Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Un’altra settimana è passata ed è sempre la politica estera ad avere le notizie più interessanti che hanno influito quale più, quale meno, sulla politica mondiale.

A) Questione di Gerusalemme. L’evento più dirompente è stata la decisione del Presidente Americano Trump di trasferire l’ambasciata degli USA in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme, riconoscendo di fatto il diritto di Israele a rivendicare Gerusalemme come capitale dello Stato Israeliano. Ciò ha sollevato un putiferio a livello mondiale perché i Paesi della UE hanno stigmatizzato la decisione di Trump criticandola apertamente. Anche i Paesi Arabi, compresi quelli, come l’Arabia Saudita, alleati degli Americani hanno violentemente criticato la decisione del Presidente degli Stati Uniti. Il Presidente francese Emmanuel Macron, ricevendo, ieri, il Premier israeliano Netanyahu, dopo avergli esternato la sua contrarietà alla decisione di Trump, gli ha, anche,chiesto di compiere alcuni “atti coraggiosi” nei confronti dei Palestinesi, come quello di bloccare gli insediamenti israeliani in Cisgiordania. La linea di Macron è stata fatta propria da tutta la Commissione UE tramite l’Alto Rappresentante della UE per gli affari esteri, Federica Mogherini. Sulla decisione di Trump ci sono due correnti di pensiero. Una espressa da Romano Prodi che, in un articolo di domenica 10 scorsa su “Il Messaggero”, dice che “…evidentemente Trump ha pensato che gli interessi di politica interna fossero superiori ai pericoli di carattere internazionale…” Prodi poi conclude affermando (con un’analisi molto puntuale e precisa) che la mossa di Trump finirà per aumentare l’isolamento dell’America in Medio Oriente a vantaggio di Putin e di Erdogan. Infatti i Paesi Arabi saranno invogliati ad allentare i rapporti diplomatici con gli USA per questa scelta così sfacciatamente filo Israele. Si rallenteranno molto i rapporti Americani con l’Arabia Saudita e con l’Egitto ed aumenteranno i motivi di contrasto con la Turchia in un momento in cui la presenza di Teheran si è rafforzata con la sconfitta dell’ISIS. Le idee di Prodi sono condivise anche da Federico Rampini su “La Repubblica”. Qualcuno, al contrario, sostiene che questa rottura potrebbe consentire la ripresa delle trattative di pace fra Israeliani e Palestinesi che erano da anni ferme e non si riusciva a superare i veti reciproci iniziali, facendo riunire intorno ad un tavolo di pace vera i rappresentanti dei due popoli israeliano e palestinese i quali (entrambi) dovranno mettere in campo concessioni reciproche che lo stallo, fino a ieri esistente, non consentiva. Auguriamoci che sia così!

B) Questione della Brexit. Venerdì scorso si sono incontrati il premier britannico Theresa May e Jean Claude Juncker, Presidente della Commissione Europea che hanno raggiunto, nella notte, un compromesso per passare alla fase due (quella esecutiva) della Brexit. Nell’accordo sottoscritto la May è uscita malissimo. Infatti nessuna delle questioni da Lei dichiarate incedibili sono state accolte. Sui soldi l’accordo di massima è stato trovato sui 45 miliardi che il Regno Unito deve versare all’ Unione Europea (in comode rate). La trattativa era partita con una richiesta della UE di 60 miliardi ed una controproposta di 20 da parte della Gran Bretagna. Come in tutte le trattative che si rispettino il punto di equilibrio si trova a metà strada, cioè 40 miliardi. Essere già a 45 non può essere rivendicato come positivo dalla May ( e, vedremo, che alla fine si chiuderà a 50 miliardi). Sulla questione degli stranieri la May ha accolto le richieste della UE sul mantenimento dei diritti acquisiti per quelli stranieri (cittadini UE) che già oggi sono residenti in Inghilterra. Questo era il punto più facile perché una soluzione più rigida non sarebbe convenuta a nessuno. Infatti la May, su questo punto, si era dimostrata disponibile fin da subito. Sulla questione della competenza della Giurisdizione Europea, l’accordo prevede che Londra, per ulteriori otto anni dopo la formale uscita, debba applicare la legislazione europea come uno stato membro senza, peraltro, poter contribuire alla formazione di queste disposizioni di legge essendo fuori dalla UE. Il che in un paese di common law, dove il precedente è vincolante per il Giudice, la presenza di casi decisi secondo le leggi europee anche dopo la Brexit creerà non poche difficoltà giurisdizionali. Resta da definire il punto delle condizioni economiche per quanto attiene agli aiuti di stato e alla concorrenza. Il problema degli aiuti di stato non è di poco conto se si guarda il programma elettorale dei Laburisti, che promette nazionalizzazioni massicce dei servizi pubblici. Nazionalizzazioni che, applicando le regole europee, non possono essere fatte. Tuttavia, il rischio più grande si corre con l’accordo sulla “non introduzione” della frontiera fisica fra Irlanda ed Irlanda del Nord che si rivelerà incompatibile con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione doganale della UE. Questa ipotesi teorica si rivelerà, nei fatti, inapplicabile salvo far diventare la Gran Bretagna una sorta di “Grande Catalogna” con tutto quello che consegue. L’accordo stipulato venerdì scorso aprirà una “seconda fase” di negoziato in forza del quale si dovrà sottoscrivere un contratto vero e proprio con un articolato che preveda tutte le condizioni dell’uscita dalla UE e stabilendo un periodo di transizione sufficientemente lungo, per completare l’uscita. Poi, credo, si dovrà prendere atto che nulla è più definitivo delle soluzioni transitorie.

C) Governo della Germania. Giovedì 7 scorso, il congresso della S.P.D. – Sozialdemokratische Partei Deutschlands, (il Partito socialdemocratico tedesco) ha confermato, con l’81,2% dei voti, Martin Schulz quale presidente del partito autorizzandolo ad aprire con Angela Merkel le trattative per formare un governo di Große Koalition. Le trattative non saranno semplici, né brevi, perché Schulz vuole inserire nel programma di governo alcune iniziative della Germania che aprano la strada dell’Unione Europea verso una Federazione degli Stati Europei, con l’obbiettivo della creazione di un esercito comune, di un Commissario per l’Economia che abbia veri poteri, un bilancio federale capiente, un coordinamento delle politiche fiscali ed una politica estera comune, superando, con questi istituti, le individualità nazionali. Un programma del genere non sarà accolto con entusiasmo da tutta la CDU/CSU, il Partito della Merkel. Per questo le trattative non potranno essere brevi. Si tenga conto del fatto che la Costituzione tedesca prevede che il Governo resta in carica con i pieni poteri fino a quando non si formi, un nuovo governo sostenuto dal Parlamento. Credo che Angela Merkel riuscirà a formare un nuovo governo, ma sarà il canto del cigno della Cancelliera. Qualcuno vocifera che nel 2019, dopo le elezioni europee, Angela Merkel si candiderà a sostituire Juncker alla presidenza della Commissione Europea. Allora il Parlamento tedesco decidere se sostituire Merkel alla guida del Governo, oppure andare alle elezioni anticipate in Germania. Certo che la vittoria risicata della CDU nelle elezioni del settembre scorso, comincia ad apparire, alla luce dei fatti odierni, meno esaltante di quanto non fosse apparsa subito.

Rispondi