Nel quartiere più popoloso della città, un’attività su tre è straniera. A rischio l’identità dei commercianti
SAVONA – Continua a sorprendere il fenomeno dei commercianti stranieri che, alla faccia di affitti e spese da capogiro, riescono ad aprire e gestire attività laddove gli imprenditori italiani falliscono. E’ questo il caso di Villapiana, quartiere in cui un negozio su tre è straniero. Non solo dipendenti, quindi, ma anche titolari.
Umberto Torcello, voce di Confcommercio, spiega che “Le attività nate per mano di stranieri sono in aumento, ma non è un fenomeno tutto savonese. Si tratta di un trend nazionale”.
Dopo la notizia della chiusura di “Ore 12” in Piazza Diaz a favore di un acquirente orientale, i rappresentanti di categoria temono uno stravolgimento identitario. In che modo? Con la scomparsa di tutte quelle attività che rappresentano la rete commerciale della città e più in generale del territorio, ma soprattutto con il proliferare del metodo bazar.
Le attività gestite da stranieri non sono equamente distribuite sul territorio: il quartiere di Legino non registra gli stessi numeri di Villapiana, zona in cui, invece, si concentrano i più svariati esercizi: dall’estetista al minimarket, dal parrucchiere al fruttivendolo; tuttavia non esiste una via per così dire “straniera”: tutte le zone della città sono più o meno interessate, centro compreso.
“Ne va dell’immagine della città”, spiegano alcuni rappresentati di categoria.
“Il problema, in questo caso, è di chi esegue i controlli”, replica Torcello sulla scia delle dichiarazioni del presidente Vincenzo Bertino.
Sempre secondo le stime di Confcommercio ciò che manca agli esercenti italiani è la cooperazione: “gli stranieri che vivono in Italia tendono ad aiutarsi molto tra di loro. Quando c’è da compiere un investimento, riesco a farci fronte con collette tra parenti, amici e persino conoscenti: un genere di solidarietà che tra molti italiani non è più utilizzato. In secondo luogo – spiega Torcello – sappiamo che gli stranieri fanno riferimento a banche d’affari, gestite dalle loro etnie, con fondi cinesi o pakistani. C’è poi chi dichiara di non ricavare più di 3 mila euro l’anno rientrando così nel regime dei minimi”.
La considerazione finale, in attesa di ulteriori dati, è che la città di Savona si trova di fronte a un cambiamento del tessuto commerciale, che oscilla da una zona all’altra e che cambia a seconda della struttura e del giro d’affari dell’attività interessata.