Viva la moda di gran classe “made in Italy”

sfilata modaC’è chi dice che in Italia facciamo proprio ridere! Vero o non vero, una parte di ragione ce l’hanno anche costoro! Ma se da una parte facciamo ridere, dall’altra facciamo sempre una gran bella figura quando i ceti più abbienti partecipano alle serate della Milano-Torino-Roma “bene” sfoggiando abiti e vestiti firmati dai nostri più bravi stilisti che costano ognuno qualche centinaia delle pensioni dei nostri bravi vecchietti tutte messe insieme. Anche se i nostri pensionati non hanno molto spesso vestiti da coprirsi e mettersi addosso o se sono costretti ad andare a comprare a saldi nei mercati rionali qualche gonna o paio di braghe, non ha nessuna importanza: l’importante è che trionfi il “made in Italy” con le varie firme e controfirme dei grandissimi stilisti che neanche ho voglia di nominare. Quello che, invece, mi fa specie e che condanno in modo totale è l’atteggiamento della tv di Stato e dei canali che, ogni giorno, ci continuano a propinare servizi sull’alta moda italiana iniettandoci dei filmati e dei servizi relativi a quella o questa sfilata di moda con la contessa “X” o la marchesa “Y” che hanno indossato quell’abito in occasione dei loro incontri mondani in qualche bidonville della capitale. Ma non sono coinvolte certamente solo le donne. L’alta moda maschile dove la mettete? Anche lei vuole la sua parte. Ed ecco allora che baldi giovani (di indubbia natura sessuale) sfilano anch’essi vestiti come dei babbei o delle scimmiette sfoggiando vestiti ove non si riesce ben a capire quale siano i pantaloni e quale la giacca. Ma, ripeto, l’importante è il trionfo del “made in Italy”! Un’Italy che fa acqua da tutte le parti, un’Italy che non riesce nemmeno a dare i medicinali a chi ne ha bisogno e non riesce nemmeno a comprarseli, un’Italy ove i nostri pensionati vanno a ravattare nei cassonetti per trovare una mela o un pò d’insalata dalle foglie un pò andate. Povera Italy! Quante cose che non vanno ci sarebbero da dire che sono sotto i nostri occhi tutti i giorni. Accanto alle notizie del telegiornale con i soliti servizi sulle frane e sugli allagamenti e straripamenti di fiumi, ormai non più fatto di cronaca tanti sono diventati, accanto ai servizi sulle solite rapine, sui sequestri di droghe (ma, a proposito, quanta ce n’è in circolazione?), accanto ai servizi sulle dichiarazioni dei vari leader politici, ecco che, finalmente, in coda al telegiornale arriva anche l’attesissimo servizio, soprattutto dai pensionati e dagli esodati, sulla moda made in Italy che oltre agli indossatori e indossatrici, ci fa vedere anche quelle brave e ingenue faccine dei signori stilisti che cercano, con le loro creazioni, di tenere alto il buon nome dell’Italia e del “made in Italy”. Con questo, la digestione è assicurata, e, per coloro che non hanno mangiato perché non hanno di che mettere sotto i denti, tale servizio d’alta moda equivale certamente a un lussuoso e succulento pranzo. Ovviamente, poi, questi bellissimi abiti vanno anche comprati, altrimenti i poveri stilisti sarebbero costretti a cambiare mestiere e andare, magari, a fare il “lustrascarpe” o andare a fare i collaboratori domestici. Quanto costano? Sciocchezze! Si parte dai 2000 euro in su! Cosa volete che sia? A contare e a pesare è la firma, e poi il tessuto, e poi l’originalità del pezzo e del disegno, per non parlare dei colori imposti alla moda. A proposito dei colori, non si distingue il rosso dal nero! Ma forse non avete capito bene: sulle 2000 euro costano i pigiami da notte o le giacche da casa. Per avere qualche capo per una serata di gala da passare in compagnia di altri barboni intorno al fuocherello in strada occorre sfilare dal proprio conto corrente almeno 4/5000 euro. D’altra parte, quando si passa la nottata dentro un cartone o in una catapecchia decrepita senza riscaldamento occorre scaldarsi bene… o no? E non mi venite a dire che l’alta moda non aiuta a scaldarsi! Grazie tv! Ci rendi sempre così felici e partecipi di una realtà che, ahimè, esiste davvero. Ma a spezzare una lancia ci pensa, come sempre, il rovescio della medaglia. L’alta moda dà indubbiamente anche da lavorare a qualche centinaia di dipendenti che fanno seriamente e onestamente il loro lavoro, anche se il suo prodotto resta esclusivamente appannaggio di un esiguo numero di acquirenti. Beh? D’altronde ognuno fa quello che può! Per non offendere nessuno, Dio me ne guardi, vorrei ricordare a LorSignori che quando si parla di “moda” si deve fare riferimento anche a pezzi come scarpe, borse, borselli e quant’altro possa servire per mettersi nella giusta evidenza. Avete mai visto una cravatta costare 500 euro? Io sì. Avete mai visto costare un paio di scarpe qualcosa come 7/800 euro? Io sì, anche di più! Ma, sono certo, questi prezzacci da svendita della serie “chiudo-tutto” li avrete visti anche voi. Ma se un paio di scarpe costa quasi 1000 euro, quanto costerà farle risuolare dal calzolaio? Ad, dimenticavo! Oggi le solature non si fanno più, anche perché i “ciabattini” sono una razza estinta, e poi perché è decisamente meglio buttarle via e comprarne delle nuove. A proposito, ho visto in un negozio una bellissima sciarpa di lana che mi piace proprio e che mi vorrei comperare nel prossimo dicembre: mi sono fatto bene i conti e ho visto che la tredicesima mi è ampiamente sufficiente per potermela comperare. Dico bene, no? Farò morire tutti d’invidia sapete perché? è un pezzo… unico! Pensate un pò. Anziché una firma ce ne ha due!

Carlo Colla

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui