Sergio Azzolini

 

Il mio Natale più bello fu quando mi regalarono il “serraglio”, costituito da una ventina, forse più, di animaletti di gesso che i miei genitori avevano acquistato alla Rinascente di Milano. Avevo cinque o sei anni ma provavo già un’attrazione fatale verso gli animali, in particolare tigri, leoni, pantere, rinoceronti, elefanti…

Non ricordo quando iniziai e quale fu l’elemento scatenante ma, da bambino, mi ritrovai a disegnare scene di caccia, dove la selvaggina era costituita appunto da animali feroci. Forse fu la visione di un film, visto al cinema, o la lettura di qualche giornalino a fumetti, ma, sicuramente, qualunque cosa fosse stata, mi impressionò moltissimo e risvegliò in me quella grande passione che mi portavo dentro, allo stato latente, fin dalla nascita. Cominciai a disegnare scene di caccia riempiendo interi quaderni. Le prime storie erano molto elementari: un uomo, armato di fucile, che vagava per la foresta e incontrava animali feroci, che uccideva per difendere se stesso e l’intera umanità… Certo! Negli anni cinquanta i tempi erano diversi. Non era ancora dilagata la coscienza “animalista”, anzi, non vi era neppure il più lontano sentore che un giorno si sarebbe affermata una simile concezione: “la vita di un animale ha lo stesso valore della vita di un essere umano”. I cacciatori non erano considerati individui aberranti, esseri crudeli da emarginare… E gli animali feroci erano ritenuti il “male”, entità malvagie e spietate che minacciavano la vita di noi umani. Il cacciatore, invece, era l’eroe positivo (ricordate la favola di cappuccetto rosso?), che affrontava con coraggio quelle belve così feroci e così letali… Questi erano i sogni di un bambino ma, a quell’epoca, prima che i pionieri delle cineprese ci inondassero di documentari, poteva essere un’opinione condivisa anche dal mondo degli adulti…

Ovviamente, oggi non la penso più cosi.

Mi chiamo Sergio Azzolini. Sono nato a Milano nel 1949. Da bambino e da adolescente ho concretizzato i miei sogni, ambientati in un mondo lontano e selvaggio, con le matite e con i colori a tempera. Ma, ad un certo punto, la vita si è dimostrata spietata: mi ha costretto a compiere delle scelte che sono l’antitesi dei sogni e delle fantasie che affollavano la mente di quel bambino… Abbandonai le matite, i pennelli e i colori a tempera per 37 lunghi anni. La mia vita lavorativa non aveva niente a che vedere con le avventure nella giungla e con la loro rappresentazione grafica o artistica. A metà degli anni 2000 mi ritrovai libero da quella incombenza che, con maggiore o minore dedizione, assilla la maggior parte di noi esseri umani: il lavoro. Ormai avevo perduto irrimediabilmente la fantasia e quella capacità di elaborare quelle storie immaginarie con la matita… ma i loro protagonisti (gli animali delle savane e delle foreste) erano ancora impressi come un marchio a fuoco nella mia mente, rivisti e riproposti da documentari sempre più perfetti e spettacolari…

Dovevo reimpossessarmene, in qualche modo. A questo punto della mia vita potevo permettermi tele, pennelli e colori a olio pregiati… Perchè non tentare? I primi tentativi furono scadenti ma poi, con un po’ di pazienza e perseveranza e, soprattutto, con i suggerimenti dell’amico pittore (e maestro) Angelo Marabelli di Pavia, qualche risultato (mi sembra) sia arrivato.

Ho ritrovato i protagonisti delle mie fantasie da bambino, non certo per ucciderli, ma per rappresentarli in tutta la loro bellezza e la loro forza.

SAZ

DOMANDE

Come nasce la sua passione per la scrittura?

Posso affermare con certezza di averla sempre avuta. Già alle scuole medie scrivevo racconti per le amiche e divenne la mia professione verso la fine del lavoro come insegnante e ora a tempo pieno.

Come è nato questo libro?

Ho avuto una nipotina che mangiava poco e un giorno le ho detto: “Nonna ha finito tutti gli aeroplanini, facciamo un gioco diverso. Tu mi dai una cosa, nonna ti racconta una storia però MANGI!!!” e lei mi ha dato la forchetta che stava sul tavolo e da lì abbiamo iniziato con oggetti di uso quotidiano ai quali ho voluto aggiungere anche diversi messaggi educativi.

Ci parli delle sue passioni?

Oltre scrivere, indubbiamente viaggiare, conoscere persone e luoghi diversi, il teatro e …ballare. Ero bravina una volta.

Perché ha deciso di iniziare a scrivere?

Come ho detto prima è una passione che ho sempre avuto: dai racconti, al teatro (ho scritto diversi copioni), alla saggistica che è diventata la mia professione attuale.

Ha scritto anche altri libri?

Sì, molti ma questo è il primo di favole. Ho presentato a Gorizia, capitale europea della cultura, lo scorso 30 maggio, il mio ultimo lavoro di saggistica. Mi occupo principalmente della storia del confine nord orientale italiano.

Che libri ha letto? Elencarli sarebbe troppo lungo. Il consiglio che davo ai miei ragazzi era quello di leggere ciò che interessava, piaceva, divertiva. E’ inutile obbligare un giovane a leggere i Promessi Sposi, finirà per odiarli. Gli scrittori che mi hanno ispirato sono tanti e oltre i classici, la scrittrice Cinzia Tani

Progetti futuri? Tanti… sto ultimando un lavoro di saggista sull’esodo giuliano dalmata e poi con la nipotina che continua a mangiare poco, stiamo scoprendo gli animali e il loro habitat. Ci scriveremo delle favole? Probabile.

Dove trovare il libro? Nelle librerie per chi ama come me il cartaceo, Amazon e poi direttamente dalla casa editrice Rupe Mutevole che colgo l’occasione per ringraziare per le splendide illustrazioni a dimensione bambino. Un’ultima cosa : sulla copertina la bimba mora è Daphne e la bionda è Aurora!

 

 

 

 

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro