Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

PersonaggiRUBRICHE

I personaggi dell’Eco – Intervista a Luisella Frumento

Per poter raccontare una realtà consolidata nell’ambito dello sport paralimpico ligure quale è l’ASD Semplicemente Danza di Savona occorre fare una premessa: non è una tradizionale “scuola di danza”. Si tratta di un’autentica associazione finalizzata a promuove la diffusione della danza nelle espressioni di sport, arte, spettacolo e divertimento. Affiliata al CONI e CIP e FIDS(Federazione Italiana Danza Sportiva), da oltre un decennio offre la possibilità di partecipare a competizioni nazionali ed internazionali, WDSF (World Dance Sport Federation)e IDO (International Dance Organization),a numerosi atleti anche con disabilità, attraverso l’organizzazione di corsi per bambini, giovani e adulti che spaziano nelle più svariate discipline: dalla danza classica ai balli latino-americani, dal ballo liscio al cheer-leading – solo per citarne alcune – fino alla wheelchair dance, ovvero la danza in carrozzina. È  Luisella Frumento, vice presidente dell’associazione, che con una gentilezza pari a quella che contraddistingue i suoi lineamenti mi accoglie per svelarmi le mille sfaccettature di questo meraviglioso universo. Un racconto denso di emozione e tutto da vivere.

 

Luisella, quando è nata la vostra associazione?

 

“L’associazione, della quale io sono una delle socie fondatrici, è nata nel 2007 con lo scopo di diffondere la danza in tutti i suoi aspetti. Oggi ciò che mi sta particolarmente a cuore, è diffonderla proprio a tutti, compresi coloro che non pensano di potersi avvicinare a questa disciplina sportiva a causa di qualche disabilità fisica o relazionale, perché la danza, oltre a tonificare il fisico e a prevenire malattie come quelle cardiovascolari, l’ipertensione e il diabete, serve a far acquisire sicurezza e fa lavorare molto la mente. Per ricordarsi le coreografie, la sequenza dei passi, il come svilupparli nello spazio è indispensabile metterci la testa. Da non trascurare, è l’aspetto della socializzazione: perché qui si lavora in team e si è importanti per sé e per gli altri.”

 

Quali sono state le difficoltà maggiori che avete dovuto affrontare quando la vostra associazione è nata?

 

“La cosa più difficile è stata convincere i disabili a mettersi in gioco. Io l’ho potuto vivere sulla mia pelle: sono non vedente, nata con il glaucoma congenito che non è stato riconosciuto e, di conseguenza, la situazione è piano piano degenerata. L’occhio destro è completamente spento, l’occhio sinistro vede luci e ombre. Ho passato una trentina d’anni a guardar vivere gli altri e a vivere di riflesso; finché Anna Boesso, un’amica musicoterapeuta, mi ha accompagnata al Chiossone di Genova e da lì ho cominciato a capire che anche con una disabilità si poteva affrontare la vita di oggi. Ho imparato ad utilizzare il computer, ad usare i telefonini e a mandare i messaggi e da quel momento mi si è aperto un mondo. Avevo un sogno che ho tenuto nascosto per quarant’anni e ho pensato che forse potevo finalmente realizzarlo: quello di danzare. Fin da piccina avevo questo desiderio ma, un po’ come tutti, avevo lo stereotipo del ballerino con un corpo perfetto, impeccabile e senza difetti. Conoscendo Edo Pampuro – coreografo di fama nazionale che ha portato a Savona la danza paralimpica – ho capito che era possibile credere in un progetto dove corpi che sembrano avere difficoltà di movimento, riescano invece a creare splendide coreografie che suscitano emozioni e scatenano sensazioni irripetibili. È stato un percorso difficile, le prime volte che provavo a danzare non riuscivo neanche a mettere un piede dietro l’altro ma piano piano ho acquisito sicurezza e stabilità ed ho iniziato a partecipare alle  competizioni. La prima volta, al campionato Italiano di Rimini nel 2016, sono arrivata terza e ho conquistato la medaglia di bronzo; nel 2017 sono arrivata seconda e nel 2018 prima, conquistando il titolo di campionessa italiana di Show Dance in coppia con Gianni Gottardi e vice campionessa di Danze Standard in coppia con Fabrizio Pani. Non esistevano competizioni a livello internazionale per non vedenti fino a quando, a novembre 2017, abbiamo ricevuto la notizia che si sarebbe svolta a Bratislava, la prima edizione della Coppa delle Nazioni. È stata un’esperienza meravigliosa, un po’ come quando una bambina si trova davanti ad un vassoio pieno di caramelle. È stato tutto bellissimo sin dai preparativi: pensare all’abito, al trucco, alla pettinatura… C’era un’eccitazione generale a pianificare il viaggio. Una volta là, sono venuti a prenderci con il taxi e dall’hotel siamo stati portati davanti a questo palazzo sontuosissimo dove avremmo ballato : un palazzo dell’Ottocento, tipo quello della principessa Sissi. Quando si è spalancato quel portone, abbiamo respirato quell’odore di legno laccato tipico dei palazzi di una volta; si sentiva il fruscio degli abiti delle dame, il ticchettio dei tacchi sul parquet con l’orchestra che suonava dal vivo. Ad un certo punto lo speaker ha annunciato la mia disciplina ed il nostro numero. Siamo entrati in pista ed è stato veramente un momento mozzafiato, avevo il cuore che mi scoppiava. Una volta che l’orchestra ha cominciato a suonare ho alzato la mano, il mio ballerino l’ha presa e siamo partiti nel valzer lento. È stato bellissimo. A Bratislava  nel 2017 con il mio partner Fabrizio Pani  ho conquistato la medaglia d argento nelle danze standard e Francesca in coppia con Matteo Negro  ha ottenuto il quarto posto nelle danza Latino Americane. Quest’anno abbiamo raggiunto tutti lo scalino più alto del podio io e Fabrizio nelle danze standard Combi blind, Francesca e Matteo nelle danze Latino Americane Combi blind e Chiara in coppia col suo ballerino Davide Mori Romeo nel freestyle  weelchair dance.  A pensarci provo ancora la stessa emozione.”

 

Hai detto prima che una delle maggiori difficoltà è stata quella di convincere i ragazzi. E per quanto riguarda invece i genitori?

 

“È difficile convincere anche loro perché hanno paura di mettere in mostra i propri figli oppure di metterli in difficoltà, nel senso che cercano di sollevarli da tutti i problemi. È ovvio che chi fa un’attività sportiva incontri qualche difficoltà, ma affrontarle ti da la forza per superare anche le avversità della vita. Prima di iniziare a danzare, io mi sentivo un po’ come chiusa in una scatola e avevo ricorrente un sogno: quello di poter volare. Quando dormivo sognavo di appoggiarmi ai mobili e piano piano spiccare il volo. Finché, ad un certo punto, sognavo addirittura ad occhi aperti: mi mettevo lì e pensavo di volare. Ma da quando ho iniziato a danzare questa sensazione la vivo e quindi non ho più bisogno di sognare perché ormai è realtà. La cosa bella, oltre a provarlo sulla mia pelle, è vedere ragazze come Chiara e Francesca prendere parte alla competizione: la gioia è palpabile nell’aria e questa è veramente la soddisfazione più grande.”

 

E in undici anni i risultati che avete raggiunto sono notevoli…

 

“Indubbiamente. A me, Chiara e Francesca si sono poi aggiunti Enrico Gazzola di Finale Ligure e Ginevra, una bimba di otto anni che oltre ad essere ipovedente, ha difficoltà di movimento. Inoltre vi sono alcuni ragazzi con disturbi di relazione – ad esempio la sindrome di Down – che per ora fanno danza propedeutica in attesa di poter prendere parte a competizioni.”

 

Si può dunque affermare che in questo lasso di tempo certe riluttanze nei confronti di realtà come la vostra siano state superate…

 

“Direi che piano piano ci siamo riusciti. I ragazzi che sono qui con noi sono tutti molto aperti e non hanno più nessun problema ma a me piacerebbe arrivare anche a coloro che sono ancora chiusi in casa e non hanno il coraggio di uscire. Il lavoro che stiamo facendo nelle scuole punta proprio a questo in attesa di relazionarci con tutte le associazioni che si occupano di disabilità per riuscire a contattare direttamente i genitori.”

 

In che cosa consiste il lavoro di avvicinamento alla vostra realtà che svolgete presso le scuole?

 

“Noi organizziamo incontri nelle scuole durante le ore di scienze motorie, in cui raccontiamo le nostre storie e informiamo i ragazzi della possibilità di danzare assieme  ai ragazzi disabili nella speranza che si facciano promotori nel coinvolgimento di eventuali loro parenti, vicini di casa o amici affetti da disabilità, per un sogno di società inclusiva. Ovviamente noi parliamo della danza ma ognuno è libero di scegliere ogni tipo di attività; l’importante è che escano dalla scatola, dalla prigione in cui si chiudono perché il problema è quello di riuscire a trovare la chiave per aprirla e la chiave  l’abbiamo dentro di noi.”

 

Quali sono le vostre principali fonti di finanziamento?

 

“Attualmente ci autofinanziamo, nel senso che ognuno di noi si paga i viaggi e le lezioni, ma è chiaro che se ci fosse uno sponsor disponibile a darci una mano sarebbe una cosa meravigliosa. Devo dire che una persona veramente speciale è Edo Pampuro – insegnante, coreografo e giudice internazionale – che si sta dedicando anima e corpo all’attività paralimpica: è lui che ci accompagna in occasione delle varie manifestazioni e lo fa sempre a sue spese. Per lui è davvero una missione : viene qui ed offre la sua esperienza, ben conscio di tutte le spese e le difficoltà che dobbiamo affrontare (una carrozzina da ballo può arrivare a costare anche quattromila Euro). Le difficoltà per non sono da meno per noi non vedenti che per imparare abbiamo ovviamente bisogno di molte più lezioni rispetto a persone normodotate, capaci di vedere  ciò che fa l’insegnante. Noi dobbiamo toccare per capire un passo o una posizione, dopodiché con l’insegnante piano piano li colleghiamo dando vita a coreografie del tutto identiche  a quelle dei normodotati.”

 

Insomma, visto ormai non si può parlare di rivelazione ma di autentica realtà riguardo la vostra associazione mi viene spontaneo chiedere quali siano i vostri progetti per il futuro…

 

“I progetti sono tanti. Ad esempio il 24 marzo 2019, vogliamo organizzare una competizione inclusiva, invitando atleti disabili e non, provenienti da tutta Europa per creare un evento a livello internazionale. Poi, al teatro Chiabrera, in collaborazione con lo Zonta Club International di Savona, ci sarà lo spettacolo “Ballando per le donne”, giunto ormai alla terza edizione, per raccogliere fondi a favore delle donne vittime di violenza. La soddisfazione più grande, viene dal fatto che attraverso un qualcosa che ci gratifica e ci fa stare bene, riusciamo anche ad aiutare gli altri. Per la sua realizzazione, ci siano ispirati al format di Ballando con le stelle: viene abbinato un tecnico della nostra associazione, con un VIP savonese – un personaggio conosciuto in città – e si creano coreografie che poi vengono presentate in teatro dove il pubblico e una giuria tecnica, decreteranno il vincitore. Devo dire che questo format piace tantissimo, tant’è vero che ogni volta abbiamo il tutto esaurito. Io partecipo come insegnante: preparo un VIP, componiamo una coreografia e balliamo sul palco perché piano piano ho imparato, ho superato gli esami della federazione danza sportiva e adesso porto avanti un corso insieme al mio ballerino normodotato nel quale insegniamo liscio, standard e ballo da sala.”

 

Per concludere, Luisella: alla luce della tua esperienza personale, quale consiglio ti sentiresti di dare alle persone con disabilità?

 

“Io direi che debbano mettere da parte tutte le paure, tutte le ansie e soprattutto tutte le vergogne, prenderle a braccetto con loro e mettersi in gioco. Potranno iniziare qualsiasi tipo di attività che sognano e che può far loro piacere e provarci, abbattendo tutte le barriere e allargando i propri orizzonti perché con la volontà si riesce veramente a fare tutto.”

 

 

 

 

 

Rispondi