di Selena Borgna
“Sono orgogliosa di qualcosa che si realizza e quando sono stata contattata dall’assessore regionale Ilaria Cavo sono rimasta molto stupita e non potevo crederci”, ha dichiarato il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio durante il congresso di presentazione della Mostra “Savona, i giovani e la Scienza”, che si terrà al Priamar dal 24 al 26 ottobre, anteprima dell’ormai famoso Festival della Scienza che si svolge a Genova ormai da molti anni, “ma sono molto soddidsfatta della realizzazione di questa mostra, che spero vivamente possa essere la prima di una lunga serie. Abbiamo avuto un’ottima sinergia tra la professoressa Bianca Ferrari, l’assessore alle politiche giovanili Barbara Marozzi e l’assessore regionale Ilaria Cavo e da mamma ho potuto notare come il mio secondogenito sia rimasto molto entusiasto della mostra e tutti noi dobbiamo far nascere nei giovani la voglia di approfondire”.
Stesso entusiasmo da parte dell’assessore regionale alle politiche giovanili Ilaria Cavo, che ha così espresso la sua soddisfazione :”Sono molto felice di essere qui e voglio ricordare come il progetto “Orienta Scienza” sia molto importante e abbiamo perciò deciso di estenderlo a Savona. La Liguria chiede eventi fuori Genova e dobbiamo rendere il merito alla professoressa Ferrari che ha permesso la realizzazione di questo magnifico evento. Ci sono state più di 800 prenotazioni da parte delle scuole e voglio ricordare l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro che permette ai ragazzi di scoprire magari una passione per la scienza che non prensavano di avere. Il Festival della Scienza verrà inaugurato a breve con la presentazione della prima centrale solare a torre e voglio sottolineare come sia molto importante il progetto “Fabbriche Aperte” che permette ai giovani delle medie di visitare alcune fabbriche e di creare in loro il desiderio di studiare materie tecniche. Il progetto “Orienta Scienza” avrà il suo apice al salone dell’orientamento e il 16 novembre sarà dedicato alla scienza. Voglio inoltre ringraziare Gianni Plinio che ha portato il progetto dell’orientamento già dalla quinta elementare”.
“E’ un onore ed un piacere aiutare i ragazzi”, ha ricordato l’assessore alle politiche giovanili del comune di Savona Barbara Marozzi, “e mi piace molto il fatto che siano i giovani a spiegare le scoperte scientifiche a ragazzi poco più giovani di loro”.
“Per i ragazzi l’orientamento significa anche crescita”, ha evidenziato il dirigente scolastico Benedetto Mafezzini, “e voglio ringraziare i ragazzi e gli insegnanti che hanno permesso la realizzazione di questo evento”.
“L’associazione “Giovani per la scienza” cresce sempre di pù”, ha sottolineato la professoressa Bianca Ferrari, “e voglio ricordare che la mostra, creata dai ragazzi, ha come scopo quello di portare la scienza nel cuore dei giovani savonesi. Solo il 23% dei giovani ha fiducia nella scienza ed occorre alzare questa percentuale, dato che senza la scienza il mondo non va avanti. Voglio ringraziare il comune, lo staff del Priamar, l’assessore Ilaria Cavo, il presidente del Festival della Scienza Pallavicini, e l’Unione Industriali, che ci sostengono per ciò che riguarda le spese, dato che abbiamo un laboratorio nel campus e due aule da 80 posti. Credo che sia molto importante dare fiducia ai giovani, ma a loro occorre una motivazione valida e perciò voglio ringraziare la Fondazione De Mari che ci permette di di svolgere un viaggio scientifico presso realtà europee molto importanti. I ragazzi sono molto diversi da ciò che pensiamo e credo sia utile parlare con i ragazzi, non ai ragazzi. Il percorso dell’evoluzione è molto importante ed occorre dare ai ragazzi l’approccio scientifico con razionalità. Mi piace ricordare alcune frasi di James Clerk Maxwell che ripeto spesso ai ragazzi : non ho mai dissuaso un uomo dal tentare un esperimento, se non trova quello che cerca, può trovare qualcos’altro; gli studenti che usano gli strumenti “fatti in casa”, sempre fanno errori, per cui spesso imparano di più di chi usa strumenti già fatti; è natuale attendersi che la conoscenza della scienza fisica, ottenuta combinando l’uso della matematica e la ricerca sperimentale, sarà molto più solida, disponibile e durabile di quella posseduta sia solo dal puro matematico sia solo dal puro sperimentatore”.
“Sono felice che il Festival della Scienza dia un contributo a questa mostra”, ha dichiarato Marco Pallavicini, presidente del Festival della Scienza, “e il lavoro dei ragazzi è molto importante. La conoscenza si basa sul costruire e l’apprendimento vero è nella costruzione. Il sindaco Caprioglio e l’assessore Cavo si sono dimostrate entusiaste nell’allargare a Savona il Festival della Scienza anche per i prossimi anni e l’associazione ha preso impegni in questo senso. Il Festival della Scienza è ormai giunto alla 14 edizione, ma nel nostro paese pochi giovani scelgono le facoltà scientifiche e in questi ultimi anni le ragazze che si avvicinano al mondo della scienza sono in costante aumento”.
Stefano Bruzzone, socio fondatore del’associazione Giovani per la Scienza, ha evidenziato come “nell’associazione ognuno si specializza e all’Istituto Tecnico Industriale, dopo molti esperimenti e fallimenti, è stato creato un telefono”.
“Mi piace la scienza perché mi chiedo il perché di cosa mi sta attorno”, ha evidenziato Vincenzo Craviotto, “e per me è importante andare a fondo delle cose che mi circondano. Ogni esperienza è molto importante per la mia crescita e credo che la cosa fondamentale sia comprendere cosa si sta studiando”.
“L’importante della scienza è capire gli errori”, ha sottolineato Fabio Rossi, “e ogni esperimento è una sfida e creare qualcosa avendo un idea alle spalle è un’ottima cosa”.
“Basta poco per suscitare il nostro interesse, la scienza è passione ed ogni errore permette di capire”, ha concluso la 16enne Aurora Uras.