Tra slot machine e pachinko davanti allo specchio: differenze culturali e unicità

Input visivi e uditivi possono assomigliarsi; le luci sono tantissime, i rumori sono granulari ma piacevoli; da una parte ci sono palline che tintinnano tra di loro e contro il freddo metallo della macchina, dall’altra invece rulli che girano in maniera selvaggia. Tra una sala di Pachinko a Osaka e una fila di slot machine in un casinò dentro una riserva indiana in America ci passa il mondo intero, non tanto in termini di meccaniche e di regolamento ma sopratutto di significato e significanti!

Questo perché, a ben guardare, parliamo di due macchine che possono essere ben più di meri strumenti di intrattenimento quanto più di artefatti culturali, di specchi. Specchi che riflettono due società che, pur abitando lo stesso presente, vivono determinate passioni in maniera radicalmente diversa.

Montagne di input, palline e simboli

Culturalmente parliamo di due elementi curiosamente distanti tra loro: in occidente la slot machine è infatti concepite come un gioco che permette di svoltare; è la fortuna che diventa materiale e che permette di agire istantaneamente sulla vita di una persona, cambiando tutto e a volte anche subito. Immobile, seducente e individuale: la slot chiede semplicemente che il giocatore ci provi!

In Giappone il pachinko è quasi più un elemento di un rito più complesso in cui giocare è ripetere e scaricare, allontanarsi dal lavoro e immergersi in un vortice di incredibile rumore. Le sale da pachinko hanno atmosfere molto caratteristiche, complice anche la natura soverchiante dell’aspetto audio-video che trasforma ogni sala in un circo perennemente al massimo dell’intrattenimento. La grande differenza tra questi due mondi si può misurare immediatamente dalle loro meccaniche: se le slot machine sono un gioco di prevalente attesa del colpo di fortuna giusto, le macchine da pachinko permettono di giocare a un “gioco di permanenza”.

Le slot machine chiedono al giocatore di aspettare che una sequenza casuale di simboli soddisfi le loro necessità di vittoria, le seconde invece chiedono ai giocatori di accumulare palline vincendone altre attraverso la ripetizione del gesto e il colpo di fortuna derivante la gravità.

Aggirare le leggi usando la propria cultura

Una cosa che separa in maniera netta i pachinko dalle slot machine che si possono trovare dentro le pagine web di casino come betfair è il tipo di ricompensa che si può ottenere. Nella stragrande maggioranza dei paesi giocare con le slot machine permette di accedere direttamente a premi in denaro, in Giappone questo non è possibile a causa delle legislazioni locali sul tema.

Le macchine da pachinko sono state inventate esattamente per aggirare questo tipo di limitazione: nel pachinko non si vince denaro ma si vincono palline di metallo che poi possono essere convertite in premi all’interno di appositi centri.

È un sistema bizantino, certo, ma dice molto: il Giappone non rifiuta quel tipo di gioco bensì lo assorbe e lo reinterpreta secondo le proprie caratteristiche culturali uniche. È il teatro Kabuki dell’intrattenimento: codificato, estetico, regolato. L’Occidente costruisce attorno alla slot l’idea dell’azzardo come epica personale, dove il giocatore è un eroe solitario che sfida il destino. Il Giappone, invece, trasforma il pachinko in una piccola liturgia quotidiana, in cui il giocatore non sfida nulla, ma si adatta al flusso.

Il gioco diventa quindi filosofia, e quest’ultima diventa la chiave di lettura attraverso la quale è possibile comprendere di più l’esperienza che fanno migliaia di giocatori ogni volta. Oltre il gioco, oltre gli specchi delle società, ci sono soltanto gli uomini che le abitano.

Alfonso Alfano