Workshop sulla filiera delle energie rinnovabili

rete energie rinnovabiliNell’ambito del progetto Fr.I.Net , si è svolto ieri pomeriggio alla camera di Commercio di Savona un workshop sulla filiera delle energie rinnovabili. Fr.I.Net fa parte del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo che comprende le regioni Liguria, Sardegna, Toscana, Corsica e la regione francese della Provenza, Alpi Marittime, Costa Azzurra. Con l’incontro di Savona e con gli altri organizzati nelle diverse province liguri, il progetto, promosso sul territorio da Unioncamere Liguria e Filse, è entrato nella fase operativa. Nel corso del workshop le associazioni di categoria e le diverse aggregazioni di imprese si sono proposte come soggetti attivi nella diffusione delle attività del progetto, facendone conoscere le potenzialità e sollecitando la partecipazione degli operatori pubblici e privati. Un caso di particolare successo negli interventi di filiera è stato illustrato da Giovanni Minuto,  direttore del centro camerale di sperimentazione agricola di Albenga (Cersaa) e da Enrico Isnardi, presidente del Consorzio Ingauno per l’Energia Pulita, che da tempo collaborano nel settore delle energie rinnovabili applicate in agricoltura.  Si tratta di un progetto pilota per il collaudo di soluzioni fotovoltaiche sviluppate per le serre. Scopo del progetto è quello di sperimentare e collaudare innovativi prodotti fotovoltaici installati su serre convenzionali e di “misurare” la loro influenza sulla crescita delle colture della piana Ingauna. L’utilizzo di un prodotto innovativo (il vetro fotovoltaico per serra) potrà offrire grandi vantaggi al mondo agricolo: tra le sue caratteristiche spiccano le dimensioni dei vetri delle serre, la facilità d’installazione senza strutture aggiuntive e la resistenza del vetro alle diverse condizioni atmosferiche e alle intemperie.
Aperto (nella foto) con i saluti del segretario camerale Costantina De Stefano, il workshop è proseguito con l’illustrazione del progetto Fr.I.Net, a cura di Pietro De Martino (Filse), con un’informativa sulle aggregazioni di imprese nelle regioni partner del progetto a cura di Fabio Polidoro, del Consorzio per l’innovazione tecnologica Dintec e con approfondimenti normativi a livello internazionale sulle reti d’impresa, a cura di Tommaso Arrigo (Università di Genova).  Per le imprese interessate ad approfondimenti saranno organizzate nei mesi di giugno e luglio sessioni formative sul tema delle reti di impresa da seguire on line (cd webinar) e gruppi di discussione animati (focus group).

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui