Tina Anselmi: “Una vita per la democrazia”

Venerdì 7 febbraio alle ore 17.00 nella gremitissima sala Stella Maris di piazza Rebagliati (Zona Porto) è stato presentato il libro di Graziella Falconi su Tina Anselmi. L’incontro organizzato dalla Fondazione Cento Fiori ha riscosso grande curiosità e successo. Nell’intervento iniziale il Sindaco di Saona avv. Marco Russo ha posto l’accento sull’importanza del rapporto tra l’impegno politico (DC di Sinistra) e l’impegno sociale (sindacati CGIL e CISL, tessili ed insegnanti elementari) della è nota politica e partigiana italiana, che è stata anche la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana. Il valore della testimonianza vista come ripetizione di principi intesi come elementi fondanti della nostra società civile è stato evidenziato e sottolineato a più riprese. Di seguito il prof. Giovanni Lunardon ha allargato il campo inserendo nell’interazione la dimensione culturale, citando l’apporto Don Giampiero Bof docente di storia del pensiero teologico presso l’Istituto di scienze religiose “Italo Mancini” di Urbino. Ci piace ricordare che la nostra protagonista fu più volte presa in considerazione da politici e società civile per la carica di Presidente della Repubblica: Nel 1992 fu il settimanale Cuore a sostenerne la candidatura e il gruppo parlamentare La Rete a votarla, mentre nel 2006 un gruppo di blogger la sostenne attraverso una campagna mediatica che prendeva le mosse dal blog “Tina Anselmi al Quirinale”. In quell’occasione vennero enunciate le Dieci ragioni per candidarla al Quirinale:
Perché riconosce il valore della Costituzione della Repubblica italiana;
Perché ha combattuto per la democrazia nell’unico caso di guerra civile della storia d’Italia;
Per il suo impegno nella liberazione dal fascismo e successivamente nell’opera di ricostruzione politica e sociale dell’Italia;
Per i risultati che ha raggiunto nel corso della sua carriera politica attraverso incarichi di governo e istituzionali;
Per le doti di equilibrio e dirittura morale, di intransigenza istituzionale che le hanno fatto guadagnare il consenso più ampio e disinteressato di tutte le parti politiche;
Per l’impegno che ha profuso fuori dagli incarichi politici per promuovere una cultura di pace e di giustizia sociale;
Per aver esaltato il ruolo della donna nella politica e nella società, attraverso il suo esempio di vita e la sua attività politica (si deve a lei la legge sulle pari opportunità);
Perché rappresenta la memoria dell’antifascismo, un valore fondamentale su cui si è costruita la storia dell’Italia contemporanea e che oggi rischia di essere sottovalutato;
Per renderle giustizia dopo l’affronto ricevuto nella voce a lei dedicata dal dizionario Italiane edito dalla Presidenza del Consiglio e dal ministra per le Pari opportunità;
Perché scegliere una donna al Quirinale è un forte segnale di apertura e cambiamento.

Rispondi