Un ponte tra luoghi simbolo della poetica calviniana nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
Sabato 21 e domenica 22 giugno Sanremo ha ospitato un evento di grande rilievo: Il Mare dell’Utopia: Archetipo della Città Acquerellata.
Un evento realizzato nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei con il progetto TERRAE AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del Mare. Un ponte ideale tra Sanremo e Venezia immaginato da FabbrichiAmOrizzonti – Laboratorio Urbano_Umano di Azioni Materiali_Immateriali attraverso un percorso artistico-culturale ispirato alla visione poetica di Italo Calvino.
Un’iniziativa di pensiero e gesto creativo, che dalla Riviera dei Fiori si innesta nell’ampio dibattito della 19° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia attraverso il public program del Padiglione Italia, e che ha dato vita a dialoghi, pittura collettiva e arte performativa. Tali attività hanno visto protagonista la comunità locale insieme ad artisti, architetti, ricercatori, creativi e rappresentanti dei media, in un momento di particolare rilevanza.
Ad aprire le sessioni creative è stato un pool multidisciplinare di figure di spicco, composto dalla celebre pittrice ligure Valentina Martini, dal famoso architetto e curatore Alessio Proietti, dalla professoressa Lucinda Buja, autorevole riferimento negli studi sull’opera calviniana, dal rinomato maestro d’arte Vittorio Emanuele, oltre ad artisti – sia quotati che emergenti – che hanno apposto il proprio segno generativo di intelligenza collettiva, in un momento indelebile per la città.
FrabbrichiAmOrizzonti è un progetto di rigenerazione urbana che è nato nel cuore del centro storico della Pigna di Sanremo, attraverso un processo partecipativo dal basso. Ha attivato energie sociali e culturali, coinvolgendo generazioni diverse e promuovendo nuove forme di collaborazione e creatività, con azioni che combinano interventi concreti e pratiche immateriali.
Il gemellaggio tra Venezia e Sanremo si inserisce così nel programma nazionale Il Mare dell’Intelligenza. Dialoghi, contribuendo ad approfondire il legame tra terra e mare e a esplorare le potenzialità di trasformazione che esso suggerisce.
Da un territorio sospeso tra terra e mare, questa esperienza si innesta nel dibattito internazionale promosso dal Padiglione Italia, dando voce a una comunità attiva e alla forza di un’azione culturale condivisa.
Un orizzonte comune che unisce territori, sguardi e prospettive, per generare nuovi modi di abitare il presente e immaginare il domani.
°°°°°°°°°°
Primo giorno: dialogo artistico-culturale e sessione di pittura collettiva
Orario: 10:00 – 18:00. Luogo: itinerante, con incontro iniziale a Piazzale Pian di Nave
Secondo giorno: esposizione delle opere, interludio e dibattito
Orario: 16:00 – 19:00. Luogo: diffuso, nel Centro Storico e conclusione in Piazza S. Brigida