Sanremo col “botto”

Parte la settantacinquesima edizione: il Festival non lo ferma più nessuno...

Parte alla grande il Festival di Sanremo, alla sua settantacinquesima edizione: un sempreverde, ormai, della Musica, dello Spettacolo, della Canzone, del Costume italiani e non solo.

Inizio “hollywoodiano” è il caso di affermarlo, con la magnifica scena, realizzazione dell’architetto e scenografo Riccardo Bocchini; e pure la sigla di Gabry Ponte fa’ la sua parte e ferve la disputa se il nuovo “jingle” mandarà in pensione “Perchè Sanremo è Sanremo”. Per non parlare dell’Orchestra sinfonica di Sanremo, brillante ed insuperabile nella sua versione “ritmica”.

Ospiti di assoluto riguardo: Noa e Mira Awad, cantanti rispettivamente israeliana e palestinese, hanno interpretato Imagine di John Lennon, in modo toccante, come un auspicio di pace per i loro martoriati paesi. Giovanotti, irrefrenabile e scoppiettante ha proposto un revival di alcuni dei suoi successi, per lanciare il suo album record Il corpo umano vol 1. Sullo spettacolare, grandioso “Suzuki Stage” di Piazza Colombo, Raf ha spiccato con  il bellissimo brano Self Control.

Carlo Conti si è dimostrato il professionista della scena collaudato e competente che è. Rimane pur sempre un neo la presenza di un “alter” che sdoppia il presentatore e talvolta lo mette in ombra e Jerry Scotti, un mattatore televisivo di primo’ordine, come si sa, non è rimasto in secondo piano, come succedeva del resto con Amadeus e Fiorello, senza l'”invadenza” di Fiorello d’accordo, ma se il presentatore, pure direttore artistico, è uno, dovrebbe lui essere il centro della conduzione dello spettacolo senza farsi, per forza di cose, rubare la scena; Pippo Baudo o Mike Bongiorno non si facevano sdoppiare! Comunque si è iniziato in grande stile e, vorrei sottolineare, certe “intemperanze” o “provocazioni” degli anni del pur bravissimo Amadeus, che sottraevano inoltre spazio alla musica, vera protagonista della “kermesse” sanremese, sembra si siano eclissate e meno male!

Per il resto la nostra bellissima Sanremo vive i soliti giorni di frenesia, con simpatica confusione e aria di festa. L’occasione è sempre valida anche per visitare questa nostra famosa e storica città!

 

Nelle foto: il grandioso “Suzuki stage”, sempre più grande, in Piazza Colombo e l’ultima placca collocata sulla canalina di deflusso di via Matteotti, con il titolo della canzone che ha vinto l’edizione dello scorso anno

 

Rispondi