Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Vespa velutina: un piano per contrastarla

E’ sempre emergenza per la “Vespa Velutina”  e parte da Vezzi Portio un’importante campagna per il monitoraggio, l’individuazione e la distruzione dei nidi di questo sgradito insetto noto anche come “calabrone asiatico” . Diffusa in India, Cina, Indocina, Indonesia la “Vespa velutina LEpeletir 1836”, come catalogata nell’entomologia, a partire dal 2005 si è diffusa dalla Francia, dove è forse pervenuta in modo accidentale, in Spagna, Portogallo, Belgio e Italia; non è ritenuta più pericolosa di altri vespidi presenti in Europa se non per l’insidia che può rappresentare per le api, che predilige come nutrimento.

Gli apicoltori Federica Delfino e Mirko Bulgarelli, dopo aver partecipato presso l’Università di Torino al corso “Progetto LIFE – Stop vespa velutina”, grazie alla collaborazione del Comune di Vezzi Portio, hanno organizzato un interessante incontro pubblico (nel rispetto delle norme anti-Covid), per chiedere la collaborazione di tutti i cittadini per segnalare altre presenze sul territorio di questo micidiale nemico delle api ed aiutarli a combatterlo.

La “vespa killer”, dopo aver nidificato in Liguria si è spostata verso la Toscana. In provincia di Savona ha già distrutto molte arnie a partire dall’albenganese.

Questo insetto, grande come un calabrone, è pericoloso anche per le persone poichè la sua puntura può scatenare uno shock anafilattico ma il timore maggiore è per il settore dell’apicoltura e per l’impatto devastante sulla biodiversità e gli ecosistemi. Le nostre api non conoscono il nuovo nemico, non sanno ancora come difendersi dagli attacchi; per neutralizzarlo non ci sono altri metodi se non quello della cattura della regina e della distruzione dei pericolosi nidi ,talvolta di grandezza impressionante.

Anche la “Royal Geographical Society” di Londra fa’ proprio l’allarme in considerazione che l’agricoltura mondiale, per il 70%,  dipenderebbe  dall’impollinazione effettuata dalle api.

L’ uso non controllato dei pesticidi, l’accentuarsi dei cambiamenti climatici – cui. veri o presunti, si attribuiscono tutte le colpe -, la deforestazione massiccia che riduce il numero dei luoghi sicuri per le api, fanno sì che la presenza del nuovo parassita renda ancor più grave il problema e si apprendo purtroppo, dal “National Geographic” e dall’Associazione degli Apicoltori Italiani “UNAAPI”, che la nostra produzione di miele è fortemente diminuita.

Secondo i dati della Coldiretti, dal consuntivo 2019 risulta che la produzione di miele è dimezzata e l’importazione dall’estero è pari a 27,8 milioni di kg. in aumento del 18% rispetto all’anno precedente (11,3 milioni di kg. solo dall’Ungheria).

Gli apicoltori liguri sono 2.299 (753 nel savonese), con una dotazione di 30.815 alveari.

Si parlerebbe poco di questo problema vitale che interessa non solo la produzione e il commercio del miele, ma l’intero ciclo della vita delle piante e molti coltivatori per avere una buona impollinazione noleggiano addirittura gli alveari (come risulta da dati Copa-Cogeca).

In tale contesto grande merito va attribuito a quei coltivatori liguri e savonesi che grazie ad una “agricoltura biologica” non solo aiutano la vita delle api ma portano ai consumatori frutta e ortaggi di qualità, senza utilizzo di sostanze che inclinano alla tossicità con grave pericolo anche per la salute.

Rispondi