Please assign a menu to the primary menu location under menu

ATTUALITÀ

“Violenze invisibili” iniziativa in 7 scuole

scuola_lavagna

di Redazione

Il progetto “Violenze Invisibili: mettiamole a fuoco” coinvolgerà quattro istituti comprensivi di Savona e quelli di Quiliano, delle Albisole e di Varazze-Celle, per un totale di 49 classi e circa 1200 ragazzi. Sarà condotto da sei operatori Caritas: Michela Raso, Marta Giardina, Silvia Cerruti, Samuele Dagliano e Federico Olivieri. Il primo livello si strutturerà in quattro incontri di due ore ciascuno, mentre il secondo e il terzo in tre incontri di due ore. Alla fine di tutti i percorsi, che si svolgeranno tra dicembre 2016 e maggio 2017, si terrà poi l’evento conclusivo: una mostra fotografica aperta al pubblico dove saranno esposti tutti i lavori realizzati durante i laboratori nelle classi. L’idea nasce dalle edizioni passate della “Pace di Corsa”, che negli anni hanno avuto modo di coinvolgere moltissimi ragazzi degli istituti secondari di primo grado – addirittura mille, nel 2014, l’ultimo anno dell’evento. Grazie a queste esperienze maturate attraverso il lavoro degli operatori e il confronto con alunni e professori, è emerso il chiaro bisogno degli studenti di creare nuovi spazi dove poter elaborare alcuni aspetti del quotidiano di cui raramente si ha occasione di parlare: in particolare, tutti quei comportamenti inconsapevoli che rischiano di compromettere le relazioni con l’altro, e che sfociano spesso in quelle che vengono definite violenze invisibili. Dopo il successo dell’anno scorso, che ha visto 500 ragazzi partecipare ai laboratori e concludere il percorso nell’evento del 18 maggio in piazza Sisto IV, il progetto riparte quest’anno con un suo ampliamento e con una sua proposta triennale. Nel primo anno, l’obiettivo pensato è quello di saper riconoscere le violenze invisibili, partendo dalla differenza tra conflitto e violenza. Imparare a relazionarsi con il gruppo classe, con l’altro, saper dialogare avendo opinioni diverse, riconoscere i comportamenti adeguati in base ai contesti, e riflettere sull’utilizzo dei mezzi di comunicazione. Nel secondo si lavorerà sul concetto di empatia: individuare le proprie emozioni e riconoscere l’altro come portatore di emozioni da rispettare e valorizzare, diventa il primo mezzo per comprendere i conflitti. Nel terzo anno infine si cercherà di analizzare alcune situazioni conflittuali, immedesimandosi in esse, per riconoscere le potenzialità positive dei conflitti imparando a gestirli.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: