Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Albenga, inaugurata la mostra “100 donne per la storia”

E’ stata inaugurata, alla presenza del sindaco Giorgio Cangiano, del vicesindaco Riccardo Tomatis, della presidente dello Zonta Alassio-Albenga Giusy Nalbone e di numerosi cittadini, la mostra “100 donne per la storia” nella quale sono presenti le fotografie di alcune delle più famose donne che hanno fatto la nostra storia.

“Ringrazio il sindaco Cangiano, tutti i presenti, i relatori, le socie dello Zonta”, ha dichiarato Giusy Nalbone, “e mi sento di dire che ho scelto questa data perchè in concomitanza con Fior d’Albenga e dare alla mostra maggiore visibilità”.

Stessa soddisfazione da parte del sindaco Giorgio Cangiano :”Ringrazio lo Zonta per tutto il lavoro svolto senza dimenticare tutti i presenti e voglio dire che l’umanità sarebbe migliore se le donne fossero maggiormente valorizzate. Quella di Franco Gallea, figlio di Caterina Aicardi, è una figura molto importante ed io sono stato un suo allievo e ringrazio anche il professor Ballabio”.

“Queste figure sono tutte importanti”, evidenzia Alessandro Colonna, presidente di Palazzo Oddo, “e ringrazio lo Zonta per essere qui e per aver organizzato questa mostra”.

“Ringrazio la nostra area Zonta per la realizzazione della mostra” sottolinea Manuela Marcori, “e le 100 donne sono state scelte per celebrare i nostri 100 anni. E’ stata una scelta difficile e proprio Malala, donna famosa, ci ha ringraziate per essere stata scelta ed anche altre che non sono state scelte meritano il nostro ricordo”.

“Sono onorata di essere qui e voglio dire che non è stata una scelta facile”, afferma la curatrice della mostra, “e ricordo che la nostra fondatrice è una giornalista. Nella mostra sono presenti tre giornaliste, tra cui Ilaria Alpi e Oriana Fallaci senza dimenticare la famosa aviatrice Amelia Earhart che era solita dire che lo studio libera le donne. Rita Levi Montalcini affermava invece che le donne non devono dimostrate nulla e che ciascuna racconta qualcosa”.

“La mostra è un evento importante”, ha esposto l’assessore Alberto Passino, “e sarebbe una buona idea realizzare la prossima edizione di Fior d’Albenga usando come tema le donne”.

“Io sono il figlio di Caterina Aicardi”, evidenzia il professor Franco Gallea, “e ho un debito con mia madre, che è stata una donna di fede ma dal carattere difficile. Ha frequentato le scuole elementari presso la “Casa Verde” seguendo un anno di post-elementari e da mia nonna imparò a ricamare. Nel 1926 conobbe mio padre che svolgeva il mestiere di calzolaio e aderì ben presto all’Azione Cattolica Donna. Prese con sè la figlia di una sorella di mio padre, nata fuori dal matrimonio, e la educò come fosse sua figlia e nel 1931, a tre anni dalla firma del Concordato, Mussolini emanò una circolare che limitava l’attività dell’Azione Cattolica relegandola di fatto alle sacrestie e da lì inizio l’attività politica di mia madre come cattolica. Mia madre trasferì nel retrobottega del negozio di mio padre la sua biblioteca personale e la aprì al pubblico permettendo a coloro che lo desideravano di prendere i libri in prestito e restituirli dopo averli letti. Su consiglio di un turista milanese mise un bussolotto in cui il lettore, senza alcun obbligo, poteva mettere un obolo destinato all’acquisto di nuovi volumi; questa biblioteca (ad Alassio non era ancora presente la biblioteca comunale) rimase aperta fino agli anni 70 quando mio padre chiuse il negozio a causa di una grave malattia ed i volumi delle sezione giovanile vennero donati ad un orfanatrofio imperiese mentre quelli di maggior valore vennero divisi tra me e mio fratello; recentemente una targa è stata affissa presso la biblioteca pubblica di Alassio in ricordo di mia madre che insegnò ai giovani a leggere. Nel 1938, con le leggi razziali, vennero nascosti e vestiti da prete alcuni ebrei ed antifascisti e mia madre fu incaricata dal Partito Popolare di seguire i malati nell’ospedale di Alassio. Ebbe anche l’incarico nell’amministrazione dei servizi sociali ECA finchè non divenne l’assessorato alle politiche sociali e durante la guerra mio padre venne dislocato a Narni avendo come capogranatiere il Principe Umberto e, una volta congedato, realizzò scarpe per i partigiani. Il 24 aprile 1945 i tedeschi lasciarono l’area alassina e la ferrovia fu salvata grazie all’azione di una SAP (Squadra di Azione Patriottica) ed il 25 aprile i partigiani garibaldini occuparono il comune e arrestarono alcuni fascisti con l’intenzione di fucilarli nei giorni successivi ma il 17 aprile venne costituito in comune un governo del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) guidato dal liberale Robutti del quale mia madre faceva parte e riuscì a salvare il gruppo di arrestati. Nel 1946 ricevette l’invito a candidarsi per la Costituente ma rifiutò e nel 2008, all’età di 98 anni, si spense serenamente”.

“Quella di Mara Giovine fu una vita straordinaria di una grande donna che ci lasciò il 20 aprile di 14 anni fa. La sua fu una poesia vera e la nostra vita è un inno alla gratitudine e Mara insegnò per ben 32 anni. Per lei la scuola era un apprendimento giocoso ed i bambini, che lei chiamava, i suoi bambini, erano tutti uguali, senza distinzione di ceto, e traeva da certi segnali i talenti dei singoli allievi e li faceva brillare. Era l’insegnante di tutti secondo ciascuno ed insegnava i valori della vera educazione e da queste esperienze nacquero i primi giochi didattici che consentivano di imparare divertendosi. Il suo percorso fu molto criticato perchè provocò le perplessità di genitori e colleghi ma era solita dire che le critiche erano la sua forza; i suoi sforzi vennero premiati tanto da essere incaricata dal provveditore di tenere corsi estivi per gli altri insegnanti. Scrisse libri per la scuola del primo ciclo e negli anni 2000 ottenne molti riconoscimenti nell’ambito letterario essendosi dedicata al suo amore per la poesia e negli ultimi giorni della sua vita si dedicò a scrivere per progetti futuri”, conclude il professor Ballabio.

Rispondi