Savona non ce l’ha fatta nella corsa per la Capitale della Cultura del 2027: peccato!

Savona fa gli auguri alla Capitale italiana della cultura 2027 appena nominata

Savona non ce l’ha fatta; purtroppo. L’occasione era straordinaria per la città e anche per la Liguria, con implicazione economiche, oltre che culturali e sarebbe stato un motivo eccezionale per diffondere l’immagine del savonese come vero “distretto” della Ceramica, con le quattro città appartenenti all’AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica – ovvero Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, contigue sul mare e per riaffermare l’ importanza, per la Storia, della città dei due Papi! Il finanziamento di un milione di euro avrebbe poi sicuramente contribuito al recupero di quel patrimonio che ha sofferto i segni del tempo e dell’incuria, come il complesso di San Giacomo. Ieri sera si è comunque tenuto l’evento festivo promesso, con l’augurio a Pordenone e con l’impegno, ribadito dal Sindaco, Marco Russo, e sottolineato da Paolo Verri, l’infaticabile direttore di candidatura, di portare a termine i progetti per realizzare la “nuova identità territoriale”, che la candidatura a Capitale della Cultura ha sostenuto.

Pordenone, città di circa 52.000 abitanti del Friuli Venezia Giulia, come Savona è un capoluogo di Provincia minore, dal punto di vista dell’entità metropolitana, ma anch’essa riveste un’importanza storica ed artistica di assoluto rilievo. Chiese e palazzi, fra i quali il Duomo Concattedrale di San Marco Evagelista, il Palazzo Comunale, il Palazzo Ricchieri adornano il centro storico di questa città di origini romane e che è stata al crocevia di notevoli vicende dal Medioevo all’Età Contemporanea. Tra i personaggi illustri nativi di Pordenone figura il pittore Giovanni Antonio de’ Sacchis, noto nella Storia dell’Arte appunto come il “Pordenone” (Pordenone, 1483 o 1484 – Ferrara,1539).

Pordenone, centro

 

Di seguito il comunicato diffuso ieri da “laWhite”, ufficio stampa di “Savona 2027” e dal Comune di Savona.

*******

Dopo un percorso entusiasmante di due anni e il coinvolgimento di migliaia di persone, associazioni e comuni del Nord Ovest (e non solo) confluiti nel dossier Nuove rotte per la cultura, Savona ha terminato con grande soddisfazione il suo percorso verso la Capitale italiana della cultura 2027 e si congratula con Pordenone, designata oggi mercoledì 12 marzo dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, nel corso di una cerimonia ufficiale nella sede del Ministero.

Dichiara il sindaco di Savona Marco Russo “Congratulazioni a Pordenone che avrà l’onore di rappresentare il Paese come Capitale della cultura nel 2027. A loro diamo fin d’ora la nostra disponibilità per qualsiasi forma di collaborazione potranno ritenere utile. Noi siamo comunque molto felici del lavoro fatto che ci ha portato anche ad ambire alla vittoria, cosa che all’inizio del percorso sembrava impossibile. Di questo voglio ringraziare Paolo Verri e tutto l’ufficio di candidatura, tutti i sindaci, le istituzioni, i partner, le associazioni e tutti i cittadini che ci hanno accompagnato. Voglio anche ringraziare il Presidente Bucci per il suo grande supporto. Se guardiamo indietro, a due anni fa, quando siamo partiti, ci rendiamo conto dell’incredibile cammino che Savona ha compiuto: progressivamente ha compreso l’importanza del progetto, ci ha creduto, ha presentato moltissime proposte, si è sentita partecipe e alla fine orgogliosa. Recuperare l’orgoglio è un passaggio fondamentale, premessa essenziale per raggiungere i più grandi traguardi. Ma anche coltivare una nuova ambizione è importantissimo, perché significa capire che possiamo osare e sappiamo misurarci con i grandi temi contemporanei. Il messaggio deve essere che “a Savona si può”, che possiamo innovare e sappiamo porci sfide importanti. Quindi ora ripartiamo, abbiamo un dossier fortissimo che indica la “Rotta” e che rappresenta, finalmente, un progetto comune di tutto il territorio e che si proietta in tutto il Nord Ovest. Avere un progetto comune è una vera rivoluzione per noi che da sempre lamentiamo una dispersione delle energie. Come abbiamo sempre detto, noi vogliamo comunque realizzare i progetti che abbiamo indicato per completare la transizione per una nuova identità territoriale. Oggi sappiamo che è possibile, perché non solo abbiamo il progetto ma abbiamo anche le capacità, l’entusiasmo e quel senso di comunità e di orgoglio che sono ingredienti indispensabili.

 Aggiunge il direttore di candidatura Paolo Verri “Savona ha dimostrato che si può fare un dossier che tenga insieme un’intera macroregione non soltanto in maniera formale ma in maniera sostanziale. Quel che abbiamo progettato si realizzerà – come ha detto il Sindaco – in ogni caso. Da parte mia il lavoro comincia adesso: è la parte più bella. Molto spesso le città che non hanno vinto molto hanno saputo realizzare i progetti ancora meglio di quelle designate, come emerge nella letteratura. Sono convinto che questo sarà il caso di Savona”.

Questa sera Savona festeggerà lo straordinario percorso di candidatura con Comunque vada sarà una festa a cui sono chiamati a partecipare tutti, per sentirsi parte di questo progetto. Ai partecipanti è stato chiesto di vestirsi di bianco, blu e magenta, i colori della candidatura. Appuntamento alle 19 in piazza Sisto per festeggiare questa grande esperienza collettiva.

Rispondi