“Savona racconta il Medioevo”: sabato 6 maggio il convegno al Palazzo della Provincia

L’Associazione Culturale “Gli Aleramici” festeggia quest’anno il suo primo quarto di secolo, ed inaugura nel mese di maggio una serie di eventi per celebrare i venticinque anni dalla fondazione. Da sempre impegnati nell’ambito della cultura e della rievocazione storica, con l’organizzazione di manifestazioni medievali ed eventi turistici d’ampia portata, ma anche di conferenze, mostre e convegni, gli Aleramici annunciano per la giornata del 6 maggio 2017, presso la sala mostre “Pier Luigi Nervi” del Palazzo della Provincia, il convegno “Savona racconta il Medioevo”, organizzato con il patrocinio del comune e della provincia di Savona, nonché degli istituti “Chiabrera-Martini” e “O. Grassi”.

A differenza dei passati appuntamenti organizzati da “Gli Aleramici”, che hanno portato a Savona alcuni dei più importanti docenti e medievisti provenienti dalle maggiori università italiane, l’idea di quest’anno è quella di riunire in una giornata alcuni professori dai diversi licei ed istituti di Savona, così da portare le loro lezioni al di fuori delle scuole per rivolgersi non solo agli studenti ma all’intera cittadinanza. Quest’anno il medioevo è esposto ai savonesi dai professori savonesi, offrendo una chiave di lettura del Medioevo mediato dal punto di vista delle rispettive materie: storia, letteratura, filosofia, storia dell’arte.

Il convegno, che avrà inizio alle 15.00, godrà della partecipazione del professor Alessandro Testa (insegnante di storia del liceo scientifico “O. Grassi”), del professor Giovanni Perrone (insegnante di letteratura del liceo classico “Chiabrera-Martini”), del professor Lorenzo Cortesi (insegnante di filosofia del liceo scientifico “O. Grassi”), e del professor Santino Nastasi (insegnante di storia dell’arte del liceo classico “Chiabrera-Martini”). Sarà rilasciato un certificato di partecipazione a tutti gli studenti savonesi che vorranno prendervi parte per il riconoscimento dei crediti scolastici.

Un’occasione per affrontare un periodo storico spesso distorto nell’immaginario collettivo da cinema e falsi miti, ma che non smette di affascinare, riscoprendo alcuni dei suoi protagonisti (i templari, ma anche Petrarca e Giotto, negli argomenti trattati).

La giornata comprenderà non solo gli interventi dei docenti ma anche l’allestimento di una mostra fotografica sulle attività che l’Associazione svolge con il proprio gruppo storico “La Medioevale” nelle piazze e nei castelli d’Europa: gli spettacoli organizzati con duelli in armatura, danze rinascimentali, battaglie campali, accampamenti, cortei e cene medievali, con musici, giullari, falconieri e sbandieratori, saranno i soggetti esposti sin dalle 10.00 per l’intera giornata.

La cittadinanza è pertanto invitata a riscoprire per un giorno il Medioevo.