Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Trieste, Italiana ed Europea

trieste torna italianaLa ricorrenza del sessantesimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia – 26 ottobre 1954 – , è trascorsa “fra il lusco e il brusco”, senza che giornali e televisione vi si siano soffermati con particolare attenzione. Sembra che solo una trasmissione di Rai Storia abbia ripercorso gli eventi.Forse le vicende della città di Trieste sembrano ormai una storia lontana, di un’ altra epoca; magari si confondono anche i fatti, i luoghi, le persone…Eppure Trieste ha tanto sofferto e lottato per ritornare all’Italia, per dare compimento a quel proposito, divenuto intitolazione bene augurante della sua centralissima piazza, aperta sul mare, dedicata all’ “Unità d’Italia”!Vabbè che oggi c’è chi auspica poco probabili secessioni – e poco convenienti, aggiungo io – e pertanto dell’”Unità d’Italia” non gli importa granché, ma nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando la città giuliana era una frontiera contesa, travagliata, sofferta, quando era la “porta “ – od il cancello! – dell’Italia sul confine orientale, nel vero senso della parola, era difficile essere indifferenti alle vicende che attraversava ed aveva attraversato! Brevemente: Trieste, già porto principale dell’Impero Austro Ungarico, passata all’Italia nel 1918, negli ultimi anni della seconda guerra mondiale e subito dopo, trascorsa l’occupazione tedesca che lasciò, nella “Risiera di san Sabba” l’unico lager funzionante in Italia, venne due volte occupata dall’esercito di Tito ed attraversò il terribile periodo delle “Foibe”; gli Alleati la riconobbero come una punto frontaliero critico e, al tempo stesso, per non urtare l’ex prezioso alleato iugoslavo Tito, la assoggettarono, sino al 1954, ad un particolare statuto di occupazione in attesa della definizione dei confini. Durante tale periodo si susseguirono manifestazioni, a volte degenerate in disordini, per la riaffermazione dell’appartenenza alla nazione italiana. Parecchie furono le vittime, cadute nel corso di tali eventi. Perdurando la pressione titina gli alleati decisero finalmente di restituire la città all’Italia e di delineare la linea della frontiera…il 26 ottobre 1954 Trieste ritornò all’Amministrazione Italiana; di quella giornata rimase memorabile l’ingresso in città dei bersaglieri che, come da tradizione,a passo di corsa e con la fanfara in testa, vennero accolti dai triestini con un entusiasmo incontenibile. Ma Trieste che aveva lottato e sofferto per la sua identità italiana è poi una città cosmopolita ed aperta, è una vera città di frontiera dove si respirano atmosfere diverse, riflesso delle culture e del passato che vi si susseguirono. Trieste è una delle città più affascinanti d’Italia, sotto questo aspetto. Veneta, intorno a San Giusto o nei vecchi quartieri intorno a canale Ponterosso, memore della colonizzazione romana, conservandone anche vestigia pregevoli, certamente, ma mitteleuropea, squisitamente mitteleuropea,nel suo aspetto dominante, nella stessa Piazza dell’Unità d’Italia con l’edificio del Municipio, nel castello di Miramare, residenza dell’arciduca Massimiliano, poi sfortunato imperatore del Messico…nei tanti palazzi che la rendono prossima a Vienna, a Praga, a Budapest…del resto per lunghissimo tempo fece parte dell’Impero asburgico. E come in quelle città mitteleuropee la presenze di una grande sinagoga, una delle maggiori d’Europa, testimonia di una importante presenza ebraica. E poi le due chiese serbo-ortodossa e greco-ortodossa ricordano la vicinanza ed il passato comune con l’est europeo. Ed a Trieste, nel 1992, mi capitò, una domenica , volendo assistere alla messa, di parteciparne ad una in lingua slovena! I caffè storici di Trieste, di cui i più famosi sono il “Degli specchi” ed il “San Marco”, ricordano i più celebri di Vienna e, in via Cassa di Risparmio, al Buffet “Da Pepi”, si gustano crauti con tutti i tipi di “Wuersteln” famosi oltralpe…e scusate se è poco! La permanenza in città di James Joice ne diede quel respiro cosmopolita che ne rimane e lo scrittore irlandese fu in stretto contatto con lo scrittore triestino più illustre, Italo Svevo, Ettore Schmitz, al secolo, che nello pseudonimo d’arte volle appunto tendere un ponte fra le due nazionalità italiana e tedesca e fra la sua doppia cultura; Svevo, nato da una famiglia ebraica e poi passato al cattolicesimo, può rappresentare, come Gustav Mahler nella musica, boemo e viennese, anch’egli prima ebreo poi cattolico, l’essenza del mondo mitteleuropeo e delle sue radici culturali e direi che, ciò detto, è definito, sinteticamente, quello che Trieste, attraverso il suo passato ed il suo presentarsi, può significare per l’Italia e per l’Europa che dobbiamo costruire!

Giorgio Siri

Rispondi