A Savona, a voler ragionare di tendenze serie, peraltro già comprovate da studi, indagini e report statistici e sociologici, si evince un quadro sinottico di pesante criticità.
È, ormai, una Città improduttiva che non crea nuovo valore aggiunto dalle fonti primarie e secondarie della semplice produzione seriale di merci (industria, agricoltura, costruzioni), a datare dagli inizi del nuovo millennio! Da ben 23 anni fa.
Eppure Savona si rafforza ed espande negli anni del primo e secondo dopoguerra e raggiunge vette di eccellenza e di competitività territoriale integrata, proprio per le filiere produttive in loco e i servizi di trasporto e di logistica dedicati alla florida industria torinese e piemontese: quasi una 9° (nona) Provincia sabauda.
Come dovrebbe essere noto ai più, Il porto ebbe, sin dal Trecento, le maggiori attenzioni: nel 1313 il molo di S. Erasmo venne prolungato di 50 metri e nel 1317 venne costruito un muraglione di difesa.
Nel 1343 venne allungato di più di 40 metri il molo delle Casse.
Tutte queste opere che portarono lo scalo marittimo ad un livello pressoché uguale, per dimensione ed impianti, a quello genovese, rendevano i savonesi consapevoli della loro forza competitiva e attrattiva .
L’ultima grande opera di ristrutturazione e innovazione urbanistica della Città, che guardasse alla crescita del futuro (devo darne atto al mio amico/nemico Carlo Ruggeri) porta proprio la sua firma di Sindaco della Citta e riguarda il recupero e il rilancio della Vecchia Darsena Medioevale, nella nuova Darsena di cui oggi gode la Città della Torretta.
Mi perdonerà Carlo, ma proprio qui è il punto, il vulnus di quello che io chiamo da 20 anni ( si vedano i miei Report Economici su Savona della CGIL da me costruiti) il trapasso e la migrazione di Savona dal Medioevo frantumato e tramontato, al Rinascimento incompiuto.
Il mancato trapasso nel Rinascimento “compiuto” della nuova Città e delle scelte strategiche che rivendicava, ha accelerato e alla fine sanzionato la sconfitta della nostra Città che, emblematicamente, potrebbe essere datata 11 marzo 2014, giorno di neve alta in Valbormida e della firma della ordinanza con cui il gip ha disposto il sequestro della centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure; dove si parla di nesso di causalità tra le emissioni, le morti e le patologie. E la prova del disastro ambientale doloso con conseguenza sulla salute dei cittadini starebbe nella rarefazione dei licheni e nell’aumento delle malattie.
Il massimo dello scherzetto del destino, della sfiga e della “nostra” ignoranza, è che l’11 marzo 2014 si apriva, alla scuola edile, il Congresso Provinciale della CGIL che chiedeva ancora “il raddoppio della Centrale”, mentre – a insaputa di Fulvia Veirana, Segretaria – la Magistratura poneva i sigilli di “closed”! Recess is over guys, go back to school (la ricreazione è finita Ragazzi).
La nostra “colpa collettiva” (non può chiamarsi fuori nessuno, a cominciare da me) è di non aver mai capito che De Benedetti & Soci erano lustri che ci prendevano per i fondelli.
Erano anni che avevano deciso (Lor Signori la Chiusura, mentre continuavano a cianciare di raddoppio e sviluppo!) Il Management di Tirreno Power è stato bugiardo, falso, fallace, illusorio, inaffidabile, infido, ingannatore, e sleale.
Si accomodino pure a presentare un’altra querela che andrebbe ad arricchire la mia collezione in fedina penale, da portare nel fondo della Cassa di Taffo, prima della cremazione.
La pesantissima crisi economica e sociale di Savona e della sua Provincia, in parte ancora da compiutamente decodificare e mettere in luce, anche per Chi scrive, pone nuove criticità socio psicologiche per la particolare situazione demografica della Città che- come non mi stancherò mai di ripetere – ha il record di essere il cluster più anziano del Mondo, insieme a Kyoto e Osaka in Giappone.
Gli effetti anche tragici e le ricadute diffuse della crisi economica e sociale sulle persone residenti, è stravolgente le condizioni materiali delle Persone in carne ed ossa e potrebbe comportare pesanti contraccolpi, sino a mettere in discussione l’equilibrio generazionale della Città.
È insopportabile che il Sindaco Marco Russo e la Giunta in essere, non colgano una siffatta priorità strategica (anche dentro il PNRR) e non assumano il nodo della solitudine indotta come “materia” di una Taske Force dedicata.
Caro amico mio Sindaco Marco, sai benissimo che non ti ho votato e manco, allo stato, ti rivoterei; ma voglio pubblicamente evidenziare che non ho alcun pregiudizio né politico, né ideologico e né, tantomeno, etico o morale.
Se ritieni che serva, io sono utilizzabile e disponibile a gratis.
C’è una solitudine esistenziale e una crisi relazionale così diffusa sia tra le donne sia tra gli uomini da mettere i brividi.
Ciò che meraviglia e dovrebbe spaventare è che siffatta condizione si allarga progressivamente anche alle giovani coppie e ai giovani punto.
Andrebbe monitorata e decodificata a fondo e spiegherebbe forse tanti drammi e tante tragedie lette con l’ordinaria lente degli osservatori con paradigmi valoriali spesso superati.
Non appare ancora in tutta la sua umana criticità, perché ancora “sommersa” da una certa ritrosia comportamentale e da una assurda vergogna esistenziale, ma a Savona sta crescendo a dismidura la povertà relativa e assoluta, scivolano nel baratro ogni giorno sempre più persone e sempre più poveri da poor work non riescono più a galleggiare e mettere assieme il pranzo con la cena.
La situazione di Quadro è grave e tutti i Forecast seri evidenziano tempi ancora più bui: attenzione perché a cadere sul percorso del Calvario savonese non sono più i soliti noti e gli immigrati, ma anche “insospettabili” della composita e articolata Società civile savonese “defraudata” delle antiche certezze tesaurizzate e della quasi scomparsa della produzione di merci primaria e secondaria, con un Terziario sempre più esteso e coprente i “vuoti produttivi” ma galleggiante nella palude e destinato a implodere, prima o poi, perché non sostenuto e alimentato dalle filiere produttive.
E allora davvero si dovrà dire: Savona è arrivata al Capolinea e si salvi Chi può!
In un siffatto quadro Savona è ai primi posti delle graduatorie per il diffuso e intensivo uso dei psicofarmaci, per la propagazione esplosiva della sindrome depressiva acuta e per i casi di bipolarità acclarata, sia tra gli anziani soli, ma anche tra le giovani generazioni savonesi.
Sono estesi e semantici i casi di suicidio, istigazione al suicidio e tentativi andati a vuoto: si faccia il Sindaco e la Giunta una visita al Reparto Psichiatria del San Paolo; forse sarebbe una lectio difficilmente dimenticabile.
Attenzione Sindaco Marco Russo, Savona è ancora ai primi posti nella terribile scala della Demenza Senile e del Dramma dell’Alzheimer!
Si chiama il lungo addio!
Il cervello “si restringe” (è così che lo ha descritto un medico). E man mano che il cervello lentamente muore, anche il paziente cambia fisicamente e alla fine dimentica chi siano i suoi cari e diventa meno “se stesso”. I pazienti possono alla fine essere costretti a letto, incapaci a muoversi e impossibilitati a mangiare, bere o parlare con i loro cari.
Sino a quando interviene la morte, ma dopo aver ridotto a vegetale il malato e distrutto la sua famiglia diretta e indotta.
Tant’è Marco! Muoviti!
BRUNO SPAGNOLETTI, già sindacalista della CGIL di Savona, Genova e Liguria