Teatro della Tosse programma del 15 e 16 febbraio

Rose nell'insalata

Sabato 15 febbraio – h.16 –Teatro del Ponente

ROSE NELL’INSALATA

Dall’omonimo libro di Bruno Munari (ed. Corraini)
con  Irina Lorandi, Riccardo Colombini
testo e regia  Riccardo Colombini
collaborazione  Sara Cicenia
consulenza scientifica  Silvana Sperati (Associazione Bruno Munari)
scene  Marco Muzzolon
collaborazione alle scene  Mirella Salvischiani, Alessandro Aresu
costumi  Ornella Chiodini
animazioni video  Sergio Menescardi
luci  Matteo Crespi
uno spettacolo di Schedia Teatro
in collaborazione con  Associazione Bruno Munari
con il patrocinio di  Progetto Scuola Expo Milano 2015

 

Dai 3 anni
Tecnica: teatro d’attore, animazioni video

 

Avete mai visto le rose nell’insalata? Io sì…” (Bruno Munari)

Rose nell’insalata è un gioco teatrale per i piu’  piccoli che, dall’omonimo testo e dalla ricerca visiva di Bruno Munari,  proprio prendendo spunto  dalle verdure, mette le ali all’immaginazione.

«Le verdure sono una cosa seria!» dice lo Chef.
«Le verdure sono una cosa noiosa!» ribatte Romilda, sua assistente.
Chi ha ragione? Difficile dirlo.

In una cucina in cui si vedono sempre e solo verdure grandi e piccole, corte e lunghe, verdi, bianche, viola, da tagliare e selezionare con i loro odori sgradevoli e sapori poco invitanti: verdure, tutto avviene con estremo rigore e serietà.

Bisognerebbe provare a mettere un po’ di colore, in questa cucina o , almeno, provare a vedere le cose in un altro modo.

E se quelle verdure così puzzolenti fossero capaci di stupirci? Se ci fosse nascosto qualcosa? Per esempio una rosa nell’insalata…?

Allora nel cavolfiore cosa ci sarà? E nella cipolla? E nel porro? E in tutte le altre?

Forse Romilda e lo Chef dovranno cambiare idea.

 

Domenica 16 febbraio – h.16 – Teatri di S.Agostino – Sala Trionfo

SCIOPERO!

di e con  Riccardo Colombini
da una scintilla di  Donatella Diamanti
scene  Marco Muzzolon
sarta  Ornella Chiodini
musiche  Marco Pagani
luci  Matteo Crespi
regia  Sara Cicenia e Riccardo Colombini

Schedia Teatro

 Dai 5 anni
Tecnica: teatro d’attore

 Un gioco drammaturgico, Un rovesciamento un po’ rodariano, un divertimento alle spalle del mondo delle fiabe per riflettere su come, in fondo, anche i cattivi siano necessari e su come tutto quello che ci fa paura può insegnarci a difenderci e a conoscerci meglio.

Dopo un’ennesima sconfitta il Lupo Cattivo decide di proclamare un vero sciopero di protesta e il Re proclama grandi festeggiamenti in tutto il regno delle fiabe. Ma è davvero una buona notizia che il più cattivo dei cattivi sia finalmente fuori gioco?

Con il protrarsi dello sciopero il mondo delle fiabe si accorge che senza lupo non tutto va per il verso giusto lasciando il Re a tentare ogni espediente possibile per farlo tornare finalmente al suo lavoro.Riuscirà a convincerlo?

 

DOMENICA 16 FEBBRAIO  – ORE 15 – Foyer Teatri di S.Agostino 

LABORATORIO RI-CREAZIONE a cura di Arianna Sortino (ingresso libero con il biglietto dello spettacolo)

 INFO e BIGLIETTI

INIZIO SPETTACOLI al Teatro della Tosse e al Teatro del Ponente ORE 16.00

 BIGLIETTI “LA TOSSE IN FAMIGLIA”:

ADULTI: euro 8

BAMBINI FINO A 12 ANNI: euro 6

 

CARNET “LA TOSSE IN FAMIGLIA”: euro 60

10 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani della domenica. Il carnet non è nominale, può essere utilizzato da più persone contemporaneamente anche per uno stesso spettacolo

I possessori di carnet devono comunque prenotare e possono ritirare il biglietto fino all’inizio dello spettacolo. L’eventuale disdetta dei posti deve essere effettuata entro le ore 15.00 del giorno prima. In caso contrario il tagliando verrà considerato utilizzato.

 

ORARIO BIGLIETTERIE

BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI

La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.

BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9

La biglietteria sarà aperta martedì, mercoledì e giovedì, dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.

E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it

Il preacquisto online è consigliato anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.

Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.

Informazioni Botteghino tel.  010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it

Aggiornamenti, variazioni  e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it .e su www.happyticket.it .

www.teatrodellatosse.it

promozione@teatrodellatosse.it

 

Fonte:

Valentina Mancinelli

Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

Rispondi