Serata top, la terza, di ieri giovedì 13 febbraio, a Sanremo. Ancora scossi dalle performances spassose ed a volte surreali di Frassica e di Malgioglio oppure vivamente toccati dall’intervento di Papa Francesco, nella prima serata, abbiamo visto il Festival entrare nel suo pieno. L’incontenibile Katia Follesa è stata partner brillante e divertente di Carlo Conti, ma pure Miriam Leone ed Elettra Lamborghini hanno fatto superbamente la loro parte!
E, diciamo la verità, c’è anche un po’ da commuoversi, a vedere i protagonisti del passato e chi potrà succedere loro nel futuro, in questa nostra grande Kermesse canora che non ha uguali in Europa, se non proprio nell'”Eurovision Song Festival”, manifestazione di livello internazionale.
Edoardo Bennato (Napoli, 1946), ormai una delle personalità di maggior spicco della Canzone italiana, ha aperto la serata con una delle sue classicissime: “Sono solo canzonette”, uscita nel 1980, quindi un sempreverde dalla veneranda età di 45 anni, come preannuncio al documentario dallo stesso titolo, che sarà trasmesso mercoledì 19 febbraio prossimo, su Rai 1, in prima serata.
Il fenomenale Samuele Parodi, undicenne già definito bambino prodigio, per quanto già siamo rimasti frastornati dal piccolo pianista Alessandro Gervasi, nato nel 2018, l’interprete di Peppino di Capri da bambino nel film “Champagne Story”, di Cinzia TH Torrini, che la Rai ha programmato per il 24 marzo prossimo, e che abbiamo visto nella seconda serata, alla tastiera del pianoforte, suonare “Champagne”, ebbene il fenomenale Samuele Parodi, undicenne di Zafferana Etnea, già definito bambino prodigio, ha dato un saggio della sua vasta conoscenza storica del Festival ed ha presentato Massimo Ranieri, su invito di Carlo Conti, in modo veramente professionale. E ricordiamo pure Vittorio Bonvicini, dieci anni, nipote di Alessandro Borghi,o figlio di una coppia di amici dell’attore, non si sa bene, che gli è stato accanto quando Damiano David ha interpretato “Felicità” di Dalla (1988), commuovendosi alle lacrime al termine dell’esibizione!
Il momento più atteso della serata, come preannunciato, è stato l’intervento dei “Duran Duran”, che hanno proposto alcuni dei loro brani di maggior successo -Invisible, Notorious, Ordinary world -, infiammando il pubblico, dopo quarant’anni dalla loro precedente esibizione come ospiti, nel 1985, in una delle edizioni presentate da Pippo Baudo. “Spaziale”, la proposta di nozze di Katia Follesa a Simon Le Bon!
Salgono sul podio i primi vincitori: Settembre – all’anagrafe Andrea Settembre – si aggiudica il primo posto, a Sanremo 2025, per le Nuove Proposte. Napoletano, nato nel 2001, con qualche esperienza televisiva nel curriculum, con “Vertebre” ha superato Alex Wyse, con “Rockstar”; il giovane cantante completa il suo successo pure con i Premi conferiti dalla Critica Mia Martini e dalla Sala Stampa Lucio Dalla. Compare anche la nuova “top five” del Festival che indica fra i favoriti, senza una precisa classifica, Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly e Francesco Gabbani.
Grande emozione, ovviamente, per il conferimento ad Iva Zanicchi (Ligonchio, Reggio Emilia, 1940) del prestigioso premio alla carriera: la prima volta a Sanremo sessanta anni fa, undici partecipazioni e tre vittorie, grazie alle quali è l’artista più premiata del Festival! L’ Acquila di Ligonchio non ha perso grinta e vitalità, alla sua bella età di 85 anni appena compiuti il 18 gennaio scorso, e, dopo aver scherzato: “Meglio da viva che da morta”, nel suo elegante abito di velluto, con voce potente, ha intonato i suoi grandi successi: “Non pensare a me”, “Ciao cara come stai” e “Zingara”, che, in duetto con Bobby Solo, nel 1969, le assicurò la chiara fama che dura tuttora!
Immagini da “Torresette” – Carlo Conti e le tre co-conduttrici – e da “Dilei” – Carlo Conti, Katia Follesa, Simon Le Bon