“SENZA ESCLUSIONE DI CORPI”

Il Pride 2025 rilancia la lotta per diritti, visibilità e uguaglianza

Il colore è un linguaggio universale: parla alle emozioni, racconta battaglie, unisce diversità. Rosso, arancione, giallo, verde, blu e viola: ogni sfumatura della bandiera arcobaleno è carica di significato e rappresenta la ricchezza delle identità e delle esperienze della comunità LGBTQIA+.

E proprio in nome di questa ricchezza, sabato 7 giugno 2025 torna il Torino Pride, una delle manifestazioni più sentite e partecipate d’Italia, che quest’anno si presenta con un messaggio potente e necessario: “Senza esclusione di corpi”. Un Pride che resiste, un Pride che unisce.

A più di cinquant’anni dai moti di Stonewall, le parate del Pride, nate come atti di rivolta e visibilità, oggi si trovano a fronteggiare nuove e dure minacce. In un tempo in cui, non troppo lontano da noi – basti pensare all’Ungheria – i Pride vengono messi al bando per legge, si riafferma il bisogno di esserci, di farsi vedere, di resistere. Perché le identità, i corpi, le vite LGBTQIA+ sono ancora oggi nel mirino.

Il Torino Pride 2025 risponde con determinazione alla violenza che colpisce senza esclusione di colpi, risponde con la forza collettiva dei corpi. Corpi che esistono, che danzano, che sfilano, che si mostrano per ciò che sono: diversi, autentici, orgogliosi. Il Pride non è solo una festa, ma un grido politico, un atto di resistenza, un abbraccio comunitario. È la manifestazione di chi non si arrende, di chi continua a credere in un futuro dove nessuno resti indietro.

Giugno è il mese del Pride dal 1969. E nel 2025, ancora più che in passato, questo appuntamento assume un peso simbolico e politico cruciale. Non si tratta solo di rivendicare i diritti – dal riconoscimento delle famiglie arcobaleno all’autodeterminazione di genere – ma anche di raccontare la complessità e la bellezza delle identità queer, troppo spesso ridotte a slogan o bersagliate come “ideologie pericolose” sotto l’etichetta di “woke”. Ogni colore della bandiera LGBTQIA+ ha una voce: la passione, l’anticonformismo, la luce, la salute, la serenità, lo spirito. Ogni corpo ha diritto a essere riconosciuto e rispettato, ogni identità ha diritto di esprimersi senza paura.

Il 2025 è anche l’anno in cui nuove generazioni – Z e Alpha – ci stanno mostrando una visione più fluida del mondo. L’identità di genere oggi è un ventaglio in continuo movimento, che mette in discussione il rigido sistema binario maschio/femmina.

Le persone non binarie e genderfluid chiedono spazio, rispetto, visibilità. Chiedono che vengano riconosciuti i pronomi che scelgono, che possano esprimersi nei luoghi di lavoro e nelle istituzioni senza subire discriminazioni o incomprensioni. La realtà è che il mondo non è diviso in due: esiste uno spettro infinito di sfumature, e ogni sfumatura merita di esistere.

La visibilità è un’arma potente contro l’omofobia, la transfobia, il bullismo. Ma non basta. Servono leggi chiare, inclusive e applicabili. Serve educazione nelle scuole, formazione nei luoghi di lavoro, strumenti reali per combattere l’odio e garantire diritti. Le persone LGBTQIA+ – e in particolare i giovani – affrontano tassi più alti di abbandono scolastico, disagio psicologico, isolamento sociale. Le persone trans vivono spesso in condizioni di marginalità, con accesso limitato alle cure mediche e al lavoro. Organizzazioni internazionali come TGEU e la NCTE lottano da anni per un futuro più giusto. Ma il cambiamento passa anche da qui, da noi, dalle piazze come quella di Torino, che ogni anno diventano simbolo di resistenza, solidarietà e lotta.

Il claim del Torino Pride 2025 “Senza esclusione di corpi” è tutto fuorché retorico. È un invito a vedere e riconoscere ogni corpo – giovane o anziano, disabile, trans, grasso, magro, queer, non conforme – come parte della società, portatore di diritti, degno di rappresentazione. La risposta alla brutalità dell’intolleranza non può che essere collettiva. Solo unendoci nelle lotte, possiamo difendere ciò che conta: il diritto di essere chi siamo, senza doverci giustificare.

Sabato 7 giugno, il Torino Pride 2025 sarà il battito collettivo di chi sfila, lotta, sogna e ama senza paura.

Perché i nostri corpi sono la nostra forza. Perché la nostra complessità è la nostra bellezza. Perché la cura può essere più potente dell’odio.

Perché nessunə dev’essere esclusə!

Scrivetemi a virginia.sanchesi@gmail.com o contattaci in redazione al numero 348 544 0956 e saremo felici di aprire un contatto diretto o una chat fra me e voi.!!

Articolo precedente
Articolo successivo