Nell’ambito del calendario di eventi promosso dalla libreria Ubik di Savona giovedì 13 febbraio, alle ore 18, è avvenuta la presentazione scenica del libro di poesie del “profeta in Patria” Silvio Straneo : “Tra fila di spezie”.
L’autore saonese è stato abilmente accompagnato dal curatore teatrale Marco Berta.
Le preziose poesie di Silvio Straneo sono un inno al dettaglio: non si troverà in questo libro un testo che non sia passato al microscopio. Le spezie nominate nel titolo altro non sono che le “fila” di questi dettagli. Ma la spezia è un modo di stare al mondo, un’avventura fra le piante che chiede a tutti i costi una remissione. I nomi delle spezie formano così una specie di antologia del superfluo. Ma la poesia stessa non è, per così dire, un abbandono della necessità? Certo, si dice sempre il contrario: la poesia deve obbedire a una necessità. In realtà, però, le cose non stanno così: se vogliamo essere realisti, facciamo continuamente a meno della poesia (sia quella scritta che quella insita anche nelle cose quotidiane), pagandone un prezzo elevato. Di fatto si è trattato di esporre ( declamare a memoria, come è più olte stato ripetuto) il contenuto pregevole di un “libro performance ” (così come è stato abilmente definito), che ha il potere fascinoso di trasportare gli astanti in un viaggio immaginario tra Occidente ed Oriente, attraversando mari e deserti inebriati dai profumi e dai sapori delle spezie.Dal sesamo con la sua formula magica (forse connessa, in origine, con la credenza in un super potere posseduto da questa piante, con la quale, in una novella delle Mille e una notte, Alì Babà apre la caverna miracolosa contenente un grande tesoro), al timo (le cui foglie essiccate vengono utilizzate per preparare tisane digerenti perché ha proprietà antispasmodiche, antimicrobiche ed espettoranti) per arrivare al peperoncino (conosciuto sin dal 7000 a.c.) era scatola della forza. Il dialogo quando avviene evocando una poesia che non sia mera antologia del superfluo è pieno ed interattivo. Cerco occorre immergere la punta delle scarpe oltre il confine per spiare gli oggetti nel loro particolare, rendendo concreto ciò che è astratto per il tramite di una apertura non scontata.L’intermezzo proposto dai due protagonisti è surto ad un tentativo fonosimbolico, ermetico e molto moderno, di fare relazione.