Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Cancro colorato del platano

Non è solo il punteruolo rosso delle palme a minacciare la vegetazione ornamentale della Liguria. E’ comparso infatti il cancro colorato del platano, provocato da un fungo, Ceratocystis platani, la cui presenza è stata rilevata di recente a Coldirodi di Sanremo, ma che in precedenza aveva colpito altre aree liguri. La Regione ha dichiarato nuova “zona focolaio”, l’intera via Umberto a Coldirodi, e nuova “zona tampone”, in quanto compresa nel raggio di 1 Km. dalla zona focolaio, il territorio del comune di Sanremo.

Conseguentemente è stato aggiornato il quadro regionale della diffusione del cancro colorato del platano, evidenziando che in Liguria si trovano altre tre zone focolaio: nel Comune di Genova (via Bobbio, piazza Garassini, parco dell’Acquasola, piazza Palermo e zone limitrofe); nel Comune di Santa Margherita Ligure (corso Matteotti e zone limitrofe); e nel Comune di Savona, in via Quiliano e zone limitrofe.

Sono indicate come zone tampone l’intero territorio del comune di Genova, l’intero territorio del comune di S. Margherita Ligure, i territori dei Comuni di Ameglia, Arcola, Castelnuovo Magra, Follo, Lerici, Luni, Portovenere, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Santo Stefano di Magra e Vezzano Ligure; i territori dei Comuni di Savona, Vado Ligure e Quiliano.

Così viene descritto, nel sito “Agri Liguria Net”, questo male insinuante: “ E’ una malattia originaria del nord America, che colpisce tutte le specie del genere Platanus. Si tratta di un fungo che penetra nella pianta attraverso ferite anche piccole e può propagarsi poi da una pianta all’altra attraverso il contatto fra le radici. Inoltre il fungo produce nel legno della pianta ospite organi di sopravvivenza, chiamati clamidospore, che restano vitali per alcuni anni nel legno e nella segatura prodotta e possono contribuire alla diffusione della malattia.

Le piante infette da cancro colorato si riconoscono perché manifestano una generale sofferenza; le branche corrispondenti ai cancri disseccano e spesso la pianta reagisce con ricacci vegetativi alla base. Sul tronco si possono osservare zone depresse (i cancri), di forma allungata e di colore prima blu rossastro poi marrone nocciola. La corteccia, nella zona del cancro, tende a fessurarsi e sotto di essa si può osservare il margine dell’alterazione, molto netto e di colore blu violaceo.
Le piante colpite da cancro colorato sono destinate a morire in uno o pochi anni. La diffusione della malattia è favorita dall’uso di strumenti di potatura non sterilizzati. Anche il traffico veicolare può diffondere il patogeno trasportando la segatura prodotta con le potature o con l’abbattimento di piante infette.”

 

Rispondi