Virgilio Marrone , SCRITTORE

 

BIOGRAFIA DELL’ AUTORE

Virgilio Marrone, nato a Bari, ha fatto tutto il percorso di studi fino alla laurea nella stessa città. Assolto l’obbligo militare, un giorno chiese a un Provveditore agli studi di poter insegnare in una delle scuole del territorio di competenza. Ricevuto l’incarico, iniziò un percorso professionale che, a seguito della partecipazione a specifici concorsi, gli ha consentito di diventare in successione insegnante di ruolo, dirigente scolastico e dirigente tecnico del Ministero della pubblica istruzione.
Ha pubblicato saggi e articoli su tematiche di carattere pedagogico e metodologico-didattico; ha tenuto relazioni in convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato diversi testi di narrativa.

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

 

Bella la copertina del libro, quanto è importante secondo lei per il successo del libro stesso?

Grazie per il giudizio positivo sulla copertina, che, in una società dell’immagine nella quale viviamo, gioca un ruolo importante. La copertina è il primo contatto fra l’autore e il potenziale lettore. Sembra utile far presente, però, che non può essere considerato l’elemento decisivo che crea il rapporto completo libro- lettore. Può accadere che, aperto il libro, l’incipit – o brani letti qua e là – deluda l’aspettativa suscitata dall’immagine. Credo sia accaduto a chi frequenta le librerie di aver preso un libro a causa della attrazione provata per la copertina (e/o per il titolo) e poi una lettura sia pure rapida delle prime pagine abbia fatto scemare l’attrazione. La copertina è fatta di tante cose: titolo, nome dell’autore, immagine, prezzo, numero di pagine, caratteri di stampa: una miscela non facilmente prevedibile riguardo all’interesse che può suscitare nel potenziale acquirente. In sintesi, una bella copertina può essere il primo passo verso l’acquisto, ma ci sono anche altri passi da fare (il costo del libro…)

 

Ci parli della sua passione per la scrittura.

E’ una passione che ho avuto sin dagli anni della scuola e e che si è acuita in quelli dell’università. Ho scritto tanto, molto: perché scrivo? Scrivo nel tentativo di lasciare una traccia; scrivo perché è come passeggiare con la tastiera del computer sul foglio bianco; scrivo per guardarmi dentro e, allo stesso tempo, per fermare il tempo, per esprimere sentimenti che possano suscitare sentimenti. Soprattutto, però, scrivo perché mi piace, mi dà gioia vedere la pagina bianca che poco a poco si riempie. Ci sono volte in cui il flusso dei pensieri è ricco – a me sembra ricco – e mi fa sentire bene, talvolta sin quasi a sfiorare sprazzi di beatitudine, per esempio quando riesco a esprimere sentimenti, idee che sono scaturite non so da dove, che non avevo in mente nell’accingermi a scrivere, ma che sento profondamente e che sento belle, vere e che mi fanno dimenticare gli errori, commessi; scrivo perché mi consente di descrivere una realtà che non è quella che io ho vissuto; perché mi consente di capire meglio le ragioni mie e/o degli altri. Scrivo perché quando sento che l’opera è compiuta mi dà un senso di pienezza come poche cose, pochi eventi mi hanno dato o mi danno nella vita. Scrivo in attesa di vivere la tensione per la pubblicazione e del giudizio del lettore.

 

Di cosa parla il libro?

Nel romanzo, che è intitolato Elda e Shan(dy). Una storia, vengono narrate le vicende di (Trismegisto) Shan(dy), che tutti chiamano Shan. Il nome completo del personaggio (Trismegisto Shandy, appunto, è preso dal famoso romanzo di L. Sterne (Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo), che spero non si senta disturbato da questa mia appropriazione.
La storia inizia con il concepimento e la nascita di Shan e con le difficoltà incontrate
dai genitori di farne registrare la nascita a causa delle “avversioni” che sul piano politico, culturale e legislativo esistevano negli anni ’30 del secolo scorso nei riguardi della lingua inglese e, più in generale, dell’algida Albione.
Shan inizia a frequentare la scuola elementare con un po’ di ritardo a causa della guerra finita da poco. Per tre anni frequenta una scuola di preti, dove il ragazzo con sua grande soddisfazione, impara a giocare a calcio.
In seconda media torna nella scuola statale dove Shan trova la simpatia, se
non l’affetto, della professoressa di francese, che stabilisce con lui un rapporto che
durerà ancora dopo il passaggio alla scuola superiore e il pensionamento dell’insegnante.
Gli anni della guerra e del primo dopoguerra sono caratterizzati dalla fame della
quale lui, la sua famiglia e gran parte della popolazione italiana soffrono.
Gli anni dell’adolescenza di Shan sono caratterizzati da innamoramenti e rapporti con coetanee che lui vive in una sorta di inconsapevolezza che gli impedisce di
trasformarli in rapporti d’amore. Un pomeriggio incrocia Elda, una ragazza che lo
coinvolge in un rapporto affettivo molto intenso.
Elda vive in una famiglia nella quale è assente il padre perché chiamato a partecipare alla guerra. Nella famiglia orbita un personaggio ambiguo che la ragazza assimila a uno dei Proci.
Elda è una ragazza intelligente e desiderosa di crescere culturalmente e
affettivamente. Tiene un diario nel quale annota i successi che realizza a scuola, il
dramma con cui vive l’assenza del padre, il rapporto con l’ospite sgradito e la nascita e lo sviluppo dei suoi sentimenti nei riguardi di Shan. Molti anni dopo Shan conoscerà meglio Elda
Le vicende narrate hanno come sfondo la realtà politico-economica e pedagogica
degli anni dal 1939 (annus horribilis) sino all’arrivo del piano Marshall in Italia nel
1948.
La storia è narrata con una ironia che si fonde con la drammaticità delle cose serie, rendendo la lettura – a giudizio di molti lettori – piacevole, a tratti anche commovente, delle tematiche importanti e delle digressioni culturali e storiche che è sempre bene tenere vive e ricordare.

 

La lettura nel 25, come incrementare la lettura nei ragazzi?

La questione proposta richiederebbe la scrittura di un saggio. Sembra possibile, tuttavia, in maniera schematica, proporre le seguenti riflessioni. In una società dell’immagine nella quale siamo e, ritengo, saremo ancora immersi nel 2025, indubbiamente può non essere facile stimolare i ragazzi e le ragazze alla lettura. Tuttavia, credo sia possibile, con opportune strategie didattico-metodologiche e con la scelta di adeguate tipologie di testi, trasferire lo stimolo alla lettura dei messaggi che i giovani leggono – e scrivono – su cellulari, computer e altri strumenti tecnologici, alla carta stampata e, soprattutto, a testi organici. Fondamentale, sotto questo aspetto, può essere il ruolo della scuola nella selezione di testi che suscitino l’interesse dei ragazzi anche perché si occupano dei loro problemi, delle loro incertezze, delle loro aspirazioni.

Progetti futuri?

Ho in cantiere una silloge di racconti, alcuni brevi, altri più lunghi, che spero possa suscitare l’interesse di lettori giovani, adulti e anziani. I personaggi, infatti, appartengono a diverse fasce d’età. Le vicende trattate hanno come protagonisti studenti di scuola secondaria superiore, universitari, adulti, anziani, donne e uomini.
Che libro ha letto che avrebbe voluto scrivere lei?
“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, soprattutto per il sottile umorismo e la semplicità del suo linguaggio.

 

Dove possiamo trovare il suo libro

Il romanzo si può ordinare in libreria o utilizzando il seguente link

ELDA E SHAN(DY) UNA STORIA Virgilio Marrone

 

Di Manuela Montemezzani

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles