SCIENZA FANTASTICA, A SPOTORNO, PER LA QUINTA EDIZIONE

Al via da ieri, lunedì 24, a Spotorno, la quinta edizione di Scienza Fantastica, rassegna di scienza e fantascienza, a cura del Comune di Spotorno, che si concluderà domenica 30 luglio.

L’anteprima della rassegna ha avuto luogo alle ore 17.00 di ieri, alla Sala Palace, con Fabrizio Marchesano, il vincitore della scorsa edizione del concorso letterario nazionale Scienza Fantastica.

Lo scrittore è nato a Savona nel 1970. Appassionato, dall’età più verde, di letteratura in genere e della fantascienza in particolare, ama indistintamente tutti i sottogeneri grazie ad autori quali Isaac Asimov, Fredric Brown, Ray Bradbury, Philip K. Dick, Arthur C. Clarke e molti altri. Esordisce come autore scrivendo racconti che ottengono incoraggianti riconoscimenti in diversi concorsi, fino a conseguire il premio più ambito in due edizioni di “Scienza Fantastica”, la prima del 2013 e la quarta del 2016. Ingegnere, vive e lavora a Genova come sviluppatore informatico.

Alle 21.00, sempre in Sala Convegni, in scena l’inaugurazione ufficiale con lo scrittore Andrea Valente, che ha premiato il vincitore della quinta edizione del premio letterario Scienza Fantastica. Alla serata ha presenziato anche lo scrittore Alessandro Vietti, autore di “Real Mars”, che,  qualificato come miglior romanzo di fantascienza del 2016, gli è valso il titolo di vincitore del Premio Italia 2017.

Bella occasione per parlare del romanzo, di come è nato, ma anche di Marte, di come una buona parte del nostro immaginario sia stato plasmato dal Pianeta Rosso e del perché andare lassù è considerato una delle imprese più grandi che l’Umanità possa realizzare. Nel seguito della rassegna sarà possibile incontrare il giornalista Paolo Attivissimo, l’astronauta Umberto Guidoni e la fisica nucleare Gabriella Greison. Non mancheranno, alla grande, i festeggiamenti per i 40 anni di Star Wars “Guerre stellari”: il celebre film è infatti del 1977 e sarà possibile vedere dal vivo i cavalieri Jedi e gli assaltatori imperial,nientemeno.

Nel corso della rassegna, inoltre, saranno dedicati spazi ai più piccoli con un laboratorio di fumetti a cura del vignettista Roberto Giannotti e con uno spettacolo teatrale per ragazzi di Daniele Debernardi. È previsto anche un momento di approfondimento sull’astronautica italiana con Thales Alenia Space e Altec, due realtà italiane che hanno progettato, costruito e forniscono supporto ad oltre il 50% della Stazione Spaziale Internazionale. E poi tanto altro ancora in Scienza Fantastica: un allestimento della sala convegni Palace a tema Star Wars e Doctor Who a cura del Mufant, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino più il contributo di un collezionista privato di Savona, sempre a tema Guerre Stellari.

Inoltre la mostra è arricchita da alcune teche, dedicate allo space food, realizzate con cura da Umberto Cavallaro, presidente della Associazione Italiana di Astrofilatelia. Per i più piccoli, ancora, sarà possibile partecipare alla colazione galattica in biblioteca, con l’astronauta Umberto Guidoni o con il giornalista Paolo Attivissimo e per tutti l’astrofilo Ugo Ghione metterà a disposizione il telescopio per osservare e ammirare gli astri in una notte d’estate, in particolare Saturno, e la ISS (International Space Station).

Per l’edizione 2017 è stato ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Liguria, della Provincia di Savona, dell’Agenzia Spaziale Europea, dell’Agenzia Spaziale Italiana. La rassegna è realizzata in collaborazione con Thales Alenia Space, Altec, Trenitalia, Fagioli Group, Teatrino dell’Erba Matta, Editoriale Scienza, Associazione Commercianti, Circolo filatelico Spotornese, libreria Assolibro, Associazione Italiana Astrofilatelia, Associazione Albergatori Spotorno.

Gli organizzatori ringraziano gli sponsor Delta Informatica di Savona, l’agenzia di consulenza SIM Azimut, la gastronomia Take Away di Spotorno e il laboratorio grafico Tecnograficart. Scienza Fantastica, oltre ad essere titolare del dominio proprietario scienzafantastica.it, è presente anche sulle piattaforme social Facebook, Twitter, Instagram e Youtube.

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles