Venerdì 29 novembre 2024 si è tenuto a Varazze, nell’oratorio di S. Bartolomeo, il secondo concerto della rassegna “Musica aurea. Percorsi di musica sacra dal Medioevo ad oggi”, diretta da Antonio Delfino, del Dipartimento di Musicologia di Cremona – Università di Pavia -, nel cinquantesimo anniversario della traslazione in città delle reliquie del beato Jacopo da Varagine (1974-2024), organizzata dall’Associazione Centro Studi “Jacopo da Varagine” con il contributo del Comune di Varazze e della Fondazione De Mari – Cassa di Risparmio di Savona.
Dopo un primo concerto dedicato al tema della citazione, della variazione e della traduzione in musica, tenutosi all’oratorio di S. Giuseppe il 16 novembre scorso, al termine della tavola rotonda dedicata alle traduzioni della Legenda aurea dal XIV al XXI secolo, il secondo concerto della rassegna ha avuto come “Giovanni Antonio Rigatti, oltre l’eredità di Monteverdi”.
Il concerto era infatti incentrato su tre mottetti tratti dal Secondo Libro di Mottetti di Giovanni Antonio Rigatti (1613-1648), compositore veneziano formatosi presso la Cappella Marciana, dove fu allievo, fra gli altri, di Monteverdi: la particolarità di questa scelta è dovuta al fatto che l’unico esemplare conservato in Italia dei Motetti a voce sola per “cantare nell’organo, gravicembalo, tiorba et altro instromento“, stampato nel 1647 (se ne conoscono altri tre esemplari, conservati in biblioteche estere) è custodito presso la Biblioteca Universitaria di Genova.
La notevole raccolta è il frutto dell’intensa attività di Rigatti come maestro di cappella in varie istituzioni a Venezia e in particolare presso le scuole dei celebri Ospedali. Considerato uno dei più dotati successori di Monteverdi, l’autore dimostra una grande perizia contrappuntistica per il modo con cui articola all’interno di ogni singolo mottetto diverse sezioni contrastanti. I testi somno ispirati alle Sacre Scritture e vi abbondano immagini poetiche ispirate ai fenomeni naturali. La scrittura vocale di Rigatti, certo tra le più esigenti del suo tempo, si distingue per l’alto grado di virtuosismo, tra i più esigenti del suo tempo, ed attesta l’eccezionale livello musicale raggiunto dalle voci di cui disponeva.
Da qualche tempo sta lavorando su questa raccolta l’ensemble “Estro Barocco”, che ha già inciso, in prima registrazione, per la casa discografica Urania, gli otto mottetti per soprano.
Nella serata di venerdì 29 novembre scorso, e’ stato appunto lo stesso ensemble (Paola Roggero soprano, Federico Demarchi organo positivo, Francesco Olivero tiorba e chitarra barocca, Cécile Peyrot violoncello barocco, Roberta Pregliasco trombone barocco) a proporre, in prima esecuzione moderna, tre altri mottetti (“Fuge mundum”, “Benedicam” e “Buccinant cornua”) scritti originariamente per la voce di contralto, ma “trasportati” (come da indicazione dello stesso compositore) per soprano.
I mottetti sono stati accompagnati dall’esecuzione di alcuni brani strumentali di altri compositori del XVII secolo secolo, volendo dare uno scorcio sulla musica del periodo barocco, composti per gli strumenti dei quali “Estro Barocco” è specialistya: una “Canzona per trombone, organo e violoncello” di Giovanni Battista Riccio (1563-1622), una “Sonata a due bassi continui” di Bernardo Pasquini (1637-1710), una “Sonata per violoncello e basso continuo” di Domenico Gabrielli (1651-1690) e la Toccata IV per tiorba sola di Alessandro Piccinini (1566-1638).
Di fronte a pagine tanto affascinanti quanto inusuali, almeno per la stragrande maggioranza dei presenti, la reazione del pubblico è stata di comprensibile meraviglia: a giudicare sia dal silenzio, che (come è stato detto) “si tagliava col coltello”, sia dagli applausi, si può affermare che gli ascoltatori siano stati “conquistati” da questo repertorio, purtroppo non molto noto al grande pubblico.
L’interesse manifestato dal pubblico, ed il fatto che il programma sia stato studiato appositamente per Varazze, induce ad auspicare che sia possibile dare continuità a questo esperimento, frutto della feconda collaborazione tra esecutori, studiosi e promotori dell’iniziativa.
***
Il prossimo appuntamento con “Musica aurea” è previsto per sabato 4 gennaio 2025, presso la chiesa collegiata di S. Ambrogio in Varazze, con un concerto del Coro e Gruppo strumentale “Polyphoniae studium” di Genova, diretto da Francesco Lambertini, con Davide Pelissa all’organo, dal titolo “Il suono della parola. Polifonie sacre dal Cinquecento al Novecento”.
In programma musiche di G. P. da Palestrina, M. Praetorius, D. Buxtehude, F. Couperin, F. Mendelssohn, L. Molfino, V. Miškinis, R. Dubra, K. Nystedt, M. Lauridsen, J. Rutter.
Fonte: C.S. dell’Associazione Centro Studi “Jacopo da Varagine”.
(Immagini di Mario Traversi)
Fonte: