Mentre i sondaggi dipingono un panorama politico sempre più polarizzato, il pistacchio di Bronte ci ricorda che, in fondo, tutto è questione di gusti. E di giustizia.
I sondaggi politici sono come i pistacchi di Bronte: piccoli, verdi e spesso salati. Ma mentre il pistacchio è un ingrediente pregiato che arricchisce qualsiasi piatto, i sondaggi sembrano solo aggiungere sale sulle ferite di un Paese sempre più diviso. L’ultima rilevazione di Youtrend per SkyTg24 ci regala un quadro politico che sa più di gelato al pistacchio scaduto che di prelibatezza gastronomica.
Fratelli d’Italia vola al 29,2%, mentre il Pd di Elly Schlein scivola a 22,8%. Un distacco di 6,4 punti che, tradotto in termini culinari, è come servire un cannolo ripieno di ricotta senza zucchero: amaro e indigesto. Il Movimento 5 Stelle, con l’11,4%, sembra invece un dolce rimasto troppo a lungo in frigo: perde consistenza e sapore, lontano anni luce dai fasti di Grillo e del suo “Tsunami Tour”.
Forza Italia e Lega, rispettivamente all’8,8% e all’8%, sono come due pistacchi rimasti in fondo al sacchetto: ci sono, ma nessuno li cerca davvero. E mentre Renzi, Bonino e Calenda rischiano di restare fuori dal Parlamento, viene da chiedersi se non siano come quelle bucce di pistacchio che finiscono inevitabilmente nel cestino.
Ma il vero spettacolo è la giustizia, o meglio, il giustizialismo. Come il pistacchio, che può essere usato per arricchire un piatto o per rovinarlo se mal dosato, la giustizia italiana è diventata un ingrediente tossico nella ricetta politica. La destra, che pure si è dipinta come paladina del garantismo, non è immune dalla tentazione di usare la magistratura come un’arma contro gli avversari. E la sinistra, che un tempo sventolava la bandiera del giustizialismo anti-casta, oggi si ritrova a fare i conti con un piatto che sa di bruciato.
Il pistacchio di Bronte, con il suo sapore unico e la sua storia millenaria, ci ricorda che la qualità non si improvvisa. Eppure, in politica, sembra che tutti siano troppo occupati a spargere granella sul proprio cannolo per preoccuparsi del sapore finale. Il risultato? Un Paese che assomiglia sempre più a un dolce mal riuscito, dove il giustizialismo è diventato l’ingrediente segreto di una ricetta che nessuno ha davvero capito.
E mentre la ministra Santanchè resiste alle pressioni per le dimissioni, con il 71% degli italiani che vorrebbe vederla andare via, viene da chiedersi se non sia il caso di sostituire il pistacchio con qualcosa di più digeribile. Magari un po’ di buon senso, che in politica sembra essere diventato più raro del prezioso oro verde di Bronte.
Insomma, tra un governo che vola e un’opposizione che sprofonda, il pistacchio di Bronte resta l’unica certezza: piccolo, verde e sempre al centro dell’attenzione. Proprio come la politica italiana, ma con un sapore decisamente migliore.