Savona: una casa su tre per il catasto è “popolare”

campanassa savonaMessina e Trento sono agli estremi della classifica elaborata dall’Associazione dei geometri fiscalisti (Agefis) per Il Sole 24 Ore, che conteggia per ogni capoluogo di provincia l’incidenza delle case accatastate come A/4 (categoria popolare) e A/5 (ultrapopolare) rispetto al totale degli alloggi. In più, confronta la rendita catastale degli immobili iscritti in queste due categorie con la rendita media cittadina. Il risultato rivela “quante sono” le case censite come povere e “quanto è distante” il loro valore fiscale dalla media.
In tutte le città, le case di categoria media (cioè le A/2 e le A/3) sono sempre la maggioranza, ma dove c’è una forte presenza di abitazioni in categorie povere (le A/4 e le A/5, per l’appunto), significa che c’è una pattuglia di proprietari che oggi sta pagando le imposte su valori fiscali nettamente inferiori a quelli degli altri, e che potrebbe subire tra cinque anni i maggiori aumenti del valore patrimoniale.
A Milano, per esempio, quasi il 20% dei proprietari oggi paga le imposte partendo da una rendita che è la metà della media cittadina. A Napoli, addirittura, più del 10% delle case ha una rendita dieci volte inferiore al livello medio. Qui si annidano i maggiori rischi di rincari, quindi. Ma anche la speranza di pagare un po’ meno tasse per chi oggi possiede le case con le rendite più elevate. In generale, le abitazioni con valori catastali bassi sono più diffuse nelle città del Sud, mentre al Nord – soprattutto in Emilia Romagna – sono meno presenti.
Ma ci sono anche vistose eccezioni, come quella di Savona. Il totale delle abitazioni, a Savona città, è pari a 35.543 e la rendita media vale 564 euro. La percentuale delle case classificate A/4 (popolari) è il 32,8% del totale, che pone la città al secondo posto nazionale dopo Messina (35,3%) e queste case hanno una rendita media di 365 euro. Le abitazioni in categoria A/5 sono lo 0,9% del totale e la loro rendita media è pari a 198 euro. Contando anche i centri minori, in Italia si contano 5,6 milioni di A/4 e 900mila A/5 su oltre 34 milioni di unità abitative. Dietro ad alcune di esse si nascondono residenze di pregio ristrutturate senza informare il catasto, come gli attici nei pressi di piazza Navona che il Comune di Roma ha stanato con la revisione delle microzone.