Sergio Giovannetti , SCRITTORE

BIOGRAFIA

Sergio Giovannetti, toscano, pensionato, poeta. Nato e cresciuto nelle campagne degli anni ’50 del secolo scorso ne ho assorbito lo spirito e sono appassionato di tematiche come la cultura popolare, la difesa dell’ambiente e degli animali e la spiritualità religiosa.
La mia prima pubblicazione è stata “E san Rocco… fece un fiocco”, un libriccino di rime popolari che ha ricevuto due menzioni d’onore.
Siccome la cultura popolare rimanda al Medioevo mi sono addentrato anche in quel mondo e ho pubblicato un poema in rima sulla via Francigena nel Medioevo, dal titolo “La via santa” classificatosi terzo al “Premio Letterario Città di Siena” e al Premio “Poeti solo poeti poeti” di Sarzana.
Visto poi che la tradizione popolare è tutta fatta di leggende e novelle, che sempre più vengono dimenticate, ho pensato fosse utile recuperare e trasmettere qualche vecchia favola ai bambini di oggi mettendola in rima e rivisitandola secondo le esigenze dei nostri giorni.
Ho così pubblicato per i ragazzi:
“Coronaviro, Coronaviro… Io ti frego, leggo un libro”, un libriccino di storie in rima per l’autodifesa dei bambini contro la pandemia.
“Il dragone siderale”, albino illustrato e in rima a difesa degli animali e della natura.
“La befana metropolitana”, libriccino illustrato e in rima alla riscoperta di antiche tradizioni,
“La capra ferrata… e la pace sognata”, libretto illustrato e in rima, una rivisitazione di antiche novelle contro la logica della guerra.
Ho poi pubblicato una silloge di poesie dal titolo “L’altra faccia della luna”, una raccolta delle mie poesie più significative alla ricerca dell’aspetto vero delle cose e delle persone.
Per le tematiche della difesa dell’ambiente e degli animali nel 2023 ho vinto per la poesia inedita il Premio di letteratura naturalistica “Green Book”. Per gli interessi per il medioevo, e un po’ anche per il fantasy, mi sono classificato secondo e un’altra volta ho avuto il premio speciale della Giuria al Premio Letterario “Streghe e vampiri” di Viareggio.
Nel 2025 ho pubblicato “Ultreya e Suseya! Il Giubileo e i pellegrini, ieri e oggi”, un saggio sui cammini, la spiritualità religiosa e la crisi morale e sociale dei nostri giorni.
Tutti i miei libri, tranne l’ultimo, sono stati tutti pubblicati in selfpublishing.

Sinossi del saggio “Ultreya e Suseya! Il Giubileo e i pellegrini, ieri e oggi”

Ultreya e Suseya (ancora oltre, e più in su) era il saluto che si scambiavano i pellegrini sul Cammino de Santiago de Compostela, un percorso che si arrestava a Finisterre, ritenuto allora fine e confine della terra, davanti alla distesa smisurata dell’oceano Atlantico.
Il libro è una sorta di atlante storico e spirituale dei pellegrinaggi, con un’accurata descrizione di simboli, cerimoniali, leggende, con finalità anche didattiche. Inizia con l’apoteosi del primo Anno Santo nel 1300, a cui seguì poi un lento e inesorabile declino. Fino alla rinascita, per certi versi inattesa, negli ultimi decenni, quando le vie che portano a Roma si sono nuovamente affollate di viandanti e pellegrini: assai diversi da quelli di un tempo, e con altre aspettative, ma pur sempre mossi dalla stessa esigenza di dare un senso alla propria vita.
Ma essendo io fondamentalmente un poeta, il testo che ne è venuto fuori è un carosello di aneddoti, di racconti e leggende, un affresco che spesso travalica gli argini della saggistica per esondare nel mondo più colorito e profondo della letteratura e della poesia. L’opera è quindi formata dall’intersezione di piani diversi: storia, teologia, filosofia, letteratura, poesia.
Non mancano neanche spunti biografici che ripercorrono un po’ delle mie esperienze di cammino, esteriore e interiore.
Un’immersione nello spirito della religiosità medievale che ho cercato di rendere anche attraverso stralci di poesia, per estrarre ciò che ancora può essere vivo e illuminarci. Al fine di far conoscere, e magari un po’ recuperare, a chi oggi si mette in cammino, motivazioni, atmosfere e suggestioni di un tempo perduto.
Un passato rievocato però non per nostalgia, ma per far emergere meglio il vuoto di valori e ideali, il nihilismo, la distrazione di massa ed evasione nel mondo virtuale dei nostri giorni. Problematiche, quelle della crisi del mondo moderno fondato sul consumismo e la tecnologia, che ho analizzato con molta insistenza.
Sull’onda del Giubileo, In contrapposizione all’attuale riduzione della natura e delle persone a oggetti di consumo e compravendita il testo vuole essere un appello a recuperare quel sentimento di amore verso tutto il creato che è il fondamento di ogni spiritualità. Un invito a liberarsi dalla prigione degli universi virtuali per immergersi nella bellezza reale della natura, nella gioia della fatica e del movimento fisico. Nella speranza di offrire, a chi ancora oggi va in cerca di senso in un mondo disperante e dilaniato dalla guerra, spunti e chiavi per un proprio percorso nel labirinto che il trovarsi nel mondo rappresenta.

 

INTERVISTA ALL ‘ AUTORE

 

Com’è nata la sua passione per la scrittura?

A quindici anni già scrivevo le poesie. Fin dalle scuole elementari ero bravo in italiano e forse questo mi ha indirizzato su quella strada. Inoltre, il fratello di mio nonno era un cantastorie, e, anche se l’ho seguito piuttosto poco, una qualche influenza su di me l’ha avuta. Infatti, la mia poesia non è intimistica, ma spesso narrazione in rima di antiche storie.

Ci parli dei suoi libri

La mia prima pubblicazione è stata “E san Rocco… fece un fiocco”, un libriccino di storielle della tradizione popolare messe in rima per ragazzi più grandi e adulti.
Ho poi pubblicato “La via santa”, un lungo poema in rima baciata ambientato lungo la via Francigena nel Trecento. Racconta il cammino di un giovane cavaliere alla ricerca di un senso per la vita nel mondo oscuro e conturbante dell’immaginario medievale.
Al tempo della pandemia ho poi pubblicato “Coronaviro, Coronaviro… Io ti frego, leggo un libro”, un libriccino di storie in rima per l’autodifesa dei ragazzi nel clima di paura e d’isolamento di quel periodo.
Poiché oggi un libro per bambini senza figure neppure lo si apre, ho fatto tre albini illustrati e in rima: “Il dragone siderale”, un libriccino a difesa degli animali e della natura, molto poetico anche nelle illustrazioni; “La befana metropolitana”, che ripropone antiche tradizioni natalizie oggi per lo più sconosciute; “La capra ferrata… e la pace sognata”, una rivisitazione di antiche novelle toscane, ma nata e rivolta contro la logica della guerra oggi dilagante.
Ho poi pubblicato una silloge di poesie dal titolo “L’altra faccia della luna”, una raccolta delle mie poesie più significative alla ricerca dell’aspetto vero delle cose e delle persone.
Nel 2025, utilizzando il lavoro preparatorio fatto per il poema “La via santa” ho pubblicato “Ultreya e Suseya! Il Giubileo e i pellegrini, ieri e oggi”. È una sorta di atlante storico dei pellegrinaggi, con un’accurata descrizione di simboli, cerimoniali, leggende, con finalità anche didattiche. Ma siccome sono un poeta ho infranto gli smorti limiti della saggistica per tuffarmi nel mio mondo colorito di aneddoti, miracoli, ricordi. Inserendo anche qualche poesia, per rendere in modo più vivo certe esperienze. Con un forte appello finale a fuggire dal metaverso virtuale, vuoto e sterile, e mettersi in cammino in mezzo alla bellezza e la vitalità della natura, alla ricerca di senso e valori oltre il nihilismo oggi dilagante.
Da dove vengono le idee, le trame e i personaggi dei suoi libri: Come nascono?
Mi vengono dalla cultura popolare, da leggende e novelle del passato. E dai miei ricordi. Io sono nato e cresciuto in campagna agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso e ho visto e sperimentato tutto un mondo oggi difficile anche da immaginare.
Tante suggestioni mi sono venute però dalle immagini, dall’appassionata osservazione di una miriade di affreschi nelle chiesette romaniche che incontravo nelle mie escursioni e mi facevano fantasticare. E anche dal cinema che in passato metteva in scena contenuti e immagini profonde e conturbanti.

Chi sceglie le copertine e perché?

Per lo più mi sono affidato all’illustratrice con la quale ho collaborato. Sono venute belle, ma forse non troppo funzionali. La cover non deve essere bella o artistica, ma catturare l’attenzione in un attimo, sul piccolo schermo di uno smartphone. Ed essere accattivante. Insomma, forse funziona meglio rivolgersi a un grafico pubblicitario
Come incentivare, secondo lei, la lettura nei giovani?
Oggi la scrittura è superata anche come forma di comunicazione. Non si scrivono più le lettere, si comunica sui social con faccine, like, cuoricini. Siamo inoltre sommersi da un’infinità di notifiche, notizie, e stimoli, dobbiamo scorrere su tutto molto in fretta. Non c’è tempo per leggere a lungo e riflettere. Secondo me il romanzo avrà sempre meno lettori, perché richiede un’attenzione di molte ore, è complesso, non si consuma immediatamente. La poesia invece, anche se nelle librerie non vende neanche un libro, circola abbastanza tra i giovani, e anche sui social. Perché è breve, immediata, si affida all’ intuizione e al cuore, è più vicina alla vita. Credo che questa sia la strada da percorrere.

Cosa pensa del mondo culturale oggi?

Non mi ci riconosco. Ho fatto il Sessantotto, mi sono formato con l’idea di una cultura come critica alla società dei consumi, impegno, apertura di nuove prospettive. Oggi la cultura è per la maggior parte evasione, distrazione di massa, mascheramento della realtà. E un egocentrismo esagerato, sempre l’io, solo l’io, come se il proprio io fosse il centro dell’universo.
Cosa la scuola può fare di più per aiutare l’autore a farsi conoscere anche coi ragazzi e nelle scuole?
Nella scuola c’è un certo numero di insegnanti, che sono anche autori di libri per bambini, che di loro iniziativa portano avanti laboratori di poesia, di creazione di filastrocche, fiabe e racconti. Si tratta però di autori che per la loro professione sono inseriti nella scuola. Per chi è all’esterno mi pare che ci sia una chiusura totale. Sarebbe invece un arricchimento culturale e umano per i bambini avere contatti dal vivo con chi le cose le crea, le sente, e ci si dedica con passione.

La scrittura professione o hobby secondo lei? O forte passione?

La scrittura per quelli che la fanno come me è una forte passione. Un mio amico pittore mi dice sempre che l’arte è una malattia, che siamo dei malati. Non si può fare a meno di farla, e ci porta via tante altre cose belle della vita. Io ho svolto un normale lavoro impiegatizio e mi sono dedicato in modo impegnativo alla scrittura solo dopo la pensione, e anche allora, soprattutto per problemi di salute. Perché la vita o si vive, o si scrive. Non potendo più camminare su per i monti per degli acciacchi fisici mi sono messo a scrivere sugli antichi cammini e i pellegrini. Come professione la può fare solo chi è già famoso per altri motivi e le case editrici lo pubblicano per sfruttare la sua popolarità.

Dove possiamo trovare il libro?

I miei libri si possono ordinare su tutti gli store online, da Amazon, a Ibs, Mondadori, Feltrinelli, Libraccio, ecc. Oppure si possono ordinare nelle librerie risparmiando così le spese di spedizione postale.

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro