“Ogni anno presentiamo l’attività anti-abusivismo perchè crediamo che il rispetto delle regole sia importante”, ha dichiarato il sindaco di Alassio Enzo Canepa durante la presentazione del progetto di tssk force contro il commercio abusivo nella città del muretto, “ed il commercio di questo tipo è dannoso sia per i turisti che per i commercianti regolari. Quando si è insediata questa amministrazione vi era degrado ovunque, mentre ora i commercianti abusivi si sono notevolmente ridotti. Voglio ringraziare la polizia municipale e le altre forze dell’ordine per l’ottimo lavoro svolto e ribadire che grazie a loro la percezione di sicurezza in città è notevolmente aumentata”.
“Siamo in servizio fino alle 22.30 e nei mesi di luglio e agosto il nostro orario è ampliato fino all’1.30”, ha sottolineato il comandante Parrella della polizia municipale di Alassio, “e anche durante le varie manifestazioni estive che si terranno in città sarà nostro compito controllare la città. Per combattere l’abusivismo vi saranno pattuglie balneari sugli arenili e voglio ricordare che il nostro è un lavoro estremamente complicato visto che la filiera del commercio abusivo è lunga e complicata valicando anche i confini nazionali. Abbiamo attivato un indirizzo mail, commercioabusivo@comune.alassio.sv.it, per tutti coloro che desiderano fare segnalazioni riguardanti venditori abusivi nella città. Collaboriamo sempre più spesso con la polizia ferroviaria perchè abbiamo notato che i commercianti abusivi arrivano alla stazione di Alassio senza avere con loro la merce che venderanno e che prenderanno sucessivamente nei nascondigli in città e noi cerchiamo anche questi nascondigli. Dall’inizio dell’anno abbiamo effettuato 45 sequestri e devo dire che il contrasto non si ferma mai e per noi il rispetto delle ordinanze di polizia urbana che sono raccolte in un unico regolamento è una priorità. La polizia stradale svolge un lavoro molto importante e la loro priorità è rivolta agli incidenti stradali che in estate aumentano notevolmente e voglio ricordare che su 63 sinistri di quest’anno ben 38 sono avvenuti sull’Aurelia. Quest’anno vi sono in cantiere 29 eventi che necessitano di un assetto particolare e saremo appoggiati dalla commissione di viglianza per la verifica della sicurezza. I luoghi che necessitano di maggiori attenzione sono Piazza Partigiani ed il Porto Turistico e voglio ricordare che rispondiamo alle direttive della prefettura emesse dopo i gravi fatti di Torino. Ritornando alla merce contraffatta voglio dire che saranno puniti anche i compratori perchè i rischi per la salute sono notevoli essendo merce priva di controlli ed alimentando anche l’azioni criminale che vi è alle spalle del venditore che è l’ultimo anello della catena ed il denaro frutto di queste vendite quasi sempre finisce all’estero. I nostri uffici sono aperti tutti i giorni ed una pattuglia sarà sempre presente con l’aiuto di pattuglie in borghese. Attualmente abbiamo 16 agenti a tempo indeterminato, 4 a tempo determinato e 5 stagionali che ci aiutano e dal 1 agosto avremo un’unità in più a tempo pieno ed indeterminato”.
“Riguardo ai nuovi arrivi di richiedenti asilo voglio dire che stiamo valutando il caso con gli uffici e queste situazioni sono sempre di più in crescita. La polizia municipale porta avanti il discorso della legalità così come il rispettp delle regole e voglio dire che in questi casi il comune può fare davvero poco verificando l’agibilità dei locali, dichiarare quante persone vi possono soggiornare e valutare le condizioni sanitarie di coloro che arrivano. Vi è stata una difformità tra l’aspettativa del privato che ha affittato l’immobile e la cooperativa perchè il proprietario dell’alloggio era convinto che in quell’appartamento sarebbero arrivati alcuni muratori. Il vero problema è quello che la presenza di 6 giovani a Moglio , centro piccolo e senza la presenza di forze dell’ordine, è quello della difficoltà di mandare i tutori dell’ordine quando si verificano problemi e la popolazione residente in quel luogo si è dichiarata non contenta della presenza di questa persone. Non condivido l’accoglienza senza regole e troppo spesso si è notato come la maggior parte di coloro che arrivano siano uomini e ragazzi a fronte delle poche donne e bambini presenti, nella maggior parte maschi. Per me lo Sprar è una sorta di ricatto perchè i comuni aderenti sono stati agevolati su alcune cose ed il comune di Alassio ha scelto di non aderire perchè lo ritiene anti democratico. In questo caso specifico il privato ha affittato l’immobile ad una cooperativa e voglio ricordare che il sindaco Camiciottoli ha deciso di applicare la tassa di soggiorno a questa attività perchè ritenuta imprenditoriale. Riguardo alla mia ordinanza in ambito sanitario voglio dire che valuteremo la salute di queste persone rispetto all’ordinanza e voglio ricordare che in questi ultimi anni vi è stato un notevole aumento di casi di scabbia e che questi soggetti sono portatori sani di alcune malattie per le quali noi non abbiamo anitocorpi”, conclude il sindaco Canepa.