Giovedì 21 aprile (ore 17.00, Stella Maris, piazza Rebagliati, porto di Savona) è stato un pomeriggio quanto mai stimolante ed interessante.
Alle 17.00, l’architetto Luca Finco ha tenuto una conferenza intitolata “Alla volta del solito viaggio”: riflessioni sulla movimentazione dei marmi da Savona a metà Cinquecento. L’argomento è del tutto inedito e si presta a numerose riflessioni dal punto di vista logistico-economico e da quello artistico-architettonico. Alla conferenza, aperta a tutti, ha fatto seguito l’ Assemblea annuale ordinaria dove dopo la relazione annuale del presidente Furio Ciciliot sono stati presentati dal tesoriere Penner il bilancio consuntivo del 2021 e quello previsionale del 2022, occasione per illustrare le iniziative dei prossimi mesi, tra cui almeno quattro nuove pubblicazioni e oltre una decina tra incontri didattici, convegni e conferenze. Alla fine dell’incontro è stato consegnato in anteprima alle Socie e ai Soci in regola con la quota annuale il volume 58 degli «Atti e Memorie» (2022), freschissimo di stampa, interamente dedicato al monastero medievale cistercense femminile di Santo Stefano di Millesimo. Tale volume, uscito grazie ad un contributo di Fondazione De Mari, sarà presentato ufficialmente a Millesimo (7 maggio) e a Savona (20 maggio) in due eventi diversi e complementari, destinati ad approfondire aspetti inediti della storia locale nel XIII-XIV secolo.