Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Visioni e fantasmi di Natale in Liguria

Strada della Madre d'Iddio e ponte di Carignano a Genova, 1847, dipinto. stampa 18x24 (G07.47.02), carige

La ricorrenza del Natale, evento fondamentale, per la Cristianità, con l’Epifania e la Pasqua, nella sua lunga tradizione, ha ispirato le Arti e la Letteratura, ma anche, e con pertinente risonanza, le tradizioni, i detti ed i racconti popolari. Anche la nostra Liguria non manca di leggende, storie e racconti della “Vigilia”; tra questi ve ne sono alcuni che vedono protagonisti i fantasmi: ne proponiamo qualcuno.

A Santa Margherita Ligure, i fantasmi di Natale amano le candele. Nelle sale di Villa Durazzo, alla luce appunto di tale tipo di illuminazione, così suggestive e legato alle immagini natalizie, si spera sempre di scorgere gli spiriti degli antichi abitanti del palazzo, mentre se ne ammirano i lussuosi ambienti ed arredi, ricordando la vita che lì si svolgeva nel passato.

A Genova, nei caruggi, tra Natale e Capodanno si aggira una vecchina vestita di nero, con il capo avvolto, come da consuetudine popolare, nel fazzoletto. La vecchina, esprimendosi solo in dialetto genovese, chiede ai passanti dove si trovi casa sua, in Vico Librai, ma tale via non esiste più dagli anni 1960, quando venne compresa in un piano di demolizione, lo stesso che coinvolse via Madre di Dio, per una nota e un po’ invasiva ristrutturazione urbanistica; non solo, ma la casa dell’anziana, a quanto pare, scomparve già nel 1944, a seguito di un bombardamento. Il fantasma della vecchina è molto amato dai genovesi e la sua prima comparsa è piuttosto recente, datando dal 1989; si dice si manifesti ogni cinque anni: durante una delle sue ultime apparizioni, è entrata in un bar, ha ordinato un bicchiere di latte, pagando puntuialmente ma con monete dell’ultimo periodo del Regno d’Italia!

A Savignone , in privincia di Genova, i vecchi ricordano ancora la “paxe de Natale”. Per tutto l’anno, gli abitanti della frazione delle Gabbie Alte erano in uno stato perenne di contrasto e di zuffa. Bastava il motivo più banale, come il diritto di precedenza al pozzo, ed amici, vicini e fratelli erano pronti a venire alle mani se non alle armi. In occasione del 25 dicembre, qualche energia inspiegabile mutava totalmente la situazione. Una famiglia ospitava le altre, mettendo in uso arredi ed oggetti delle grandi occasioni. Si imbandiva con i cibi migliori ed i vini più pregiati, pronti a condividere. La festa passava in allegria, con gli adulti che parlavano di semina e di raccolto ed i giovani che giocavano insieme. Poi, per il resto dell’anno, nemici come prima!

Il racconto del volo dei gabbiani è noto in tutti i paesi della costa. Come tramandano i pescatori, la notte tra il 24 e ed il 25 dicembre, stormi di gabbiani si levano in volo, solcando il cielo e proclamando con voce umana la nascita del Salvatore.

Natale vuol dire, imprescindibilmente, anche mensa e tavola della festa e, oltre le tradizionali specialità come il cappone col brodo, oppure i ravioli col “tuccu” o cibi più popolare come i sanguinacci – i berodi – o la minestra di trippa e salsiccia, sul tavolo apparecchiato comparivano una manciata di sale, due forme di pane bianco, il mestolo forato, lo scopino di erica, un ramo di ulivo: il sale rappresenta augurio di ricchezza ma anche protezione dalla corruzione, materiale e spirituale. Similmente lo scopino di erica, simbolo di pulizia, fatto con una pianta da sempre considerata con un alone di magia e che veniva fatto benedire in chiesa, i due simbolici pani, uno per i poveri, l’altro per gli animali; il ramoscello di ulivo è una tradizione tanto sentita che quest’anno il Comune di Genova, come già abbiamo riferito, ha allestito, come Albero di Natale, in Piazza De Ferrari, un imponente ulivo del Ponente!

Rispondi