L’ipotesi di aggregazione tra la Sat (Servizi Ambientali Territoriali) di Vado Ligure e la Finale Ambiente di Finale Ligure è al momento “congelata”. Lo riconoscono gli stessi amministratori della Sat Spa che hanno presentato al Comune di Vado, azionista di controllo della società, il piano delle iniziative programmate per il 2018. La grande novità, che potrà avere forte impatto sul fatturato e sull’ampliamento dei servizi, è rappresentata dall’ingresso nella compagine sociale del Comune di Albenga, al quale il Comune di Vado Ligure ha ceduto 50 mila azioni di Sat pari all’1,88% del capitale. Conseguentemente la quota di Vado Ligure è scesa dal 65,24% al 63,36%, senza intaccare il controllo sulla società ma aprendo la strada all’acquisizione della gestione del servizio rifiuti sul territorio comunale ingauno.
Secondo gli auspici della Sat – e come anticipato dagli amministratori di Albenga che come azionisti della società potranno affidare il servizio secondo la modalità “in house” – l’avvio dell’operatività potrebbe avvenire già il 1° aprile prossimo e comporterà da subito un cambio di marcia nella raccolta dei rifiuti. Entro l’estate potrebbe essere utilizzata nel centro storico ingauno, nei controviali e in via Dalmazia un sistema di raccolta basato su un’isola ecologica mobile, con riduzione dei cassonetti stradali. Da novembre, inoltre, una maggiore frequenza nei passaggi dei mezzi per la raccolta dell’umido potrà far cresce la percentuale di differenziata.
Oggi ad Albenga questa percentuale oscilla intorno al 50% su un totale di oltre 13 mila tonnellate di rifiuti annui prodotti. L’obiettivo è quello di salire alla quota “legale” del 65%, abbandonando gradualmente il sistema di raccolta “stradale”. Con l’acquisizione dei servizi per Albenga il fatturato di Sat (12,3 milioni nel 2017) potrebbe salire a 16,4 milioni nel 2018 ed a 17,6 milioni a regime, nel 2019.
Oltre all’operazione Albenga, nel corso dell’anno dovrebbe essere definita la scelta sul sito che ospiterà la nuova sede di Sat. In pole position è un’area inutilizzata da anni, di oltre 10 mila metri quadrati, a Valleggia, di proprietà del Comune di Quiliano che potrebbe cederla o affidarla in locazione. In dirittura d’arrivo anche la soluzione per Ecologic@ Srl, la società controllata dall’azienda di tutela ambientale Ata di Savona (51%) con la Sat al 44%. Nata per gestire insieme l’impianto di via Caravaggio per la gestione della raccolta differenziata, la Ecologic@ ha in pratica rinunciato a questo ruolo, affidando l’impianto in gestione ad una società privata. La Sat è ora intenzionata a chiedere la liquidazione della società e ad acquisire l’impianto.