Grande successo per la presentazione della mostra “Vittorio Gassman, il centenario” che sarà visitabile nel Sottoporticato di Palazzo Ducale a Genova fino al 18 settembre; dopo il successo registrato a Roma la mostra, curata da Alessandro Nicosia, Diletta D’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann, rende omaggio, in occasione del centenario della nascita, a un protagonista dello spettacolo e della cultura italiana. Artista versatile, Vittorio Gassman è stato attore, regista, scrittore, maestro ed innovatore; la sua carriera eclettica è stata in grado di spaziare tra cinema, teatro, tv e poesia. Attraverso materiali privati inediti e molteplici testimonianze, la mostra ripercorre l’intera parabola umana e artistica di Gassman che per tutta la vita insegui l’eccellenza in tutti i campi, compreso lo sport.
“Gassman è un patrimonio e la mostra è enorme come lui ma voglio anche ricordare il grande successo avuto dalle proiezioni dei film presso il cortile maggiore”, dichiara Serena Bertolucci, direttrice della Fondazione Palazzo Ducale, “e la partecipazione di Casa Luzzati senza dimenticare che Moby Dick ha visto la presenza di entrambe le figure. Gassman è nato a Struppa, all’epoca aperta campagna, e amava definirsi un contadino di mare; lui capiva la città ed è stata realizzata una trasmissione in cui la raccontava. Era un grande tifoso e nonostante avesse lasciato Genova da bambino quando si arrabbiava parlava dialetto genovese; la mostra è stata realizzata sia a Roma che qui con pochissime differenze ricordando che i più giovani conoscono la figura del figlio Alessandro e sono stupiti della somiglianza tra i due. I Soliti Ignoti è stato la chiave di volta in cui Gassman ha iniziato ad interpretare ruoli comici e questa mostra è per noi motivo di orgoglio; questo è stato un anno importante per Palazzo Ducale con tante visite ma questa impresa parte da lontano e ringrazio Barbara Grosso che ha voluto fortemente tutto ciò. La mostra è una sintesi enorme della figura di Gassman ed è un pezzo di un progetto più ampio; saranno coinvolte anche altre realtà tra cui Casa Luzzati. Ringrazio tutto lo staff di Palazzo Ducale dicendo che si potranno fare molteplici esperienze sensoriali attraverso i suoni; la mostra ha in sè l’unione tra alto e basso e questo grande artista da serio è diventato comico”.
Parole simili da parte di Alessandro Nicosia, uno dei curatori :”Gassman ha fatto la storia del cinema, del teatro e della poesia ed ha lasciato il segno dove opera; il suo talento è riconosciuto ovunque e l’esposizione ha come scopo quello di risaltare tutto ciò. Questa è la prima mostra dedicata a lui e quando ne ho parlato al figlio Alessandro, persona speciale ed umile, ha subito accettato; tutto ciò è dedicato soprattutto ai giovani e proprio a Roma tanti ragazzi sono venuti perchè spinti dalla curiosità visto che conoscono le figure di Alessandro e di Leo, nipote di Vittorio. Ringrazio Serena Bertolucci e tutto il personale di Palazzo Ducale; le due mostre sono state realizzate in collaborazione con gli eredi e nel 2023 tutto ciò sarà portato all’estero toccando le capitali in cui Gassman è ricordato tra cui Parigi e Buenos Aires. Ho realizzato più di 400 mostre che hanno dimostrato il saper fare italiano ma questa è stata particolarmente difficile visto che il materiale era tanto; sono presenti frammenti di poesie, ricordi di infanzia ma anche materiale legato alle 90 commedie teatrali e ai 120 film di cui 5 da regista che questo grande artista ha realizzato. Gassman è stato anche un talento del basket ma la madre, per liberarlo dalla timidezza, lo ha iscritto presso l’Accademia di Silvio D’Amico dove ha incontrato molti dei suoi futuri amici ed ha cominciato a recitare prima del diploma; la mostra è cronologica ed abbiamo scelto il materiale più significativo. Mi sento di dire che il pezzo forte dell’esposizione è il cavallo e ringrazio il Teatro Nazionale per la collaborazione”.
“Porto i saluti del sindaco Bucci”, afferma l’assessore alla famiglia Lorenza Rosso, “dicendo che questa mostra, arrivata qui da Roma, è stata voluta dall’amministrazione. Gassman è nato a Genova ed ha sempre avuto nel cuore la città; in occasione delle Colombiadi, nel 1992, ha portato in scena nella nostra città Ulisse e la balena bianca le cui scene furono curate da Renzo Piano. Spero che siano molti i turisti, i residenti ed i giovani che verranno qui per comprendere la sua modernità; questo grande uomo ed artista ha saputo coniugare la cultura cosiddetta alta composta dal teatro e la commedia all’italiana mettendo in scena la famiglia”.
“Saluto gli organizzatori dicendo che sono onorato che Palazzo Ducale di Genova accolga una mostra dedicata a mio padre che ha scritto libri, fatto teatro ma anche televisione; ringrazio la regione ed il comune. Lui è nato a Struppa il 1 settembre 1922 e voglio dire che l’esposizione è divertente e sono molti gli oggetti che lo ricordano; tutto ciò è dedicato soprattutto ai giovani perchè mio padre era un innovatore”, conclude il messaggio di Alessandro Gassmann.