Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

CENTOTRENT’ANNI DAL TERREMOTO DEL PONENTE LIGURE

di Giorgio Siri

Il 23 febbraio appena trascorso è ricorso il centotrentesimo anniversario del terremoto che, nel 1887, colpì soprattutto il ponente ligure:probabilmente il sisma più grave mai avvenuto in  Liguria. La prima scossa avvenne alle 6,30 del mattino e si ripetè alle 10,00, altre scosse si susseguirono. Diano Marina fu la località maggiormente colpita, con cinquecento morti, un terzo dell’abitato raso al suolo e tutti i rimanenti edifici danneggiati in vario modo; crollò, tra le altre costruzioni, la Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate. Si reputa che la scossa più forte avesse raggiunto una magnitudo momento di 6,5. Il sindaco Ardizzone si prodigò come potè ma, perché i soccorsi fossero più efficaci, si dovette attendere l’arrivo del Quattordicesimo fanteria col generale Maurizio Gerbaix de Sonnaz e con l’ingegner Normand del Genio Civile. Nella concitazione dei soccorsi emerse l’intervento del Tenente dei Carabinieri Reali, Conte Luciano Vittorio Emanuele Francesco Ponci (Parma 1862 – Milano 1931), in servizio presso la Legione Carabinieri di Torino, che venne, a seguito di ciò, decorato con Medaglia d’Argento al Valor Civile (Regio Decreto del 9 febbraio 1888) con una motivazione che vale la pena di ricordare: “In data 23 febbraio 1887 adoperandosi in Diano Marina con manifesto rischio della vita in soccorso delle persone pericolanti tra le macerie di case rovinate dal terremoto che desolò la Liguria Occidentale”.

Giunsero sul posto i deputati Antonio Capoduro e Vincenzo Massabò e giornalisti del “Secolo XIX” e dell'”Epoca Democratica” cui si presentò lo spettacolo del cimitero stracolmo di cadaveri accatastati e delle rovine dalle quali si cercava disperatamente di estrarre ancora qualche sopravissuto.

Simbolo del terremoto, per non essere mai stata ricostruita e rimanere uno dei più suggestivi borghi delle Liguria, pur in abbandono, è Bussana Vecchia, frazione collinare della città di Sanremo.
Il terremoto venne avvertito sino a Montpellier (Francia) a ovest, sino a Basilea (Svizzera) a nord e sino alla Sardegna  settentrionale a sud.
Il sisma venne aggravato da un maremoto, ad Alassio, con onde alte sino a quattro metri, dopo che il mare si era ritirato di ben trenta metri dala costa tra Mentone e Albissola Marina.
Il geologo italiano Arturo Issel osservò danni nel Dipartimento francese delle Alpi Marittime sino al paese di Clans, nella valle del Tinea, a Grasse, meno a Villefranche sur Mer e a Beaulieu sur mer; Castillon e Mentone subirono gravi danni. Le vittime furono, in complesso, oltre seicento.
Sono stati tramandati racconti di persone anziane,  che ricordavano di aver pernottato sulla spiaggia, anche nelle nostre località, per  alcuni giorni, per l’allarme suscitato dal quel temibile sisma.

Rispondi