Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Valerio Bacigalupo, un destino triste per un talento d’eccezione

Il 4 maggio 1949 il terribile incidente aereo di Superga spegneva 31 vite fra calciatori , dirigenti, staff tecnico ed equipaggio del velivolo e spegneva le aspettative del “Grande Torino”, quando quella squadra stava vivendo la sua migliore, mitica  stagione. Fra i calciatori che persero la vita, il nostro Velerio Bacigalupo, nato a Vado Ligure il 12 marzo 1924, che giocava col ruolo di portiere. La sua salma, come abbiamo ricordato nell'”Accadde oggi”, veniva resa ai luoghi natii, a Savona, il 10 maggio 1949, dopo i solenni  e partecipati funerali celebrati, per tutti le vittime, nel Duomo di Torino il 6 maggio e  riposa tuttora nel cimitero di Bossarino, a Vado Ligure.

Valerio Bacigalupo apparteneva ad una famiglia di calciatori, il fratello Manlio (1907-1077), giocò nel Genova e nell’Entella, trovandosi avversario pure il fratello, e poi fu allenatore per un trentennio. Ma tutti i sette fratelli Bacigalupo erano nati con la passione del calcio. Con Danilo Martelli e Mario Rigamonti, Valerio divideva un appartamento a Torino: erano chiamati il “trio Nizza”.

Valerio Bacigalupo è uno dei più grandi giocatori della Storia del Calcio, un portiere fuori dal comune, il primo della nuova generazoine, come ricorda l'”Enciclopedia del Calcio”. Giocò nel Savona, nel Genoa ed infine nel Torino, dove venne ingaggiato nel 1941 dal presidente Ferruccio Novo, che lo “acquistò”  dal Savona, per 160.000 lire.

L’ultima partita italiana del Grande Torino  venne giocata contro l’Inter, sabato 30 aprile 1949, e segna una straordinaria performance della breve ma eccezionale carriera di Valerio Bacigalupo; i tifosi di San Siro gli rivolgono un applauso travolgente mentre i  compagni  lo abbracciano.  Si disputa la partita di sabato per consentire a Valentino Mazzola, che , influenzato, non giocò in quella data, di onorare tre giorni dopo, con un’amichevole di prestigio, l’addio al calcio del suo grande amico Francisco Ferreira, capitano del Benfica e della nazionale del Portogallo: è per questa partita che gli “Invincibili” granata partono , con  il quinto scudetto consecutivo conquistato e il sesto quasi vinto, successo che convince il presidente Novo ad accordare il permesso alla squadra di recarsi a Lisbona, dove il 3 maggio, all’Estadio Nacional, si gioca l’ultima partita, cui Ferreira, centrocampista fuoriclasse, teneva tantissimo, per dare un addio al calcio in un modo unico e speciale, affrontando i più grandi del momento. Il Benfica riesce a spuntarla, dopo una partita elettrizzante, davanti a 40.000 spettatori, con un combattuto 4 a 3; quasi un regalo di commiato per Ferreira ed i suoi.  Il giorno dopo, tutti gli uomini del “Toro” partono per rientrare a Torino ma nel pomeriggio, l’aereo su cui viaggiano, forse per un guasto all’altimetro che aveva indotto in errore i piloti in una giornata di forte  vento e di  fitta nebbia, si schianta alle 17.03 contro il terrapieno posteriore della Basilica di Superga. Tutti aspettavano i “granata” ed il nostro Valerio, ai Mondiali del Brasile del 1950!

Tre anni prima Valerio aveva rischiato la vita in un incidente stradale vicino a Savona; così titolava il “Corriere dello Sport” del 22 agosto 1946, riferendo due notizie : “La Juventus in trattative con due cecoslovacchi. Bacigalupo se l’è vista brutta”. Ma il destino era in agguato e non  sarebbe stato altrettanto benevolo.

Al nostro Valerio Bacigalupo sono intitolati gli stadi di Savona e di Taormina.

Rispondi