Varazze: Galleria Malocello con la mostra di Luca Siri

Impressioni dantesche

Le ombre si trasformano in figure fluttuanti e si precisano in atteggiamenti singoli e di gruppo, che ci riportano a Gustave Dorè e alla Divina Commedia. Così si presenta la parte iniziale della mostra di Luca Siri, arrivata quasi al traguardo della sua personale in cartellone da lunedì 17 a domenica 23 marzo 2025 nella Gallery Malocello di Varazze.

Ingresso libero dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Senza dubbio un subitaneo incontro con l’arte del disegno in bianco e nero di alta qualità, se si scopre poi che le opere sono state eseguite con la penna Biro.

L’impatto ci immerge, pur con temi varianti, nell’atmosfera delicatamente sfumata della Commedia e quasi ci sentiamo immersi nei suoi gironi. Ma Siri, artista poliedrico nelle discipline più disparate, che dalla pittura passano alla scultura, con introspezioni che interessano correnti di pensiero diverse, ma non prevaricanti la sua forte vis personale, evidenzia, nelle altre sale della Galleria, la multiformità della propria arte, in cui si impone il colore a olio su ritratti, animali, e figure che si stagliano sulla tela e sculture con sottintesi messaggi di un accurato trasformismo.

Una Mostra veramente interessante che nobilita, se mai ce ne fosse bisogno, la Gallery Malocello, diretta con indubbia capacità, da Corrado Cacciaguerra. Complimenti a Luca Siri per questa felice esposizione del proprio talento, premiato da un curriculum di qualificate affermazioni in campo nazionale e internazionale. “Sempre alla ricerca“, come ci ha dichiarato in una breve e interessante intervista: “di nuove esperienze di linguaggio artistico“.

Ci auguriamo di goderne i frutti in future gradite mostre, sempre qui a Varazze, nei locali della Gallery Malocello, l’accogliente sede dell’Associazione Artisti Varazzesi.

Luca Siri è nato a Genova il 13 giugno 1978; vive a Varazze. È pittore, scultore e musicista. Ha esposto in Italia e all’estero, e ha preso parte a significative manifestazioni espositive pubbliche, tra cui la Biennale di pittura, scultura, ceramica e incisione di artisti liguri contemporanei “Un faro oltre il mare”, a cura di Giannina Scorza, Genova, 2006; “Fiera Arte Firenze” Fortezza da Basso, ottobre 2006; ha pubblicato VisionarKia in occasione dell’esposizione tenuta a Ber-lino nel 2007, presso la Pinnakunst Galerie.

Tra le personali più importanti ricordiamo: “La vita e il sogno”, Galleria “Il Sorpasso”, Busalla (Genova), 2006; “Al centro del pensiero filosofico attuale”, Galleria 9 Colonne/SPE/Il Giorno, Milano 2006. Ha preso parte nel 2010 alla collettiva di scultura con-temporanea: “Anti-matter. Sculture del Sacro da Gorni al Fantasy”, tenuta a Mantova presso lo Spazio d’Arte “Il Saggio”.

Come musicista ha prodotto nel 2003, con il suo gruppo The Absence, Agriculae, Amentes et Daemones; nel 2008 ha collaborato all’album Ecnesba 30, edito da Goblin Studio di Genova. Sue opere pittoriche si trovano in collezioni pubbliche e private italiane e straniere.

(Testo e immagini di Mario Traversi)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui