Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Gabriele Maquignaz: oltre Fontana e oltre…

Straordinario evento, ieri sera, sabato 28 luglio, a “Pozzo Garitta”, ad Albissola, per il “Piatto dell’estate” di cui è stato protagonista l’artista valdostano Gabriele Maquignaz. Nato ad Aosta del 1972, ora residente a Valtournanche, personalità complessa e fuori dal comune, è autore, quest’anno, dei “Piatti” dell’estate: lavoro che, come l’artista ha affermato, ha segnato il suo incontro con la ceramica. La manifestazione è stata patrocinata dal “Lions Club”; Rosario Tuvè, presidente del Club “Savona-Torretta”, ha tenuto a ribadire: ” Una delle finalità del Lions Club International è “essere parte attiva del benessere civico, culturale , sociale e morale della Comunità” . Fedele alla Sua tradizione, il Lions Savona Torretta desidera, attraverso questo evento, aiutare in modo fattivo l’arte figurativa che domina il nostro Belpaese e il nostro territorio. Si è cercata pertanto una risorsa che solletichi l’interesse di tutti coloro che sono affascinati dall’arte per poi offrire fruibilità all’arte. Il ricavato della serata sarà destinato al Civico Museo Storico Archeologico presso il Complesso Monumentale del Priamar di Savona: verranno fornite video guide in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo che possano accompagnare il visitatore nel percorso museale. Si ringraziano per la collaborazione: il Comune, il Circolo degli Artisti ed il Comitato di Rigore Artistico di Albissola Marina”.

L’evento, oltre a costituire un importante momento per la continuazione della tradizione della ceramica, è stato, in questa occasione, indelebilmente segnato da una vera “performance” dell’artista, da un suo atto creativo significatico e suggestivo, attraverso il quale egli ha voluto annunciare e presentare il “Manifesto” del “Codice dell’Aldilà”, una corrente che l’artista stesso ha fondato e che definisce, un po’ ermeticamente: “L’ultima possibilità dell’Arte”. Maquignaz è figlio di un pittore ed anche la sorella dipinge; sentire un artista rivelare le fonti e le origini della propria ispirazione è davvero emozionante e così abbiamo potuto ascoltate dalla sua voce il racconto dell’attrazione da lui provata, sin dall’infanzia, per l’arte; il passo biografico in cui due bambini, uno è Gabriele, si dicono interessati ad un  quadro di Fontana, una tela con il classico, se classico può dirsi, squarcio, che fa’ esclamare ad uno dei due: – “lo possiamo fare anche noi”! – e che è rivelante di una comunicativa percepita infantilmente ma forse più profondamente di quanto non si possa pensare! Perchè forse da tale primo e primitivo atto di adesione, di fede e d’amore, è nata od è scaturita, da parte del maestro, la volontà di “introdursi” nel mondo dell’arte, per curiosarvi, per scoprire cosa ci sia! Ciò che si può affermare del lavoro di Maquignaz; un artisto eclettico, convincente e sfuggente ad un tempo, che unisce la passione per la sperimentazione, per l’esplorazione di regioni dell’anima mai percorse, con echi e richiami della sua montagna, anche ancestrali, anche leggendari o popolari. Si legge di un suo fondamentale incontro con lo scultore francese Francois Thèvènin, ed è pur vero perchè Maquignaz ama la materia e le sue intrinseche espressività, al modo che possiamo cogliere nell’opera di un Fontana o, da noi, di un Carlè, ma la persistenza spirituale è altrettanto fondamentale per un artista, come Maquignaz, che cerca lo spirito e non solo quello che soffia dalla materia, animata dalla creazione della mente umana, ma lo spirito universale e cosmico – forse lo stesso comunque! – della religione rivelata, del Cristianesimo, del Dio Padre che l’autore ha l’ambizione – o la pretesa, pur se una pretesa di un’anima anelante e credente – di scoprire o di raggiungere! E ciò passa attraverso suggestioni artistiche disparate che richiamano a volte Picasso, a volte una “Naivete” inquieta, a volte il gruppo Co.Br.A., nell’espressività  violenta delle figure e del colore, altrove immagini del surrealismo, poi l’altrettanto fondamentale, per Maquignaz, “Urlo” di Munch, opera nella quale egli, sono sue parole: “…ha colto l’anima che abbandona la materia”, da cui derivano volti intriganti, seppur in caratterizzazioni, essenzialmente, tragiche o disperate e, comunque, icone seducenti, talvolta, oltre che inquietanti figure fantasmatiche, richiamanti sorprendentemente, in qualche momento, nelle espressionistiche sembianze di un viso imbozzolate in esigue forme a triangolo, taluni lavori pittorici del grande musicista del novecento, appassionato di pittura, Arnold Schoenberg, che svariate volte si autoritrasse! Ma ciò non sarebbe che l’inizio, la premessa: nessuno sembra comprendere il messaggio di Lucio Fontana meglio di Maquignaz, forse perchè ne era stato folgorato dalla primissima età! Nel cinquantesimo anniversario della morte di Fontana, nell’ immediatezza della ricorrenza che, al Albissola, avrà grande rilievo, Maquignaz ricorda e rifà, il clamoroso gesto del taglio alla tela, che, negli intenti degli spazialisti, avrebbe voluto unire Spazio (la tela) e Tempo (il gesto del taglio), ma l’autore valdostano compie un passo in più, che tiene a sottolineare come fondante, per il suo “Manifesto”; con un taglierino massiccio e quasi “rituale” egli incide la tela, abbozzandovi una sagoma che richiama il volto dell'”urlo” di Munch, in senso antiorario, pertanto seguendo la direzione sinistra, mettendo ben in  rilievo che, dall’altra parte della tela, il moto del taglio sarà osservato in senso orario, ovvero all’opposto, verso la direzione destra: immagine di un “Aldila”, dove tutto è riflesso e  si estende in un’altra dimensione! E lì che occorre cercare; lì sarebbe collocata l’ultima ed estrema possibilità per l’Arte, di concludere il suo messaggio; di trovare Dio e forse, pertanto, la fonte da cui trae origine? La sagoma ricavata nella tela tagliata è un “Varco”, una “Porta”: allegoria, o simulazione, che apre il nostro sguardo sull'”Aldilà”! Attraverso di essa l’artista si incamminerà e ci rivelerà i risultati della sua ricerca o ci informerà se ne è riuscito oppure dove, attraverso quel varco, sarà giunto!

Per il momento non ci rimane che ammirare i suoi piatti, plasmati per l’occasione: con la maestria del grande artista e con la semplicità dell’intelligenza, per cui l’autore ha affermato per lui la Ceramica essere stata una novità, una nuova esperienza, nel centro della Ceramica in cui ha lavorato con entusiasmo, felice di respirarne l’atmosfera, ed ha espresso un vivo apprezzamento per aver potuto avvicinare la bottega di Mazzotti, dove i suoi piatti sono stati cotti; con tali sue opera, Maquignaz entra a far parte della grande tradizione di Albissola; sui “Piatti” del 2018 si notano i motivi a lui cari, specialmente il “volto” che appare in atteggiamenti enigmatici e amiccanti, o simbologie misticheggianti; sembra davvero che Maquignaz si sia inserito, senza alcuna forzatura, nelle espressioni del grande periodo di Albissola fra futurismo ed astrattismo cogliendone gli intramontabili tratti ed il messaggio intrigante!

A Noli, dal 2015, in Corso Colombo 32, è aperta una galleria permanente di lavori di Maquignaz, che andremo a visitare, per ricavarne motivi di

riflessione sulla sua sorprendente opera!

 

,

 

Rispondi