia della Canzone Italiana; ci stiamo avvicinando alla conclusione della Kermesse musicale che ha proprio nella nostra Liguria la sua sede! Anche a Venditti è stato assegnato un premio alla carriera, consegnato dal Presidente del Consiglio Comunale della città rivierasca, che lui ha accettato con piacere, come ha dichiarato, prima di essere salutato da un’ovazione del pubblico! Le polemiche sul conferimento a lui, sempre solo ospite a Sanremo senza aver mai concorso al Festival, risultano sterili e pretestuose; Conti ha affermato, in conferenza stampa, ciò che è  vero: anche Venditti è storia della Canzone italiana!

Venditti, nato nel 1949, ha quasi l’età del Festival, che debuttò nel 1951 e che è giunto alla settantacinquesima edizione: un percorso veramente lungo per questo spettacolo amato e seguito come pure a molti è inviso e pertanto snobbato! Ma ormai è una tradizione, legata alla storia dello spettacolo italiano in tutti i suoi risvolti: musicale, televisivo, radiofonico, di critica e di costume! E comunque, invece di snobbare, dovremmo comprendere come questa manifestazione è un’ulteriore “eccellenza”, come usa dire, dell’Apparire dell’Italia nel mondo!

Carlo Conti è stasera accompagnato da una imprevedibile, spumeggiante, estrosa e comunque affascinante e intrigante Alessia Marcuzzi; fa’ la sua degna parte anche Maurizio Cattelan ovviamente; insieme finiranno in bellezza questa edizione che, con il settantacinquesimo, segna un punto d’arrivo importante!

Immagine da: Sofiaoggi

Articolo precedente
Articolo successivo

Rispondi